Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Pane Kubaneh

    Di Giulia Gallichi

    Vi avverto, parleremo di diete, parleremo malissimo delle diete. Avete presente quella pubblicità dove il presentatore per proporre un sistema di alimentazione organizzato dice che attraverso i suoi prodotti si potrà spegnere il cervello? Ora mi chiedo ma, secondo voi, è una cosa sana nutrirsi senza pensare, in maniera automatica e senza autocontrollo? Nutrirsi è parte del nostro istinto di…

    Cultura

    Nuggets di pollo

    Di Giulia Gallichi

    Si è da poco conclusa la settimana della memoria. Ebbene sì, quella che era nata come una giornata per commemorare le vittime della Shoah, si è trasformata in un’intera settimana di incontri istituzionali. Mi sono ritrovata quindi a pensare al significato insito nel concetto di memoria. Nell’ebraismo quello di ricordare è un precetto. Durante le benedizioni che accompagnano il sabato…

    Cultura

    Mini soufflé al cioccolato

    Di Giulia Gallichi

    Qualche giorno fa ho ricevuto un messaggio da un'amica con la quale riesco raramente a parlare, che mi faceva i complimenti per uno dei miei figli. Dopo una giornata caotica, con mille pensieri e la tristezza che accompagna questo periodo, ricevere le sue parole mi ha reso talmente felice, da allontanarmi per un attimo dalla negatività. Mi sono ritrovata a…

    Cultura

    Frittata dolce con la marmellata

    Di Giulia Gallichi

    Quando ero piccola era abbastanza normale insegnare ai propri figli a resistere al dolore. Chi si lamentava era un debole, bisognava imparare a soffrire e dalla sofferenza trarre forza. Quando da adolescente soffrivo spesso di emicranee il mio medico le classificava come dolori di crescita, importanti non solo per un corretto sviluppo fisico ma sopratutto per una completa formazione mentale.…

    Cultura

    Sugo all’arrabbiata

    Di Giulia Gallichi

    Molto spesso cose che sembrerebbero avere soltanto aspetti positivi, nascondono nella pratica risvolti nefasti. Una di queste è l’apprendere nuove lingue. Se da un lato potersi esprimere in una nuova lingua ti arricchisce e ti fornisce gli strumenti per comunicare con un numero più grande di persone, dall’altro, inevitabilmente, ti permette di tradurre le canzoni simultaneamente e quindi non poter…

    Cultura

    Tortilla di patate spagnola

    Di Giulia Gallichi

    C’è una magia intrinseca nelle cose semplici, una magia che varia a seconda degli occhi che le osservano e del cuore che le accoglie. Ciò che per uno può sembrare un oggetto banale o privo di valore, per un altro può custodire ricordi, emozioni o sogni. Un vecchio libro con le pagine ingiallite, una conchiglia trovata su una spiaggia lontana,…

    Cultura

    Composta di mele di Hanukkah

    Di Giulia Gallichi

    Non mi definirei una femminista. Credo fortemente nella parità di diritti e nell’importanza di liberare le donne da stigmi e soprusi, ma sono profondamente convinta che uomini e donne siano diversi e debbano essere rispettati nelle loro diversità. Mi indispone però un certo atteggiamento che tende a voler cancellare il valore e l’impegno di donne che nella storia hanno fatto…

    Cultura

    Per Hanukkah ecco gli sfinch marocchini

    Di Giulia Gallichi

    La gioia è il cuore pulsante della celebrazione di Hanukkah, una festività che ci ricorda come la luce e la speranza possono prevalere anche nei momenti di oscurità. Il miracolo della menorah che bruciò per otto giorni, nonostante l'olio sufficiente per uno solo, è un simbolo profondo di fede e rinnovamento. Questa storia non è solo un evento storico, ma…

    Cultura

    Pasta cremosa con crema di zucchine e noci

    Di Giulia Gallichi

    In italiano sento di essere più intelligente. Non per autocompiacermi, ma dopo due settimane passate in Italia, sento di essere molto più sagace e se vogliamo perspicace nella mia lingua madre. Ho acquisito negli anni una buona preparazione linguistica, che mi ha permesso e mi permette tuttora di avere una buona qualità della vita all’ estero, ma dopo alcuni giorni…

    Cultura

    Biscotti cuor di mela

    Di Giulia Gallichi

    La scorsa settimana ho partecipato a un incontro meraviglioso sul tema del dialogo e dell’identità. Al di là delle meravigliose conferenze a cui ho avuto l’onore di partecipare, quello che più di tutto mi ha colpita, sono state le riflessioni che sono scaturite dagli incontri. Mi sono ritrovata immersa nella natura a pensare e riflettere sul senso del dialogo, dell’incontro…