Un luogo rinomato, tra Via Frattina e Piazza di Spagna, per un contenuto profondo e toccante. È la mostra fotografica “Fatina Sed. Biografia di una vita in più, dal 16 ottobre alla liberazione”, che verrà inaugurata mercoledì 26 gennaio nel cuore di Roma. Una serie di scatti che ricostruiscono alcuni momenti salienti della vita di Fatina Sed, deportata ad Auschwitz…
ROMA EBRAICA
Esistere e continuare ad esistere - Una voce ebraica nella Roma del Dopoguerra
In occasione del Giorno della Memoria del 2022 s’intende presentare il numero speciale de La Voce della Comunità Israelitica di Roma del 16 ottobre 1953 (7 hesvan 5716), pubblicato in occasione del decennale della prima deportazione degli ebrei da Roma.In quella occasione furono riportati anche due contributi importanti dell’allora Rabbino capo di Roma Elio Toaff e del suo predecessore, David…
“Grazie Presidente” – Gli studenti delle scuole ebraiche ringraziano Mattarella
“Grazie Presidente Mattarella”: così si legge sullo striscione affisso dagli studenti delle scuole ebraiche di Roma, a Portico d’Ottavia. Un omaggio arrivato alla fine del settennato di Mattarella, che poi è stato rieletto Presidente della Repubblica. I giovani hanno voluto ricordare e rendere omaggio così all’impegno del Presidente nella difesa della Costituzione e dei diritti dei cittadini italiani. “Il nostro gesto…
Pietre d'inciampo, nuovi nomi scolpiti nelle vie di Roma
Una pietra per raccontare una storia interrotta bruscamente a causa delle deportazioni. L’avvicinarsi della Giornata della Memoria porta con sé l’urgenza di ravvivare il ricordo di coloro che hanno perso la vita nei campi di sterminio. Da qui la due giorni di apposizione in 6 municipi della Capitale di nuove stolpersteine, pietre d’inciampo. L’iniziativa, organizzata a Roma dall’Associazione Arte in…
Rav Dov Izhak Freilich, il rabbino che aiutò la ricostruzione della Comunità ebraica di Roma
“Il giorno in cui venne liberato da Bergen-Belsen era un venerdì, mancava poco all’inizio di Shabbat ed erano quattro anni che mio nonno non poteva celebrarlo”. Si lascia tradire dall’emozione Elie Lowy, nipote di Rav Dov Izhak Freilich, mentre racconta il momento della riconquista della libertà e del momento in cui suo nonno ha potuto ricominciare a vivere da ebreo. Siamo…
Rav Dov Izhak Freilich, il rabbino che aiutò la ricostruzione della Comunità ebraica di Roma
“Il giorno in cui venne liberato da Bergen-Belsen era un venerdì, mancava poco all’inizio di Shabbat ed erano quattro anni che mio nonno non poteva celebrarlo”. Si lascia tradire dall’emozione Elie Lowy, nipote di Rav Dov Izhak Freilich, mentre racconta il momento della riconquista della libertà e del momento in cui suo nonno ha potuto ricominciare a vivere da ebreo. Siamo…
Rav Dov Izhak Freilich, il rabbino che aiutò la ricostruzione della Comunità ebraica di Roma
“Il giorno in cui venne liberato da Bergen-Belsen era un venerdì, mancava poco all’inizio di Shabbat ed erano quattro anni che mio nonno non poteva celebrarlo”. Si lascia tradire dall’emozione Elie Lowy, nipote di Rav Dov Izhak Freilich, mentre racconta il momento della riconquista della libertà e del momento in cui suo nonno ha potuto ricominciare a vivere da ebreo. Siamo…
Rav Dov Izhak Freilich, il rabbino che aiutò la ricostruzione della Comunità ebraica di Roma
“Il giorno in cui venne liberato da Bergen-Belsen era un venerdì, mancava poco all’inizio di Shabbat ed erano quattro anni che mio nonno non poteva celebrarlo”. Si lascia tradire dall’emozione Elie Lowy, nipote di Rav Dov Izhak Freilich, mentre racconta il momento della riconquista della libertà e del momento in cui suo nonno ha potuto ricominciare a vivere da ebreo. Siamo…
Rav Dov Izhak Freilich, il rabbino che aiutò la ricostruzione della Comunità ebraica di Roma
“Il giorno in cui venne liberato da Bergen-Belsen era un venerdì, mancava poco all’inizio di Shabbat ed erano quattro anni che mio nonno non poteva celebrarlo”. Si lascia tradire dall’emozione Elie Lowy, nipote di Rav Dov Izhak Freilich, mentre racconta il momento della riconquista della libertà e del momento in cui suo nonno ha potuto ricominciare a vivere da ebreo. Siamo…
Giorno della Memoria, le celebrazioni a Roma
Tante iniziative anche quest’anno per il Giorno della Memoria. Il persistere dell’emergenza sanitaria limiterà le attività in presenza, ma non mancheranno occasioni per raccogliere le testimonianze dei pochi sopravvissuti ai campi di sterminio e per riflettere sulle modalità opportune per affrontare la trasmissione della memoria. Dibattiti, eventi istituzionali, opere d’arte, attività didattiche si susseguiranno per diversi giorni con il fine di…