Dopo un anno a distanza anche gli alunni del Renzo Levi si trovano a misurarsi con le tanto agognate prove della maturità. A seguito di un anno e mezzo circa di lezioni in DAD, alternate alle lezioni in presenza, gli alunni si sono ritrovati ad affrontare un esame solo orale. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con loro circa le loro emozioni…
Senza categoria
La sicurezza di Israele e l’amministrazione Biden - Intervista all’analista americano Tony Badran
Tony Badran è un ricercatore alla Fondazione per la difesa delle democrazie, un importante istituto di studi politici con sede a Washington. Il suo campo di ricerca è il Medio Oriente. In questo campo ha scritto per molte riviste, fra cui Tablet, una autorevole rivista di cultura ebraica negli Stati Uniti. Shalom l’ha intervistato per capire meglio la situazione di…
Mettiamo fine all’odio nell’educazione dei palestinesi
I libri scolastici hanno autorità unica nel comunicare i valori culturali e politici che la società vuole impartire alle nuove generazioni. Questo è specialmente vero in alcuni paesi del Medio Oriente dove l’educazione si interrompe dopo alcuni anni di elementari privando quindi i giovani di una formazione globale e diversificata che possa donare una prospettiva più ampia. Se da un…
“Premio Montalcini” a Gadi Algazi: “Nuove progettualità sull’ebraismo italiano”
L’edizione 2020 del premio Rita Levi Montalcini per la “cooperazione scientifica tra Italia e Israele”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, è stata vinta da Gadi Algazi, professore dell'Università di Tel Aviv nel Dipartimento di Storia e ricercatore associato presso il centro di ricerca internazionale Work and Human Life Cycle in Global History alla Humboldt-Universität zu Berlin.…
In Iran si vota, tra minacce e dittatura
Le elezioni non sono necessariamente sinonimo di democrazia. Anche molti paesi dittatoriali tengono elezioni: l’ha appena fatto la Siria, rieleggendo Assad col 96% dei voti, nel 2019 l’ha fatto la Corea del Nord, nel 2018 la Cina e Cuba. Forse solo l’Autorità Palestinese non tiene elezioni da quindici anni. Tutto sta naturalmente a come si svolgono le elezioni, chi ha diritto…
Al via il Festival Ebraica
Partito domenica sera Ebraica - Festival Internazionale di Cultura. Dal 13 al 17 giugno, live e online, tanti appuntamenti, tra spettacoli, mostre, visite, dibattiti, conferenze.Titolo di quest'anno è "Second life", uno spunto per interrogarsi sui grandi temi del cambiamento e del futuro attraverso incontri e appuntamenti con i grandi protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo, della letteratura e della…
Sulle radici dell’antisemitismo in Francia
Dodici sono gli ebrei uccisi in Francia perché ebrei dal 2003 al 2018. Sapere l’elenco dei loro nomi, aver vissuto momenti di angoscia e di lutto, aver conosciuto, fosse indirettamente, uno o una di loro rende difficile un approccio storico e non emotivo alla questione dell’antisemitismo in Francia. Si parte da un’esperienza, da un’infinita tristezza, da una forte preoccupazione. Mi…
Parashà di Kòrach: Il grande demagogo
È interessante notare come non solo la prima parte della parashà sia dedicata al racconto della ribellione di Kòrach, ma che il titolo stesso della parashà porti il nome del leader di un colpo di stato fallito. Non solo la Torà non nasconde le cattive notizie, ma va notato che i maestri sottolinearono anche l’episodio di Kòrach intitolando a suo nome la parashà! La parashà inizia con queste…
Lele Luzzati. Un immaginario dal respiro universale
Ci sono amici e amici del cuore. Per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato Emanuele (Lele) Luzzati era l’amico del cuore e in occasione del centenario della sua nascita viene inaugurata oggi pomeriggio alle 18 nella Sala Carmi della Comunità la mostra “Emanuele Luzzati un immaginario di respiro universale “. Fino al 21 giugno i visitatori potranno ammirare alcune opere…
Lele Luzzati. Un immaginario dal respiro universale
Ci sono amici e amici del cuore. Per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato Emanuele (Lele) Luzzati era l’amico del cuore e in occasione del centenario della sua nascita viene inaugurata oggi pomeriggio alle 18 nella Sala Carmi della Comunità la mostra “Emanuele Luzzati un immaginario di respiro universale “. Fino al 21 giugno i visitatori potranno ammirare alcune opere…