Samuele Alatri (Roma, 30 marzo 1805 - 1889) fu un importante personaggio della società romana, un imprenditore, un patriota e un politico italiano. Sebbene uno dei suoi nomi fosse Tranquillo, in realtà la sua vita non fu così pacifica e calma. Nel 1825, entrò a far parte del Consiglio direttivo dell'Università degli Ebrei di Roma (il nome della Comunità dell'epoca).…
La foto della domenica
Una moto d’altri tempi. Lazzaro Calò, 1934
Lazzaro Calò, detto Lazzarino per la sua statura minuta, figlio di Angelo (un commerciante di ferro vecchio e copertoni) e Fatina Piperno, nacque a Roma il 27 ottobre 1916. Dalla Dichiarazione di appartenenza alla razza ebraica risulta che avesse 10 fratelli. La famiglia nel 1938 viveva in via portico D'Ottavia 9. Si trattava di una tipica famiglia ebrea romana formata…
Un israeliano a Roma
Aubrey Solomon Meir Eban, meglio noto come Abba Eban. Chi si ricorda di questo importante politico israeliano? Nato a Città del Capo il 2 febbraio 1915, fu tra i fondatori dell’Organizzazione Sionista Mondale, combatté nell’esercito britannico contro i nazisti e i loro alleati. Fece l’aliyah e nel 1946 fu chiamato a far parte del comitato speciale delle Nazioni Unite. Il…
Chichino, l'uomo parsimonioso: Angelo Citoni, 1932
L’accusa di tirchieria è molto fastidiosa. Solitamente ci sono alcune motivazioni che conducono ad una asserzione del genere, il più delle volte non attestabili perché basate su un pregiudizio. L'origine del soprannome non si conosce, le cause della sua (presunta) avarizia erano varie e su di lui esistono molti aneddoti. Tra questi, ve ne è uno molto spiritoso. Sembra che…
Le sorelle Modigliani, 1905: arte, pittura, ceramica attraverso una storia lunga quattro generazioni
Belle, di un’avvenenza raffinata, creative e colte: le sorelle Modigliani, Corinna e Olga, con le loro eleganti opere in ceramica dipinte a mano segnarono l'orizzonte decorativo della porcellana che si distinse per originalità, colore e creatività. Sappiamo che le sorelle nacquero dal matrimonio tra Mosè Modigliani e Silvia Modigliani: Corinna il 6 gennaio 1871 e Olga l'11 gennaio 1873. La…
Un uomo particolare: rappresentante, bancario, benefattore
Abramo (Alberto) Di Porto, figlio di Angelo e Grazia Di Consiglio, nacque a Roma nel 1884. Dotato di intelligenza versatile, fu vicepresidente della società del piccolo prestito, consigliere della deputazione di carità, cavaliere della corona, rappresentante di dolciumi. In lui risaltavano doti di fermezza congiunte a qualità caritatevoli. Famoso era il suo motto: "Firme, garanzie, favori. Prestiti no". Con questa…
Andavo a 100 all'ora!!!! Il pazzo volante, Angelo Sonnino, 1937
Nel 1935 Angelo Sonnino, figlio di Isacco e Clelia Pontecorvo, con la nuova FIAT 500 (Topolino). Una sera si ritrovò al bar con gli amici con i quali fece una scommessa: se fosse riuscito a percorrere con la sua auto il tragitto Roma-Anzio in soli 95 minuti, avrebbero dovuto pagare 100 lire. L'impresa riuscì, con la cittadina portuale raggiunta in…
L'asinello di Rubino Di Porto 1932
Tra i tanti modi di esercitare l’attività commerciale, quello di Rubino Di Porto, detto "Ciupicchio", fu uno dei più originali. Questi lasciò Roma dove era nato comprandosi un carretto trainato da un asinello e si accinse a girare tutta l'Italia per poter vendere la sua mercanzia, cammei e collane. Viaggiando di luogo in luogo come venditore ambulante, con la sua…
Argento & argento. L'estate di Betta Fornari ad Anzio nel 1916
Una bella giornata d'estate del 1906, una ragazza con il volto sorridente, una tipica bellezza mediterranea seduta su di una panchina ad Anzio: lei era Betta Fornari, figlia dell'argentiere Alberto Fornari. Nel 1905, Alberto, il papà, decise di aprire il suo primo negozio in via della Scrofa 49. All'ingresso un'insegna con il nome del titolare e la scritta "Compra e…
Le botteghe ebraiche del Teatro Marcello. Carbonari e sellai nel 1886
È insolito immaginare un monumento antico come il Teatro Marcello di Roma essere stata la sede anticamente di botteghe allestite per la vendita di carbone, formaggi e selle per i cavalli. Tuttavia questo edificio che l’imperatore Augusto dedicò nel 13 a.C. al defunto nipote Marcello e adiacente al Portico D'Ottavia ospitò, nelle sue grandi aperture, commercianti ebrei che si dedicarono…