Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    L’impatto della Liberazione sulla vita degli ebrei di Roma. Dal dopoguerra al “miracolo economico” (1945-1965)

    Di Claudio Procaccia

    Roma aveva era già stata liberata da quasi un anno (4 giugno 1944) e la comunità stava faticosamente e dolorosamente riprendendosi dalle conseguenze delle leggi del 1938, della guerra, della fame, delle deportazioni e degli eccidi. Inoltre, di lì a poco subì anche la conversione del suo rabbino capo. Nonostante tutti questi fattori che avrebbero messo a dura prova l’identità…

    NEWS

    25 aprile: la cerimonia della Comunità ebraica di Roma con il Ministro Guerini

    Di David Di Segni

    Una cerimonia sobria ma fortemente sentita e dai profondi significati. Per il 76 anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo il 25 aprile 1945, è stata deposta una corona di fiori presso la lapide nei giardini del Tempio Maggiore di Roma che ricorda i partigiani ebrei. Ospite d’onore, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini; ad accoglierlo il Rabbino Capo Rav Riccardo…

    NEWS

    La Comunità Ebraica di Roma: un sit-in contro il verdetto dell'omicidio Halimi

    Di Redazione

    Domenica 25 aprile alle 15 la Comunità Ebraica di Roma si riunisce per un sit-in di protesta in prossimità dell'Ambasciata di Francia in Italia per manifestare contro il verdetto della Corte di Cassazione francese sull’omicidio di Sarah Halimi.Il sit-in si terrà in contemporanea alle proteste di Parigi e Tel Aviv, organizzate a seguito della pronuncia che conferma la sentenza secondo…

    ROMA EBRAICA

    "Insieme ai giovani” parla l’assessore ai giovani della Comunità Ebraica di Roma Raffy Rubin

    Di Redazione

    La pandemia ha creato una situazione molto difficile da gestire, soprattutto per quanto riguarda l’Assessorato che rappresento ovvero quello dei giovani.Potrei soffermarmi ore a parlare di tutte le cose che avevamo in mente e che non abbiamo potuto mettere in pratica, ma sicuramente non ci siamo abbattuti ed abbiamo cercato, con tutte le limitazioni del caso, di tenere i nostri…

    NEWS

    Donato un defibrillatore al Tempio Maggiore

    Di Martina Di Nepi

    Un progetto di vita nato dal dolore di una morte improvvisa: così si presenta l’Associazione “..e iL tuo cuore batte ancora”, che ha donato un defibrillatore alla Comunità Ebraica di Roma, rendendo il Tempio Maggiore di Roma una postazione cardioprotetta. La donazione, infatti, fa seguito al corso di formazione BLS-D certificato ARES 118 che si è tenuto nel cortile della…

    ROMA EBRAICA

    Buon compleanno Israele!

    Di Ruben Della Rocca

    Sono le ore che ci separano dall’infinita tristezza per Yom a Zikaron,il giorno che ricorda i caduti delle guerre e del terrorismo di Israele, a quelle nelle quali esploderà la nostra gioia per Yom Hatzmaut, giorno dell’indipendenza. Una gioia anche quest’anno ancora troppo “intima” a causa della pandemia che ancora ci tormenta ma non per questo meno intensa. Poche comunità…

    ITALIA

    “Una donna di Roma, combattente della memoria” Walter Veltroni ricorda Settimia Spizzichino

    Di Ariela Piattelli

    «Settimia era una donna con un carattere molto forte, in cui si riconoscevano subito le sue prerogative». Così descrive Walter Veltroni Settimia Spizzichino, di cui ricorrono oggi i 100 anni dalla nascita. Veltroni, che da Sindaco di Roma ha intrapreso un poderoso lavoro sulla storia della Shoah, ed assieme a molti sopravvissuti ha guidato intere scolaresche nei Viaggi della Memoria,…

    ROMA EBRAICA

    Maggio 1948, gli ebrei romani festeggiarono la creazione dello Stato d'Israele all'Arco di Tito

    Di Donato Grosser

    Il 12 aprile il professor Shalom Sabar di Gerusalemme ha tenuto una conferenza dal titolo: "La Menorah e i rami d'olivo - la storia dei simboli dello Stato d'Israele". La stella di Davide è il simbolo ebraico più noto ed è diventato tale anche grazie al fatto che Teodoro Herzl disegnò il primo schizzo della bandiera del futuro stato con…

    NEWS

    IL DISCORSO DEL RABBINO CAPO RICCARDO DI SEGNI per YOM HA’ATZAMUT

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Il 5 di Yiar del 5708, in data civile il 15 maggio del 1948, giorno deciso per la fine del mandato inglese sulla  allora Palestina, cadeva di sabato. Prima che entrasse shabbàt, il pomeriggio del venerdi, Ben Gurion con il suo governo proclamò solennemente la costituzione dello Stato indipendente di Israele. Fu un atto di incredibile coraggio e di speranza, contro…

    ROMA EBRAICA

    La cerimonia al Tempio Maggiore di Roma per Yom Haatzmaut

    Di Giorgia Calò

    Ritorno delle Celebrazioni in presenza per la Comunità Ebraica di Roma, che dopo più di un anno di appuntamenti prevalentemente online, ha deciso di festeggiare il 73° anniversario della fondazione dello Stato d’Israele, con una cerimonia al Tempio Maggiore. Un momento intimo ma altamente simbolico, che lega il ricordo della nascita di Israele al ritorno alla vita quotidiana. Insieme al Rabbino Capo…