Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Benvenuta Dana, la prima nata del nuovo anno 5783

    Di Michelle Zarfati

    L’anno è cominciato nel migliore dei modi, con la nascita di una bambina, la prima del 5783. La piccola è venuta alla luce proprio il primo di Tishrì, il giorno di Rosh Hashanà, dopo che il papà ha sentito il suono dello Shofar.  Precisamente alle 10:00 del 26 settembre è nata la piccola Dana Limentani. Pesa 3 chili e 540 grammi…

    ITALIA

    Per una memoria comune dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82. Presentato al Palladium il documentario “Era un giorno di festa”

    Di Luca Spizzichino

    Consegnare alle future generazioni una testimonianza corale, una memoria collettiva dell'attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. Con questo imperativo è stata costituita l’Associazione “9 ottobre 1982” che per un anno ha ripreso oltre 40 ore di interviste a sopravvissuti e testimoni di quel triste giorno, dove perse la vita il piccolo Stefano Gaj Taché e oltre 40…

    ITALIA

    Il dovere di ricordare il 9 ottobre 1982

    Di Alex Zarfati

    Ieri sera si è tenuta la "prima" per la Comunità e per le autorità del docu-film "Era un giorno di festa", il racconto corale dell'attentato del 9 ottobre 1982 realizzato con la viva voce delle vittime del tragico evento.Poco prima della proiezione tra gli autori del progetto il nervosismo era palpabile. Non tanto perché si era al culmine di un…

    Cultura

    Due ebrei, tre opinioni. Confronti o scontri? - Commento ad un contributo di Rav Elio Toaff

    Di Claudio Procaccia

    Nel 1953, a due anni del suo insediamento e in qualità di Rabbino Capo della Comunità Israelitica di Roma, il Prof. Elio Toaff, in occasione del Capodanno ebraico (Rosh HaShanah del 5714, secondo la datazione del lunario coevo) sottolineava alcuni aspetti del valore di questa festività che precedeva lo Yom Kippur, il giorno dell’espiazione dei peccati. Nelle pagine de La Voce della Comunità…

    Cultura

    Esposta al Museo Ebraico di Roma una lastra sepolcrale che attesta la più antica presenza ebraica in Italia

    Di Michelle Zarfati

    Gli ebrei romani amano definirsi “più romani dei romani”, e no, non è affatto un’iperbole. La Comunità Ebraica di Roma può infatti vantare una presenza nel territorio di 22 secoli ininterrotti. Una Comunità profondamente radicata nella Capitale che è riuscita, nonostante gli accadimenti storici, a resistere praticamente a tutto. A tal proposito domenica 18 settembre, in occasione della ventitreesima edizione…

    Cultura

    La forza di trasformare quelle schegge in parole

    Di Michelle Zarfati

    I ricordi spesso sembrano lame. Si inseriscono come schegge all'interno del corpo e non vanno via. Le stesse schegge che penetrarono il corpo di Gadiel Gaj Tachè il giorno dell'attentato alla Sinagoga di Roma, quel terribile 9 ottobre 1982. 40 le persone che rimasero gravemente ferite ed un bambino, il fratello di Gadiel, il piccolo Stefano morì a soli due…

    ROMA EBRAICA

    Presentato il libro di Gadiel Gaj Taché nelle Scuole Ebraiche. Dureghello: “Un dono per consegnare ai ragazzi la memoria del 9 ottobre ‘82”

    Di Luca Spizzichino

    Un libro come dono ai ragazzi, per consegnargli la memoria dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. “Il silenzio che urla” di Gadiel Gaj Tachè è stato donato dalla Comunità Ebraica di Roma agli studenti delle scuole ebraiche, che poi hanno partecipato alla presentazione del libro. “Assieme al Consiglio Cer abbiamo pensato di regalare il libro di Gadiel…

    Cultura

    “Il silenzio che urla” di Gadiel Gaj Taché, un monito per tutti noi

    Di Ruben Della Rocca

    “Il silenzio che urla”. Probabilmente nella storia dell’editoria un titolo più adatto come quello dato  al libro di Gadiel Gaj Taché, uscito in questi giorni nelle librerie, raramente è capitato che venisse attribuito. È la storia di Gadi, è la tragica storia dell’uccisione del piccolo Stefano zl”, è la storia della famiglia Gaj Taché, ma è anche e soprattutto un piccolo…

    ROMA EBRAICA

    In ricordo del Maestro Settimio Di Castro (1917 – 2007)

    Di Sandro Di Castro

    Siamo alla vigilia di Rosh Hashanà e la mitzvà più importante che contraddistingue questa festa è lo shofar.Questo suono antico che penetra nel cuore di chi lo ascolta ha molteplici significati.A Roma per diversi decenni lo shofar veniva identificato con il Maestro Settimio Di Castro z.l.Conosciuto anche come “Sisello” o “Fuji currenno” perché era la frase che ripeteva spesso alla…

    ROMA EBRAICA

    “Costruiamo la memoria del 9 ottobre ’82”: gli studenti delle scuole ebraiche alla proiezione del documentario sull’attentato alla Sinagoga di Roma

    Di Redazione

    400 studenti delle scuole ebraiche di Roma hanno assistito oggi alla presentazione del documentario “Era un giorno di festa. L’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma” ideato e prodotto dall’associazione “9 ottobre ‘82”. Assieme agli studenti e agli insegnanti della scuola, guidati dal preside Benedetto Carucci e dai membri dell’associazione, questa mattina si è svolto un primo momento…