Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    25 aprile - La Comunità Ebraica di Roma presente alla manifestazione di Azione e + Europa

    Di Luca Clementi

    La Comunità Ebraica di Roma ha partecipato alla manifestazione per il 25 aprile organizzata da Azione e +Europa a Largo di Torre Argentina in collaborazione con numerose associazioni del territorio. L'evento è stato occasione per ricordare il contributo alla Liberazione della Brigata Ebraica, corpo militare dell'esercito britannico che combatté in Italia contro l'esercito nazifascista. ''Consegniamo un tributo d'onore e di gratitudine…

    ROMA EBRAICA

    Il ricordo del 25 aprile al Museo di Via Tasso

    Di Laura Conti

    Proseguono le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) questo edificio fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler. È un museo particolare, in quanto è esso…

    ROMA EBRAICA

    Il ricordo del 25 aprile al Museo di Via Tasso

    Di Laura Conti

    Proseguono le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) questo edificio fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler. È un museo particolare, in quanto è esso…

    NEWS

    25 aprile, la partecipazione dell’ebraismo italiano alle celebrazioni a Porta San Paolo

    Di Daniele Toscano

    Porta San Paolo: in questo luogo simbolico per la lotta partigiana a Roma si sono aperte le celebrazioni per il 25 aprile, 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Prima il Sindaco Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti hanno deposto due corone di fiori a nome delle istituzioni che rappresentano. A seguire, è giunta una folta…

    ROMA EBRAICA

    Il ricordo del 25 aprile al Museo di Via Tasso

    Di Daniele Toscano

    Proseguono le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) questo edificio fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler. È un museo particolare, in quanto è esso…

    ROMA EBRAICA

    Torna il Seder didattico alla scuola Vittorio Polacco

    Di David Di Segni

    Alla scuola ebraica Vittorio Polacco, tutto è pronto per l’arrivo di Pesach. Alla presenza di insegnanti e genitori, i piccoli studenti si sono riuniti attorno ad una lunga tavola apparecchiata per recitare il Seder “didattico”, una versione semplificata dei pasti e delle letture religiose che si susseguono ordinatamente in occasione della festa. L’idea è nata molti anni fa con lo…

    ROMA EBRAICA

    Il monito di Pesach

    Di Ruben Della Rocca

    L’arrivo di Pesach in un momento così delicato della nostra storia tra la guerra in Ucraina, il terrorismo omicida in Israele ed il Covid che non ci vuole abbandonare rappresenta un monito all’essere umano per ritrovare una propria dimensione ed un rinnovato equilibrio. Lo sgombrare ogni cibo lievitato dalle nostre case, insegnano i nostri Maestri Rabanim, è una grande metafora…

    ROMA EBRAICA

    La festa di Pesach tra Halachà e tradizioni. La lezione di Rav Riccardo Di Segni

    Di Giorgia Calò

    Per rispondere ai quesiti sulla concomitanza tra Pesach e Shabbat e per spiegare le regole e le tradizioni del Seder, il Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni ha tenuto una lezione dedicata a Pesach al Palazzo della Cultura, organizzata dalla Segreteria della Consulta CER. Nozioni e approfondimenti hanno esplorato Halachà e tradizioni, a pochi giorni dalla vigilia della…

    ROMA EBRAICA

    Torna l'appuntamento a teatro con la commedia in giudaico-romanesco

    Di Giorgia Calò

    Tornare a sorridere a teatro con le commedie in giudaico romanesco. Dopo due anni di stop, la Compagnia Quasi Stabile di Alberto Pavoncello torna sul palco con lo spettacolo “Se so fatti ricchi in sogno”, in scena al Teatro Marconi il 7, il 9 e il 10 aprile. Un'iniziativa per riflettere sui temi di attualità rivisitati con l'ironia che contraddistingue…

    NEWS

    “Se so’ fatti ricchi in sogno”: torna la commedia in giudaico-romanesco

    Di Giorgia Calò

    Tornare a sorridere a teatro con le commedie in giudaico romanesco. Dopo due anni di stop, la Compagnia Quasi Stabile di Alberto Pavoncello torna sul palco con lo spettacolo “Se so fatti ricchi in sogno”, che ha debuttato al Teatro Marconi giovedì 7 aprile e andrà in scena anche il 9 e il 10 aprile. Da diverso tempo la Compagnia…