Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    La ricerca della gioia: aspettando Purim, la lezione di Yarona Pinhas

    Di Sarah Tagliacozzo

    «Quando esco dalle sue lezioni mi sento sempre leggera ed in pace» ha commentato così a Shalom una signora al termine della conferenza “Aspettando Purim. Osservare, comprendere e gioire: il ritorno alla nostra natura originaria”di Yarona Pinhas, scrittrice e studiosa di Cabbalà. Il pubblico è rimasto entusiasta della nuova tappa romana di Pinhas che si è svolta nella prestigiosa sede…

    NEWS

    “Memorie di un rabbino italiano. Le agende di David Prato (1922-1943)”: le memorie del rabbino e della persona

    Di David Di Segni

    Presentato al Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI il libro “Memorie di un rabbino italiano. Le agende di David Prato (1922-1943)”, edito da Viella e scritto da Angelo Piattelli e Mario Toscano. Incentrato sulla vita di Rav David Prato, che fu Rabbino Capo di Roma e figura centrale per l’ebraismo, il volume racchiude i suoi appunti, riflessioni,…

    ROMA EBRAICA

    La professoressa e l’artista. Una battaglia vinta contro l’antisemitismo partendo dall’arte e dalla didattica

    Di Sarah Tagliacozzo

    Una mattina di febbraio del 2020 sono comparse alcune scritte antisemite davanti all’Istituto di Largo Brodolini di Pomezia. Quel giorno la professoressa di letteratura e di storia Deborah D’Auria aveva organizzato un’iniziativa dedicata alla memoria e alla Shoah, invitando ad intervenire alcuni esponenti della Comunità Ebraica di Roma: la presidente Ruth Dureghello, l’artista George De Canino, il direttore del Dipartimento…

    NEWS

    Un giardino in memoria di Yair

    Di Sarah Tagliacozzo

    Su iniziativa  dei volontari dell’Associazione Genitori Scuola (AGS) e degli amici, è stato piantato in memoria di Yair Daniel z.l. un giardino di alberi a Baram, un kibbutz nel nord di Israele. Yair è venuto a mancare ad agosto del 2022; era una colonna portante della sicurezza comunitaria, un volto sempre presente, con riservatezza e garbo. Tante qualità che hanno…

    NEWS

    A Santa Marinella una targa in memoria di Michele Di Veroli, la più giovane vittima dell’eccidio delle Fosse Ardeatine

    Di Luca Spizzichino

    Nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, lo scorso 27 gennaio, la città di Santa Marinella ha posto una targa in ricordo di Michele Di Veroli, la più giovane vittima dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. La decisione è stata del sindaco Pietro Tidei, che ha voluto rafforzare l’impegno nel preservare la memoria, mettendo sotto al cartello stradale della via, intitolata…

    ROMA EBRAICA

    In ricordo di Gino Mantin, un pilastro della comunità libica di Roma

    Di Loren Raccah

    Insieme al suo caro amico Shalom Tesciuba zl, Gino Mantin, scomparso all’età di 88 anni, ha rappresentato un porto sicuro per gli ebrei di Roma. Con la sua disponibilità, coraggio, generosità e determinazione, ha aiutato tante famiglie ad integrarsi in Italia dopo la fuga da Tripoli e posto le basi sul quale poi sarebbe fiorita la comunità ebraica libica di…

    NEWS

    In libreria “Cucina con Ruben” – L’eredità delle mie nonne

    Di Redazione

    Pubblichiamo di seguito un estratto dal libro di Ruben Bondì “Cucina con Ruben” (Cairo Editore), adesso in libreriaL’amore per la cucina mi viene, credo, dalle mie nonne. Dico credo perché siamo una famiglia molto unita e, di solito, i nostri incontri ruotano sempre attorno al cibo, come in ogni famiglia ebraica che si rispetti. La nostra cultura prevede una grande…

    ROMA EBRAICA

    La Morà Elisa: un’insegnante appassionata che sapeva raggiungere ogni tipo di allievo

    Di Milena Pavoncello

    La Scuola Vittorio Polacco ha perso un altro personaggio che ne ha fatto la storia, la Morà Elisa Alatri Ascarelli.Insegnante di generazioni di piccoli allievi, iniziò la sua carriera nell'anno scolastico 1940/41 come supplente giornaliera. Nell'anno scolastico 1944/45 le fu affidata la sua prima classe, la Seconda B. Non possiamo certo dimenticare che l'operato delle Maestre in quegli anni del…

    ROMA EBRAICA

    I medici ebrei e leggi razziali

    Di Sarah Tagliacozzo

    Da una parte l’integrazione degli ebrei italiani nel tessuto socioeconomico nazionale a inizio ’900; dall’altra lo sconvolgimento provocato dalle leggi razziali del 1938, che provocarono la loro radiazione dall’albo professionale. Questi sono stati i due spunti da cui è partito il convegno “Medici ebrei durante le leggi antiebraiche” che si è tenuto nell’Aula Magna dell’ospedale Fatebeneratelli-Gemellli di Roma.I diversi contributi…

    ROMA EBRAICA

    In ricordo della morà Elisa Alatri Ascarelli: “Una maestra di vita per tutti noi”

    Di Luca Spizzichino

    “Noi abbiamo avuto la fortuna di essere suoi nipoti. Di averla avuta come nonna, ma anche un po' come morà, una maestra di vita che ci ha accompagnati per gran parte della nostra vita". Così Claudia Ascarelli, nipote di Elisa Alatri Ascarelli, ricorda la nonna scomparsa all’età di 99 anni. La Comunità Ebraica di Roma si è stretta attorno alla…