Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    “Am Echad, Lev Echad” - Quando i singoli fanno la Comunità

    Di Luca Clementi

    Nell’ebraismo l’aiuto del prossimo costituisce una Mitzvà importante. Nella Comunità di Roma è messa in pratica con l’operato delle istituzioni, della Deputazione, delle fondazioni filantropiche internazionali. Poi però ci sono le iniziative dei singoli, che nell’ambiente proliferano sotto diversi ambiti e si sviluppano grazie ad una rete di persone che da anni compiono incessantemente opere di bene, a cominciare dal…

    ROMA EBRAICA

    Storie da Portico d’Ottavia - Un romano de Roma

    Di Elisabetta Fiorito

    L’altra sera ho fatto un sogno. Mi sono ritrovata in una bella mattinata di queste invernali, assolate ma fredde, a prendere un cappuccino ad un tavolino del Bar Totò. Leggevo un libro e nel frattempo mi scaldavo al tepore del fungo perché anche se era una bella giornata, sempre freddo faceva visto che siamo a febbraio. A un certo punto,…

    ROMA EBRAICA

    Un matrimonio speciale al Tempio Maggiore

    Di Daniele Toscano

    Sposarsi è sempre un'emozione, ma farlo al Tempio Maggiore di Roma conferisce un valore aggiunto a questo giorno speciale. Le emozioni di Jonathan e Netta sono state infatti amplificate dalla suggestiva cornice. I due ragazzi israeliani sono venuti da Tel Aviv a Roma per una celebrazione particolare del loro matrimonio: non volevano festeggiamenti sfarzosi, ma originalità e intimità, oltre a…

    ROMA EBRAICA

    CER: Approvato il Bilancio Preventivo 2022

    Di Redazione

    Approvato a maggioranza il Bilancio Preventivo per il 2022. Giovedì sera il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma ha discusso e votato il bilancio dopo che precedentemente era passato all’unanimità dalla Giunta e a larga maggioranza dalla Consulta il giorno prima.Dal documento si evince una possibile perdita fisiologica e contenuta, “che si confida di poter ridurre nel costo della gestione…

    ROMA EBRAICA

    In ricordo della Morà Rossana Efrati Sonnino, molto più di un’insegnante

    Di Giorgia Calò

    Un punto di riferimento per i suoi alunni e una persona stimata da tutti i colleghi. La Morà Rossana Efrati Sonnino, scomparsa lo scorso 30 dicembre, è stata molto più di un’insegnante: ha sempre offerto supporto e affetto ai suoi studenti, oltre ad aver formato diverse generazioni di insegnanti. Diventata Morà a soli diciotto anni, Rossana ha insegnato alla scuola elementare…

    ROMA EBRAICA

    In ricordo della Morà Rossana Efrati Sonnino, molto più di un’insegnante

    Di Jonatan Della Rocca

    Un punto di riferimento per i suoi alunni e una persona stimata da tutti i colleghi. La Morà Rossana Efrati Sonnino, scomparsa lo scorso 30 dicembre, è stata molto più di un’insegnante: ha sempre offerto supporto e affetto ai suoi studenti, oltre ad aver formato diverse generazioni di insegnanti. Diventata Morà a soli diciotto anni, Rossana ha insegnato alla scuola elementare…

    ROMA EBRAICA

    La compagnia Betulot - L’assistenza alle donne bisognose nel ghetto di Roma

    Di Silvia Haia Antonucci

    Nella Ketubbah, il contratto matrimoniale ebraico, sono riportati i doveri del marito verso la moglie. Alcuni aspetti di tale atto possono forse oggi far sorridere, ma se riflettiamo sul fatto che vi è l’ipotesi che la sua origine risalga al tempo di Mosè (mentre la sua forma moderna probabilmente è stata elaborata nel II sec a.e.v. dal Sinedrio diretto da…

    ROMA EBRAICA

    La vergogna della vendita dei beni degli ebrei costretti a lasciare le proprie case

    Di Sarah Tagliacozzo

    Silvana Ajò oggi è una vivace novantacinquenne. Nel 1943 era invece ancora una bambina, quando ai primi di ottobre suo padre Valerio venne contattato da un amico che lavorava al Ministero dell’Interno.Erano trascorsi pochi giorni da quando gli ebrei romani, sperando di salvarsi, avevano raccolto, grazie anche alla solidarietà anche di alcuni romani non ebrei, i 50 kg d’oro richiesti…

    ROMA EBRAICA

    La vergogna della vendita dei beni degli ebrei costretti a lasciare le proprie case

    Di Maurizio Vernassa

    Silvana Ajò oggi è una vivace novantacinquenne. Nel 1943 era invece ancora una bambina, quando ai primi di ottobre suo padre Valerio venne contattato da un amico che lavorava al Ministero dell’Interno.Erano trascorsi pochi giorni da quando gli ebrei romani, sperando di salvarsi, avevano raccolto, grazie anche alla solidarietà anche di alcuni romani non ebrei, i 50 kg d’oro richiesti…

    ROMA EBRAICA

    La vergogna della vendita dei beni degli ebrei costretti a lasciare le proprie case

    Di Maurizio Vernassa

    Silvana Ajò oggi è una vivace novantacinquenne. Nel 1943 era invece ancora una bambina, quando ai primi di ottobre suo padre Valerio venne contattato da un amico che lavorava al Ministero dell’Interno.Erano trascorsi pochi giorni da quando gli ebrei romani, sperando di salvarsi, avevano raccolto, grazie anche alla solidarietà anche di alcuni romani non ebrei, i 50 kg d’oro richiesti…