Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    “Costruiamo la memoria del 9 ottobre ’82”: gli studenti delle scuole ebraiche alla proiezione del documentario sull’attentato alla Sinagoga di Roma

    Di Redazione

    400 studenti delle scuole ebraiche di Roma hanno assistito oggi alla presentazione del documentario “Era un giorno di festa. L’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma” ideato e prodotto dall’associazione “9 ottobre ‘82”. Assieme agli studenti e agli insegnanti della scuola, guidati dal preside Benedetto Carucci e dai membri dell’associazione, questa mattina si è svolto un primo momento…

    Cultura

    Le parole sul ghetto. Istruzioni per l’uso

    Di Serena Di Nepi

    Di suo, la parola ghetto è scivolosa e basta un giro nei vocabolari per accorgersene. Pur senza procedere a verifiche incrociate tra lingue, studiosi ed edizioni, il lemma evoca la barbarie nazista e la reclusione forzata degli ebrei destinati ai campi di sterminio, la povertà e l’emarginazione dei neri d’America o dei gruppi di musulmani nelle banlieu francesi e, a caduta, i…

    Cultura

    Alla scoperta delle tracce ebraiche nel Lazio: un viaggio in moto in memoria di Sandro Di Nepi

    Di Giorgia Calò

    Un’iniziativa particolare dà il via alla Giornata Europea della Cultura Ebraica: al posto della tradizionale passeggiata in bicicletta, l’assesorato allo sport, della Comunità Ebraica di Roma, insieme al Maccabi Roma Moto Club e Roma Bikers, ha organizzato un percorso in motocicletta alla riscoperta delle radici ebraiche di alcune località del Lazio.Un itinerario  articolato in diverse tappe, per riscoprire le radici ebraiche…

    Cultura

    Una domenica particolare: la Giornata della Cultura a Roma

    Di Luca Spizzichino

    Le strade del Quartiere Ebraico si affollano per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione arrivata alla ventitreesima edizione. Tema di quest’anno è stato il rinnovamento. 102 località in tutta Italia, tra  Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si aprono alla cittadinanza. A Roma tantissime le iniziative curate dal Centro di Cultura Ebraica, che si susseguono per tutta la giornata: dibattiti,…

    Cultura

    Inizia la Giornata Europea della Cultura Ebraica. I saluti della Presidente Dureghello

    Di Giorgia Calò

    Parte ufficialmente la XXIII edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, a cui aderiscono 102 località, da nord a sud alle isole, con l’obiettivo di approfondire storia, cultura e tradizioni ebraiche aprendo le porte di sinagoghe e musei.A Roma la manifestazione prende il via tra visite guidate e tante attività di vario…

    Cultura

    Al Museo Ebraico una lastra epigrafica del I secolo dell’era cristiana

    Di Luca Clementi

    Svelata al Museo Ebraico di Roma una lastra sepolcrale risalente alla metà o forse addirittura agli inizi del I secolo dell’era cristiana. Rinvenuta casualmente nel 2009 durante uno scavo per una conduttura dell’ACEA lungo la via Ostiense, costituisce il più antico documento che attesti esplicitamente la presenza degli ebrei a Ostia, se non forse la più antica testimonianza epigrafica della…

    Cultura

    Giornata europea della cultura ebraica - Dialogo sullo Shabbat

    Di David Di Segni

    Il filo conduttore della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022 è “Rinnovamento”. Tra i numerosi eventi romani dedicati a questo tema, anche la presentazione del libro "Shabbat Shalom. Il rinnovamento dell'umanità – dialoghi con Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi”curato da Dario Coen ed arricchito dalle illustrazioni di Micol Nacamulli. L’evento è stato moderato dalla giornalista Nathania Zevi.  Il libro…

    Cultura

    Giornata Europea della Cultura Ebraica: le storie di Shalom

    Di Redazione

    Il riassunto della Giornata Europea della Cultura Ebraica:- Inizia la Giornata Europea della Cultura Ebraica. I saluti della Presidente Dureghello;- Al Museo Ebraico una lastra epigrafica del I secolo dell’era cristiana;(qui la diretta)- Giornata europea della cultura ebraica - Dialogo sullo Shabbat;(qui la diretta)- Abraham B. Yehoshua, il narratore di Israele.

    NEWS

    Torna il “Teatro Mobile” a rinnovare la Giornata della Cultura Ebraica

    Di Micol Fischer

    Nel panorama delle attività culturali della Giornata Europea della Cultura ebraica, c’è un evento che oltrepassa ogni esperienza sensoriale, che educa ed emoziona. È la rappresentazione teatrale organizzata dall’associazione culturale “Teatro Mobile”, che quest’anno mantiene la promessa di partecipazione alle attività comunitarie, presentando un nuovo spettacolo. Teatro Mobile è nota a molti per l’evento “Occhi nella memoria ascoltando il passato”,…

    NEWS

    Il silenzio che urla – “Ecco il mio libro sull’attentato alla Sinagoga di Roma, per far conoscere ai giovani una storia italiana” – Intervista a Gadiel Gaj Tachè

    Di Ariela Piattelli

    Ritorna con un’immagine, una frase, e anche in un sogno. L’incubo di un attentato quando lo vivi non ti lascia più e continua ad affacciarsi nella tua vita ogni volta che trova uno spazio, un richiamo, una piccola crepa. Gadiel Gaj Tachè il suo incubo, quello che non finisce dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ’82, lo ha…