Dopo l’aggressione subita da Marek Halter è giunta la solidarietà della Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, che ha twittato:” L’aggressione a Marek Halter è un segnale pericoloso da non sottovalutare. Qualcuno ha cercato di intimidirlo per minacciarlo e farlo tacere. A lui l’abbraccio degli ebrei romani. Caro Marek, non sei solo nella tua battaglia di libertà”. Il commento è…
ROMA EBRAICA
OSPEDALE ISRAELITICO: ELETTO NUOVO CDA, BRUNO SED CONFERMATO PRESIDENTE
È stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale Israelitico, nominato dalla Comunità Ebraica di Roma e dalla Deputazione Ebraica di Assistenza e Servizio Sociale. Confermato Presidente del CdA l’Avv. Bruno Sed, gli altri consiglieri eletti sono Antonella Di Castro e David Limentani - al loro secondo mandato -, David Caviglia e David Zanzuri. Il Consiglio resterà in carica per i…
Un’aula alla memoria di Eleonora Funaro Sermoneta
Questa mattina presso la Scuola Ebraica Elementare "Vittorio Polacco", è stata svelata una targa in memoria di Eleonora Funaro Sermoneta.Oltre alla famiglia Sermoneta, presenti la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, l'assessore alla Scuola Daniela Debach, oltre alla preside Milena Pavoncello e Rav Roberto Colombo."Dedicare un aula, uno spazio all'interno della nostra scuola, non ha solamente un valore…
Shalom News - Edizione del 7 febbraio 2021
Conduce Giorgia Calò In questo numero:- La riapertura del Museo Ebraico Di Roma (servizio di David Di Segni);- La donazione della World ORT alle Scuole Ebraiche di Roma (servizio di David Di Segni);- Il film "Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma" di Giulio Base (servizio di Luca Spizzichino).
RIAPRE MUSEO EBRAICO DI ROMA: INGRESSI SPECIALI, INIZIATIVE DIDATTICHE E PERCORSI PROMOZIONALI PER I VISITATORI
Con il passaggio in zona gialla della regione Lazio, dopo tre mesi di chiusura causata dall’emergenza Coronavirus, il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte e far conoscere i tesori ebraici con nuove e vantaggiose iniziative. Il MER, in accordo con le ultime disposizioni del DPCM e nel rispetto di tutte le misure di sicurezza sanitaria, per…
Shalom News - Edizione del 31 gennaio 2021
Shalom News - Edizione del 31 gennaio 2021Conduce David Di SegniIn questo numero: - Le iniziative per il #GiornodellaMemoria (servizio di Giorgia Calò);- La mostra "Dall'Italia ad Auschwitz" allestita dalla Fondazione Museo della Shoah - Onlus (servizio di Daniele Toscano);- La raccolta di abiti promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e la comunità di Sant'Egidio (servizio di Daniele Toscano e…
La Shoah dalla dimensione personale a quella collettiva nel libro di Andrea Di Veroli
Il racconto della deportazione di Giulio Amati e della sua famiglia per comprendere una tragedia dalla dimensione storicaQuello che ha compiuto Andrea Di Veroli, scrivendo il libro “Giulio Amati da uomo a numero”, è un atto d’amore (ma anche di giustizia) verso il nonno mai conosciuto. E’ la storia della deportazione del nonno materno, insieme ai bisnonni Amedeo Sonnino e…
Visita del Capo Stato Maggiore dell’Esercito alla Comunità Ebraica di Roma
Una giornata densa di appuntamenti quella del 27 gennaio, Giorno della Memoria. Tra le molteplici iniziative, particolare menzione merita l’incontro della presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello assieme al Rabbino Capo Riccardo Di Segni con il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina. Un momento carico di significato, che testimonia ulteriormente il dialogo…
#WeRemember: Comunità ebraica di Roma insieme ad Ambasciata tedesca
Martedì 26 gennaio in via Portico d'Ottavia, davanti alla targa che ricorda la deportazione del 16 ottobre 1943, l'Ambasciata tedesca in Italia ha organizzato un momento di commemorazione silenziosa al quale hanno partecipato, oltre all'Ambasciatore tedesco Viktor Elblig e l'Ambasciatore presso la Santa Sede Michael Koch, anche la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e l'Assessore Cer alla…
La Ort aiuta le Scuole ebraiche di Roma
La situazione delle scuole continua a essere altalenante. Nonostante la ripartenza di queste settimane, peraltro scaglionata tra le diverse regioni d’Italia, la frequenza nelle aule poggia su basi molto fragili: classi al 50%, quarantene, necessità di mantenere distanziamento e altre misure anticontagio, ricorso alla Didattica A Distanza sempre dietro l’angolo.In questo quadro molto complesso, le scuole ebraiche di Roma da…