Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Senza categoria

    Il Rabbino Capo Di Segni riceve il premio "Rav Elio Toaff" dalla Conference of European Rabbis

    Di Luca Spizzichino

    In occasione della 32esima Assemblea Generale del Conference of European Rabbis, associazione che riunisce più di 700 leader religiosi delle principali comunità ebraiche d’Europa, è stato conferito al Rabbino Capo Riccardo Di Segni il premio "Rav Elio Toaff" per la leadership rabbinica.“Il premio fu istituito da un sostenitore della Conferenza Rabbinica che era con una delegazione a Roma proprio quando…

    Senza categoria

    L'Archivio Storico della CER racconta: la donna e la triste attualità dei documenti del passato

    Di Yotam Ron

    L’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER), una fonte eccezionale di informazioni sulla vita di Roma e su quella degli ebrei, conserva documenti che vengono dal passato ma narrano vicende di incredibile attualità.Oggi purtroppo si parla spesso di femminicidi e di donne abusate che non sempre riescono a reagire. Ebbene, nel periodo del ghetto a Roma non era raro…

    Senza categoria

    Israele sperimenta il robot in classe

    Di Jacqueline Sermoneta

    Un 'robot insegnante' in classe. Questo è il progetto sperimentale promosso dal Dipartimento di ricerca e sviluppo del Ministero dell’Istruzione israeliano, con l’obiettivo di scoprire se un giorno i robot saranno in grado di svolgere ruoli significativi nel contesto educativo. E proprio il tema dell’innovazione per la scuola del prossimo futuro sarà alla base della Conferenza per l’istruzione dell’Organizzazione per la…

    Senza categoria

    Presentato al Meis “Un papa in guerra” di David Kertzer

    Di Claudio Procaccia

    Il 26 maggio presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara è stato presentato in anteprima il nuovo libro di David Kertzer (professore di Scienze Sociali alla Brown University,) Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII (ed. Garzanti). Dall’intervista della giornalista Brunella Torresin è emerso come il testo si basi su…

    Senza categoria

    A life for Israel. Hanna Sereni 1926-2022

    Di Alberto Somekh

    Hanna Sereni, daughter of Ada Ascarelli and Enzo Sereni, passed away at her home in Tel Aviv on March 12, 2022. Hanna was born on July 4, 1926 to young Enzo and Ada, who had already made their mind to immigrate to Palestine. The young couple arrived to Palestine in early 1927 to get organized, while Hanna stayed in Rome…

    Senza categoria

    L’indagine sull’ebraismo europeo: ecco le priorità delle comunità italiane - L’intervista a Betti Guetta

    Di Luca Spizzichino

    1054 intervistati tra presidenti e dirigenti di comunità ed associazioni ebraiche, 31 paesi coperti e 10 lingue utilizzati. Questi i numeri della Quinta indagine sui dirigenti e professionisti delle comunità ebraiche europee condotta dalla divisione di ricerca europea dell’American Jewish Joint Distribution Committee (JDC), l’International Center for Community Development (ICCD). Fu lanciata per la prima volta nel 2008 per valutare l’Europa…

    Senza categoria

    Liliana Segre invita Chiara Ferragni a visitare il Memoriale della Shoah di Milano

    Di Redazione

    Durante la sua ultima visita al Binario 21, Liliana Segre ha espresso il desiderio di coinvolgere la nota influencer Chiara Ferragni a visitare il Memoriale della Shoah. "Mi piacerebbe molto incontrarla e invitarla a visitare con me il Memoriale".  Lo riporta il quotidiano la Repubblica.La senatrice a vita sostiene, infatti, che la presenza della giovane imprenditrice “impegnata su diversi temi…

    Cultura

    Breve storia dell’Hatikvà

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Ogni inno nazionale ha una sua storia complicata, che riguarda il testo, la melodia, l’intervento della politica. Non fa eccezione la Hatikvà, l’inno dello Stato d’Israele. L’inno lo conoscono e lo cantano tutti, la sua storia non è però così nota ed è interessante tracciarne alcune linee essenziali. 1 L’autore delle parole Il testo fu scritto da Naftali Herz Himber, nato nel…

    NEWS

    Sami Modiano incontra le scolaresche d’Italia al teatro Vascello

    Di David Di Segni

    Un incontro fatto di sentimenti, emozioni ed empatia, quello organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, al Teatro Vascello di Roma, con numerose scolaresche provenienti da diverse regioni d’Italia, e Sami Modiano, instancabile testimone della Shoah. All’evento gli studenti hanno potuto condividere alcuni elaborati svolti durante l'anno e presentare i progetti futuri legati ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”…

    Senza categoria

    La storia sanguinosa della fabbrica del terrorismo palestinese a Jenin

    Di Ugo Volli

    Jenin Che cosa hanno in comune la morte della giornalista palestinese Shireen Abu Aqleh mercoledì scorso, quella di Noam Raz, agente di un gruppo scelto antiterrorismo della polizia israeliana, venerdì scorso e l’evasione di sei pericolosi terroristi dal carcere speciale di Gilboa, a settembre 2021? Sono episodi diversi, ma in comune hanno un nome, anzi il luogo che questa parola designa,…