Rinnovato il protocollo d’intesa sottoscritto dal Presidente della Comunità Ebraica, Victor Fadlun, e dal Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Generale di Brigata Vincenzo Molinese.Hanno preso parte alla cerimonia, tra gli altri, il Rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, e la Presidente della Fondazione Museo Ebraico di Roma, Alessandra Di Castro.Questa intesa disciplina gli ambiti di…
ROMA EBRAICA
Le illustrazioni del Talmud illuminano Roma
Tutta la bellezza del Talmud in un viaggio all'interno del mondo delle illustrazioni. Dal 15 al 17 luglio, durante la notte sarà proiettato sui bastioni dell’Isola Tiberina un video delle immagini presenti all’interno dei trattati. Le illustrazioni sono state realizzate da Aurora Tazza e Costanza Coen, e saranno alternate da significative frasi del Talmud in lingua italiana e inglese. Un’interessante…
Eletta la nuova giunta della comunità di Roma
Dopo il risultato delle elezioni dello scorso 18 giugno che non avevano delineato una maggioranza netta, le diverse liste hanno trovato un accordo per formare una giunta unitaria. Sono così state confermate le richieste del neo presidente Victor Fadlun di procedere uniti. Il primo passaggio della seduta del consiglio ha visto l'elezione di Alberto Moresco (Per Israele) a coordinatore del consiglio stesso,…
‘’Quando finivamo la scuola, andavamo a fare la ‘fojetta’’’. I ricordi di Ferruccio Sonnino z.l. dalle leggi razziali alla liberazione
Ferruccio Sonnino z.l. ha dato molto alla Comunità. Nel 2011 ha concesso all’Archivio Storico un’intervista imperniata sulla sua frequenza ai Corsi Integrativi di Cultura Matematica, affiliati all’Institut Technique Supérieur di Friburgo, organizzati da Guido Castelnuovo, che è stata compresa nel volume Sapere ed essere nella Roma razzista. Gli ebrei nelle scuole e nell’università (1938-1943) pubblicato con Gangemi Editore, nella collana “Roma ebraica” dell’Archivio,…
Una storia d’argento: la nuova acquisizione del Museo Ebraico di Roma
Il Museo Ebraico di Roma rappresenta lo scrigno dell’eredità storico-artistica della Comunità Ebraica Romana. È attraverso gli oggetti che il museo dialoga con i visitatori di tutto restituendo loro la storia bimillenaria della Comunità capitolina. Oggetti dalla bellezza mozzafiato, linee eleganti che raccontano store uniche. Oggetti cerimoniali e liturgici che spesso tornano a casa dopo tempo, arricchendo ulteriormente la collezione…
Addio a Ferruccio Sonnino: cento anni dedicati ad Israele e all’ebraismo
La scomparsa di Ferruccio Sonnino rappresenta una grande perdita non solo per l’ebraismo italiano. Fu un pioniere per tutte le principali attività della vita ebraica italiana del dopoguerra, dalla Ort al Benè Berith, dal circolo Weitzmann alla Consulta e molto altro.Figlio del Rabbino Giuseppe Sonino (con una N sola) fervente sionista che partecipò al secondo e terzo congresso sionistico mondiale,…
L’arte di donare: Beniamino Di Capua e i suoi “porta tefillin” stampati in 3D
Beniamino Di Capua ha fatto del donare una vera arte. A Roma, lui realizza a mano custodie per i Tefillin e li dona ai ragazzi della scuola ebraica. Come è nata l’idea e questa iniziativa di stampare i porta tefillin? L’idea è nata quasi per gioco. Essendo appassionato di tecnologia ho deciso di avvicinarmi al mondo della stampa 3D. Dopo pochi mesi…
Roy Chen e le sue Anime chiudono Ebraica Festival
L’ultima serata del Festival della Cultura Ebraica di Roma è stata dedicata ad uno degli autori contemporanei prediletti: Roy Chen. Scrittore e drammaturgo stabile del teatro Gesher che, con la sua visione moderna e antica, il suo stile reale e surreale, un linguaggio che traghetta dalla favola alla tragedia, ha segnato la tappa conclusiva di un viaggio culturale nella memoria…
Intelligenza artificiale e metaverso, implicazioni etiche e pratiche al centro del Festival Ebraica
Siamo tutti curiosi di scoprire come sarà il mondo tra uno, cinque, dieci anni. Saremo tutti immersi nella realtà virtuale? Frequenteremo quotidianamente il metaverso? Come? Quali sono i pericoli? Quali sono i problemi pratici, educativi, etici del metaverso e dell’intelligenza artificiale? Sapremo distinguere la verità? Che conseguenze avrà il metaverso sull’educazione e la socialità dei più giovani? Proprio questi spunti…
Paola Minaccioni è “la matta di piazza giudia” ad Ebraica Festival. L’attrice: “La memoria di Elena ci spinge al futuro”
La memoria protagonista nello spettacolo teatrale andato in scena nella terza serata di Ebraica - Festival Internazionale di Cultura. L’attrice Paola Minaccioni ha interpretato in un lungo monologo Elena Di Porto, nota come “La matta di Piazza Giudia”, la cui storia è diventata un libro, scritto da Gaetano Petraglia per Giuntina, e adattato per il teatro da Elisabetta Fiorito, giornalista…