Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Limud in memoria del prof. Moshè Mario Lattes Z.L.

    Di Redazione

    di Carlotta LivoliLunedì 21 dicembre alle ore 20:30 si è tenuto un limud online tramite l’app Zoom in memoria del prof. Moshè Mario Lattes Z.L.Hanno partecipato all’incontro di studio la presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Capo Rabbino di Roma Rav Riccardo Di Segni, Rav Gianfranco Di Segni ed il Dr. Andrea Yaakov Lattes.La presidente ha introdotto la serata…

    ROMA EBRAICA

    È scomparso Tullio Perlmutter, segretario della Comunità in anni difficilissimi

    Di Giacomo Kahn

    È venuto a mancare ieri Tullio Perlmutter, per oltre dieci anni segretario della Comunità Ebraica di Roma, tra la metà degli anni ‘70 e gli anni ‘80.In un ruolo chiave nella gestione della Comunità, Tullio Perlmutter fu uno dei più stretti collaboratori del rabbino capo Elio Toaff, in anni difficilissimi per il Paese segnati dal terrorismo e per la stessa…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 27 dicembre 2020

    Di Giacomo Kahn

    Conduce Giorgia CalòIn questo numero:- L'iniziativa "I libri sospesi" alla Libreria Kiryat Sefer (servizio di Giorgia Calò e Luca Spizzichino);- La scomparsa di Nedo Fiano (servizio di Daniele Toscano);- I 300 anni del Gaon di Vilna (servizio di Daniele Toscano e David Di Segni); - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.

    ISRAELE

    DUREGHELLO E DI SEGNI TRA LE 110 DONNE DEL 2020 DEL CORRIERE DELLA SERA

    Di Donato Moscati

    Sono le 110 donne che si sono distinte nel corso di questo difficile 2020 nel ritratto fatto dal Corriere della sera.Dalla cancelliera Angela Merkel a Barbra Streisand, dalla direttrice dell'Istat Linda Laura Sabbadini a Ursula Von Der Leyen ma anche molte protagoniste della lotta al Covid come l'infermiera simbolo Alessia Bonari o le virologhe Ilaria Capua e Antonella Viola.Tra le 110…

    ROMA EBRAICA

    Giacomo Di Segni è stato un eroe dal cuore buono

    Di Giorgia Calò

    Si è spento venerdì 18 dicembre all’età di 83 anni Giacomo Di Segni, meglio conosciuto come “Mugnetta". Un personaggio importante all'interno della Comunità Ebraica di Roma, che si è sempre prodigato per difendere l'ebraismo nel secondo Dopoguerra, quando la Comunità, scossa dalla razzia del 16 ottobre e dalla perdita dei propri cari nei campi di sterminio, si trovava ancora a…

    ROMA EBRAICA

    Come nasce una spy story? Lo spiega lo scrittore Marco Buticchi

    Di Marta Spizzichino

    Come nasce una spy story? Lo hanno chiesto ieri pomeriggio il vicepresidente della comunità ebraica di Roma Ruben Della Rocca e la responsabile del Centro di Cultura Ebraica Miriam Haiun a Marco Buticchi, scrittore di romanzi di avventura di ispirazione storica, tra i pochi inseriti nella collana Longanesi "I maestri di avventura". Nel 1997 esce il romanzo "Le pietre della luna", uno…

    ITALIA

    CARRERA JEANS E GAAP TECHNOLOGY AL FIANCO DELLE SCUOLE EBRAICHE ROMANE

    Di Donato Moscati

    Carrera Jeans, in collaborazione con GAAP Technology, ha donato oltre 1000 mascherine agli studenti delle scuole ebraiche romane, un gesto che rientra nella campagna di sensibilizzazione sulle misure antiCovid.La mascherina che gli alunni hanno ricevuto è una ClusterMask, la prima mascherina facciale al mondo testata antiCovid in puro cotone, trattato con NCN Carbon Nanoclusters, materiale rivoluzionario che non consente la…

    ITALIA

    Shalom News - Edizione del 20 dicembre 2020

    Di Giacomo Kahn

    Conduce David Di Segni In questo numero: - L'accensione della #Chanukkah all'INMI Spallanzani (servizio di Luca Spizzichino); - I festeggiamenti di Chanukkah alle scuole ebraiche romane (servizio di Luca Spizzichino); - L'accensione della Chanukkah all' Ospedale Israelitico (servizio di David Di Segni); - L'accensione della Chanukkah alla Kiryat Sefer Libreria Ebraica realizzata con il Centro di Cultura Ebraica - Roma…

    ROMA EBRAICA

    Presentato “Città di Luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti” di Giulio Busi

    Di Giorgia Calò

    Presentato in diretta sulla pagina Facebook del Museo Ebraico di Roma e del Centro di Cultura Ebraica, il libro del filologo italiano Giulio Busi “Città di Luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti” edito da Einaudi nel 2019.Una novità assoluta: la traduzione dell’intero corpus della mistica dei palazzi celesti, le hekhalot, con tanto di apparato critico; una letteratura cresciuta tra…

    ROMA EBRAICA

    La festa di Chanukkà nella libreria Kiryat Sefer

    Di Giorgia Calò

    Accensione della Chanukkià anche per la libreria ebraica Kiryat Sefer, che non ha voluto rinunciare ad un importante tradizione, bensì ha voluto celebrare a pieno la festa di Chanukkà, arricchendola con la musica.Martedì 15 dicembre la libreria, insieme al Centro di Cultura Ebraica, ha ospitato il gruppo musicale di Progetto Davka, per l'accensione della sesta candela di Chanukkà, accompagnata dalle…