Nell’ebraico c’è una parola derivata dall’Yiddish chiamata “firgun” ( פירגון ) traducibile come “la capacità di vedere la realizzazione degli altri in modo altruista”. Un concetto straordinario nella società nella quale viviamo, in cui piuttosto si è guidati dalla ricerca incessante dell'interesse personale. Firgun è il nome scelto per un progetto di formazione integrativo mirato ai giovani delle nostre scuole per…
ROMA EBRAICA
Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello
Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…
Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello
Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…
Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello
Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…
Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello
Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…
Il testamento spirituale di Alberto Mieli, sopravvissuto alla Shoah, in una lettera
“Gentilissima Signora Della Rocca, le invio questo scritto poiché a voce, commovendomi, non troverei le parole adatte per ringraziarla per la sua gentilissima cordialità nel ricevermi a scuola. Lei non potrà mai immaginare la gioia e la commozione di trovarmi davanti a bambine e bambini, che non avrebbero mai finito di domandare”. Non è l’inizio di una semplice lettera, ma è…
Il testamento spirituale di Alberto Mieli, sopravvissuto alla Shoah, in una lettera
“Gentilissima Signora Della Rocca, le invio questo scritto poiché a voce, commovendomi, non troverei le parole adatte per ringraziarla per la sua gentilissima cordialità nel ricevermi a scuola. Lei non potrà mai immaginare la gioia e la commozione di trovarmi davanti a bambine e bambini, che non avrebbero mai finito di domandare”. Non è l’inizio di una semplice lettera, ma è…
Ambasciatore del Bahrain visita la Comunità Ebraica di Roma
Lo scorso martedì, l’ambasciatore del Bahrain Naser M. Y. Al Belooshi si è recato in visita alla Comunità Ebraica di Roma, dove è stato accolto dalla presidente CER, Ruth Dureghello e dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni.«La visita dell'Ambasciatore è stata d'ispirazione per implementare una collaborazione proficua tra l'Ambasciata e la nostra Comunità – ha detto la presidente CER, Ruth…
Caffè e Torah: Il progetto tutto al femminile per studiare Torah in compagnia
Caffè e Torah: è il nome di un progetto tutto al femminile organizzato da Chani Hazan. Incontri settimanali di un’ora al Bar Totò, nel centro del quartiere ebraico, per approfondire argomenti legati alla religione ebraica e per prendere un caffè tra amiche. L’esempio di come la Torah (Bibbia ebraica), e i suoi insegnamenti, possano diventare strumenti preziosi da apportare alla…
Comunicazione e Team Building: Corso di formazione per i dipendenti della Comunità Ebraica di Roma
La Comunità Ebraica di Roma ha dato il via ad un corso di Comunicazione indirizzato ai propri dipendenti, per far fronte al cambiamento della società che richiede nuove capacità e competenze. Un primo gradino, al quale si spera seguano altri momenti di formazione. Il corso, finanziato da EFI (Educating For Impact), sarà guidato da Irene Bertucci, Presidente di Eidos Communication…