Presentato presso il Museo dell’Ara Pacis Zakhor/Ricorda. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte, un progetto, curato dalla coordinatrice del Centro di cultura della Comunità ebraica di Roma Giorgia Calò, composto da sei video installazioni che riproducono le opere di sei artisti israeliani. Il progetto espositivo è stato promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ambasciata d’Israele…
ROMA EBRAICA
Giochi e divertimenti nella Roma ebraica. Dal periodo medievale all’età del ghetto
Quando pensiamo alla situazione miserevole degli ebrei nel Medioevo, ci vengono subito in mente le “Giudecche” o “ Giudee”, zone nelle quali gli ebrei risiedevano, in genere in prossimità di una sinagoga. L’immagine che ci viene in mente è quella del “ giudeo” con il segno distintivo, le accuse rivolte nei suoi confronti della profanazione delle ostie, di avvelenamento dei…
Inciampare nel ricordo per tramandare la memoria
All’inizio di gennaio, in sette municipi della Capitale, sono state posizionate, in una commemorazione lunga due giorni, 38 nuove pietre d’inciampo in memoria delle vittime dello sterminio nazista e della persecuzione. Il progetto “Stolpersteine”, iniziato nel 1992 a Colonia dall’artista Gunter Demnig, è curato a Roma da Adachiara Zevi per Arte in Memoria.
All’Auditorium il ricordo di Vivi Buaron, “cittadina del mondo” che amava gli altri e la vita
È un abbraccio ideale e collettivo attorno al ricordo di Vivien Buaron l’evento che ha visto centinaia di persone riempire la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica giovedì sera. Un viaggio attraverso la musica, quella che Vivien amava, poi le testimonianze, le memorie di chi le è stato più vicino sino alla sua scomparsa, avvenuta il 10 agosto a causa…
Lello Efrati: la storia del “pugile del ghetto” raccontata in un nuovo libro
Il nome di Leone Efrati è noto a molti, e non solo perché fu un campione di pugilato italiano: colui che conquistò i ring del suo paese nella categoria dei Pesi piuma, combattendo contro le leggende della boxe italiana. Nel 1938, un anno triste per gli ebrei italiani, si trasferisce in Francia e successivamente in America, dove si avvicina al…
Leggi razziali e comunità scientifica. Firmato il protocollo per la ricerca
Nella Sala del Consiglio della Comunità ebraica di Roma, è stata sottoscritto dai più prestigiosi istituti di ricerca italiani un accordo per l’implementazione e la valorizzazione di una piattaforma web finalizzata alla validazione e diffusione della documentazione e delle testimonianze relative all’impatto delle leggi razziali sulla comunità scientifica ed accademica italiana. Per favorire questo obiettivo si potranno incoraggiare ricerche, convegni…
Tornano le pietre d’inciampo a Roma: “È sulla soglia di casa che iniziò lo sterminio nazista”
“È un grande memoriale diffuso in tutta Europa. Ma è anche un’opera d’arte. Quello che è accaduto qui oggi, questo raduno di persone, è un’opera d’arte.” Gunter Demnig è tornato a Roma per continuare l’opera monumentale, iniziata a Colonia nel 1992, in memoria delle vittime dello sterminio nazista e della persecuzione. In questi giorni, nei municipi I, II, III, V,…
Scuola-Famiglia: tiene ancora il patto educativo?
Alla vigilia del ritorno in classe, torna d’attualità il tema del cellulare a scuola, dopo la circolare del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara del dicembre scorso che conferma il divieto di utilizzare dispositivi digitali durante le lezioni, eccezion fatta per casi in cui vi sia «il consenso del docente, per finalità inclusive, didattiche e formative». Un richiamo alle…
Gli ebrei romani e la cerimonia di insediamento dei pontefici – Un testo di Daniela Di Castro Z’’L
Pubblichiamo di seguito alcuni estratti del contributo del Direttore del Museo Ebraico di Roma Daniela Di Castro Z"L tratto dal catalogo della mostra "Et Ecce Gaudium - Gli ebrei romani e la cerimonia di insediamento dei pontefici”, allestita in occasione della visita di Benedetto XVI al Tempio Maggiore nel gennaio del 2010. “Volendo la Santità di Nostro Signore Papa BENEDETTO XIV,…
Il ricordo degli oltre 300 prigionieri deportati da Regina Coeli a Mauthausen nel gennaio del ‘44
Roma. 4 gennaio 1944: oltre 300 prigionieri vengono deportati da Regina Coeli al campo di concentramento di Mauthausen. In occasione del settantanovesimo anniversario, come ogni anno, presso il Muro del Deportato del Cimitero del Verano, si è svolta la commemorazione in ricordo di questi deportati, tra cui 13 erano di religione ebraica. Assieme al rastrellamento del Ghetto di Roma del…