Nelle sue varie forme l’aiuto al prossimo è sinonimo di giustizia sociale e alcune testimonianze giunte fino a noi dal periodo del ghetto e dalle Cinque Scole, ora conservate nel Museo Ebraico di Roma, raccontano come queste azioni siano state accompagnate da straordinari oggetti artistici. Le Scole che furono il centro della vita ebraica romana assolsero non solo il compito di…
ROMA EBRAICA
La Comunità Ebraica di Roma insieme con la Roma per aiutare i senza tetto della Stazione Termini
Ieri sera la Roma, insieme al vice presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca, all'assessore allo sport CER Roberto Di Porto, al presidente della Deputazione Ebraica Piero Bonfiglioli e dei Roma Club, in collaborazione con la Caritas, era alla Stazione Termini per distribuire ai senzatetto coperte, guanti e cappelli per far fronte al freddo che sta colpendo la…
La Comunità Ebraica di Roma insieme con la Roma per aiutare i senza tetto della Stazione Termini
Ieri sera la Roma, insieme al vice presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca, all'assessore allo sport CER Roberto Di Porto, al presidente della Deputazione Ebraica Piero Bonfiglioli e dei Roma Club, in collaborazione con la Caritas, era alla Stazione Termini per distribuire ai senzatetto coperte, guanti e cappelli per far fronte al freddo che sta colpendo la…
La Comunità Ebraica di Roma insieme con la Roma per aiutare i senza tetto della Stazione Termini
Ieri sera la Roma, insieme al vice presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca, all'assessore allo sport CER Roberto Di Porto, al presidente della Deputazione Ebraica Piero Bonfiglioli e dei Roma Club, in collaborazione con la Caritas, era alla Stazione Termini per distribuire ai senzatetto coperte, guanti e cappelli per far fronte al freddo che sta colpendo la…
La Comunità Ebraica di Roma insieme con la Roma per aiutare i senza tetto della Stazione Termini
Ieri sera la Roma, insieme al vice presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca, all'assessore allo sport CER Roberto Di Porto, al presidente della Deputazione Ebraica Piero Bonfiglioli e dei Roma Club, in collaborazione con la Caritas, era alla Stazione Termini per distribuire ai senzatetto coperte, guanti e cappelli per far fronte al freddo che sta colpendo la…
Il Sindaco Lion in Italia: “Da Gerusalemme un messaggio per la pace in Europa”
Il Sindaco di Gerusalemme Moshe Lion è arrivato in Italia per partecipare al Forum dei sindaci del Mediterraneo a Firenze. Prima tappa Roma: lo incontriamo all’Arco di Tito, dove l’Ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia Dror Eydar lo accompagna in un viaggio nella storia. E proprio dall’Arco di Tito, luogo simbolo che ricorda la distruzione, l’esilio, il tentato sradicamento del popolo…
Addio a Leone Limentani – La sua grandezza era la semplicità
“Yeudà, attà yoducha achecha…”“Yeudà, ti ringrazieranno i tuoi fratelli” (Genesi, 49-8) Così inizia la benedizione che Giacobbe da a suo figlio Yeudà. Così voglio iniziare queste poche righe per ricordare una grande persona della nostra Comunità, Leone Yeudà Limentani. Sono tanti i fratelli che lo devono ringraziare. Qui da noi, nella nostra Comunità per la sua generosità, sempre molto riservata, per…
Addio a Leone Limentani – La sua grandezza era la semplicità
“Yeudà, attà yoducha achecha…”“Yeudà, ti ringrazieranno i tuoi fratelli” (Genesi, 49-8) Così inizia la benedizione che Giacobbe da a suo figlio Yeudà. Così voglio iniziare queste poche righe per ricordare una grande persona della nostra Comunità, Leone Yeudà Limentani. Sono tanti i fratelli che lo devono ringraziare. Qui da noi, nella nostra Comunità per la sua generosità, sempre molto riservata, per…
Una mattina funesta
Il 17 febbraio 1600, esattamente 420 anni fa, Giordano Bruno veniva bruciato in Campo de’ Fiori. Siamo nel pieno della Controriforma, la mattinata possiamo immaginare che non sia stata così assolata e calda come oggi, data l’assenza dell’effetto serra, ma piuttosto fredda e pungente. Il luogo del rogo non era quello dove verrà eretta la statua di Ettore Ferrari, artista…
“Scuola negata”: le storie dei 58 studenti ebrei espulsi dal Visconti nel 1938
Un provvedimento che è arrivato senza preavviso quello dell’espulsione degli studenti e degli insegnanti ebrei dalle scuole italiane. In poco tempo alcuni banchi all’interno delle classi si sono svuotati, gli alunni non vedevano più i loro compagni. In pochi si sono chiesti il perché. Poco distante dal Portico D’Ottavia, il Liceo Ennio Quirino Visconti era un prestigioso luogo di istruzione, che…