Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La sicurezza di Israele e l’amministrazione Biden – Intervista all’analista americano Tony Badran

    Tony Badran è un ricercatore alla Fondazione per la difesa delle democrazie, un importante istituto di studi politici con sede a Washington. Il suo campo di ricerca è il Medio Oriente. In questo campo ha scritto per molte riviste, fra cui Tablet, una autorevole rivista di cultura ebraica negli Stati Uniti. Shalom l’ha intervistato per capire meglio la situazione di sicurezza di Israele in questo delicato momento.

     

    Tony Badran, partiamo dall’ultimo conflitto armato in cui è stato coinvolto Israele.  Chi ha davvero iniziato gli scontri di Gaza e perché?

     

    Gli attori principali nella politica di potere del Medio Oriente sono gli stati. Di conseguenza, mentre il partito che ha iniziato la guerra lanciando razzi da Gaza era Hamas, il gruppo è uno strumento dell’Iran (come lo è, ancor di più, la Jihad islamica palestinese). È finanziato dall’Iran. I suoi razzi sono forniti dall’Iran. E i suoi quadri sono addestrati dall’Iran. Militarmente, infatti, Hamas dipende interamente ed esclusivamente dall’Iran. Questo è qualcosa che le persone tendono a dimenticare perché Hamas ha relazioni diplomatiche ed economiche con il Qatar e, in una certa misura, con la Turchia. Ma le capacità militari di Hamas sono esclusivamente iraniane. Inoltre, l’Iran tratta direttamente con i comandanti militari a Gaza, scavalcando le figure “politiche”. Questo tipo di sostegno decisivo comporta un certo controllo da parte dello Stato patrono. Infatti, i tempi e il quadro strategico all’interno del quale si è svolta la guerra erano iraniani, come si è visto nelle dichiarazioni di Ali Khamenei e Hassan Nasrallah di Hezbollah alla vigilia e subito dopo la fine della guerra. Gli iraniani l’hanno inquadrata come un attacco al “progetto di normalizzazione” – con cui intendono gli Accordi di Abramo Il messaggio di Khamenei era che “l’equilibrio del potere è cambiato” dai giorni dell’amministrazione Trump che ha prodotto gli Accordi.

     

    C’è una responsabilità dell’amministrazione Biden in questa situazione?

     

    L’amministrazione Biden fornisce il contesto internazionale che spiega i tempi della decisione iraniana. Dopotutto, una domanda ovvia è: perché questa guerra non è scoppiata quando l’amministrazione Trump ha trasferito l’ambasciata degli Stati Uniti a Gerusalemme, una mossa che tutti all’epoca dichiaravano con sicurezza avrebbe portato a una violenza diffusa? E perché l’ultima grande guerra a Gaza è avvenuta nel 2014? In contrasto con la politica di massima pressione dell’amministrazione Trump, l’amministrazione Biden è arrivata dopo aver già dichiarato la sua intenzione di rilanciare l’accordo nucleare iraniano e revocare tutte le sanzioni significative. Inoltre, l’amministrazione ha reso perfettamente chiara la sua opposizione agli accordi di Abramo, la cui logica è diametralmente opposta alla dottrina del gruppo intorno a Biden. Curiosamente, si riferisce a loro usando il vocabolario di Khamenei e Nasrallah: “normalizzazione”. L’amministrazione ha segnalato inequivocabilmente ai sauditi, ad esempio, che per quanto riguarda Washington, la priorità è che i sauditi aprano canali con l’Iran, non con Israele. Inoltre, in concomitanza con l’abbandono degli Accordi di Abramo, l’amministrazione Biden fin dall’inizio ha annunciato che stava riportando i palestinesi al centro della scena. E parallelamente al 2014, l’ultima guerra di Gaza è scoppiata mentre i diplomatici americani e iraniani stavano negoziando a Vienna. Se letta contro questa posizione degli Stati Uniti – il privilegio dell’Iran, la revoca delle sanzioni, l’abbandono degli accordi di Abramo, la rinnovata attenzione sui palestinesi – la decisione iraniana di infiammare il fronte palestinese è facile da capire. Ciò che è inquietante è come la posizione dell’amministrazione Biden e le priorità dichiarate si allineino perfettamente con quelle dell’Iran.

     

    Qual è la grande strategia di Biden per il Medio Oriente?

     

    Per essere chiari, la “strategia di Biden” è in realtà la strategia di Obama, che l’amministrazione Biden sta completando e spingendo fino al traguardo. Quella strategia è ciò che io e Michael Doran abbiamo chiamato il riallineamento. Cioè, riallineare gli interessi degli Stati Uniti con l’Iran. Il JCPOA è stato il veicolo più ampio e completo per questo riallineamento. Obama ha immaginato un nuovo ordine in Medio Oriente e un nuovo atteggiamento degli Stati Uniti nei suoi confronti. Per Obama, non era nell’interesse dell’America guidare un sistema di alleanze regionali che si oppone all’Iran. Invece, Obama ha deciso che c’era bisogno di un nuovo equilibrio. Ha evitato l’architettura di sicurezza in cui l’America aveva precedentemente investito e si è riposizionato lontano dagli alleati tradizionali e più vicino all’Iran. Nella visione di Obama, la posizione di vecchi alleati come Israele e Arabia Saudita nei confronti dell’Iran rappresenta un ostacolo a un riavvicinamento americano-iraniano. Quindi, ha dichiarato Obama, questi alleati dovevano “adattarsi al cambiamento” e “imparare a condividere il vicinato” con l’Iran. In questa visione, l’Iran diventa un interlocutore e partner privilegiato degli Stati Uniti. Le sue “azioni” regionali – come Obama ha eufemisticamente chiamato il progetto espansionistico iraniano in tutta la regione – godranno del riconoscimento americano, come è accaduto in Yemen, Iraq, Siria e Libano. D’altra parte, i vecchi alleati degli Stati Uniti saranno spinti a sottostarvi. Gli Stati Uniti continueranno a professare un impegno ferreo per la sicurezza di questi vecchi alleati, all’interno dei propri confini. Ma si opporrà a qualsiasi tentativo di affrontare l’Iran in altri teatri, come lo Yemen e la Siria, per esempio. Questa politica di elevazione degli interessi iraniani e di declassamento di quelli degli ex alleati è presentata in termini alti, come “de-escalation”. O “dialogo” e “diplomazia”, ​​vale a dire l’espansione forzata dell’Iran e dei suoi tentacoli regionali dal Golfo al Mediterraneo. La nuova posizione privilegiata dell’Iran sarà coronata da un programma di armi nucleari senza restrizioni e capacità di arricchimento su scala industriale entro il 2031, alle condizioni del JCPOA, con protezione e assistenza internazionali.

     

    Il nuovo governo israeliano cambierà la strategia di Israele di fronte all’Iran e a Hamas?

     

    È troppo presto per dire qualcosa con certezza a questo punto. Ma bisogna chiedersi come questa instabile coalizione bilancerà gli imperativi di sicurezza nazionale di Israele nei confronti dell’Iran e le richieste dell’amministrazione Biden, la cui posizione nei confronti dell’Iran è antitetica alla sicurezza nazionale di Israele. Già, prima del cambio di governo in Israele, l’amministrazione Biden  aveva fatto capire di essere contro le operazioni israeliane contro l’Iran, secondo il modus operandi dell’amministrazione Obama. L’intento era quello di scoraggiare Israele da tali operazioni e di segnalare agli iraniani la volontà degli Stati Uniti di opporsi alle azioni israeliane. All’epoca, gli israeliani hanno ignorato queste indiscrezioni. Ora, la nuova coalizione in Israele ha segnalato il desiderio di abbassare le tensioni e assumere un atteggiamento più cooperativo nei confronti dell’amministrazione Biden. Resta da vedere come faranno a quadrare quel cerchio. È difficile prevedere che Israele potrà smettere di agire, sia contro il programma nucleare iraniano o il suo programma missilistico, sia contro la sua infrastruttura militare ai confini dello stato. Tuttavia, sarà interessante vedere se c’è un cambiamento di ritmo, almeno temporaneamente, in accordo alle priorità degli Stati Uniti. Questo senza affrontare la potenziale longevità di questa coalizione. La questione di Hamas, sebbene correlata, è separata. L’amministrazione Biden voleva che Israele concludesse rapidamente la sua operazione a Gaza e disapprova l'”escalation”. Inoltre, c’è un elemento interno negli Stati Uniti, dove abbiamo visto l’opposizione all’operazione israeliana a Gaza all’interno del Partito Democratico, dove Israele e i palestinesi sono stati inseriti nel dibattito di politica interna. La copertura negativa dei media statunitensi sulla guerra, o anche sulla recente risposta israeliana agli attacchi di Hamas con palloncini incendiari, riflette questa realtà nel partito democratico. Israele non può permettere ad Hamas, e dietro di esso all’Iran, di stabilire nuove regole di base. Ma tutti ora stanno regolandosi sulla bizzarra realtà in cui gli Stati Uniti effettivamente guidando il campo del rifiuto.

     

    L’Iran avrà armi nucleari? Cosa dovrebbe fare Israele a questo proposito?

     

    A suo modo, il JCPOA eliminerà tutte le restrizioni nucleari entro il 2031. Dunque, sì, le avrà. L’amministrazione Biden sta cercando di calmare i critici dicendo che cerca un accordo “più lungo e più forte”, che affronti il ​​problema di queste clausole finali dell’accordo. Tuttavia, nessuno crede né alla sincerità dell’amministrazione, né alla credibilità di questa posizione, poiché essa nel frattempo avrà eliminato tutti gli incentivi per l’Iran ad accettare limiti. Resta da vedere se questa realizzazione spingerà Israele ad agire. Ci sono persone che credono che la politica dell’amministrazione Biden lascerà Israele senza altra scelta che agire per prevenire questa eventualità.

     

    Gli accordi di Abramo sopravviveranno?

     

    Ciò che la guerra di Gaza ha mostrato è stata la resilienza degli accordi con gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrain, in primo luogo, ma anche con il Marocco e il Sudan. Nessuno di questi paesi vuole concedere all’Iran, tramite Hamas, una sorta di veto sulle sue scelte strategiche e di sicurezza nazionale. Il problema principale ora è che, mentre l’amministrazione Trump ha cercato di far culminare gli accordi di Abramo con una qualche forma di accordo tra Israele e Arabia Saudita, l’amministrazione Biden vuole tornare al quadro del 1967 e concentrarsi sui palestinesi. Il motivo è che, a parte l’ideologia, questo quadro consente all’amministrazione Biden di mantenere Israele preoccupato e sbilanciato. Qualunque cosa l’amministrazione potrebbe fare nel contesto di ciò che chiama promozione di “accordi di normalizzazione”, se farà davvero qualcosa, sarà orientata verso il suo quadro alternativo, non quello previsto dall’amministrazione Trump. Alla fine, la dottrina del riallineamento dell’amministrazione è in diretta opposizione al quadro degli accordi di Abramo, poiché quest’ultimo si basa sull’idea di un campo guidato dagli Stati Uniti di alleati regionali che cooperano di fronte alle sfide comuni, in particolare quelle poste dall’Iran, mentre l’amministrazione Biden dà la priorità al riallineamento con l’Iran.

    CONDIVIDI SU: