Quest’anno Roma Capitale, in occasione dell’80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma, ha previsto un vasto programma che, a partire dai giorni precedenti, coinvolgerà i cittadini per ricordare una delle pagine più buie della storia della città.Proiezioni, incontri, spettacoli teatrali, percorsi urbani, oltre a una mostra e a una serie di progetti speciali che contribuiranno a mantenere viva la…
ROMA EBRAICA
Sotto l'Arco di Tito la manifestazione di solidarietà per Israele
Centinaia di persone si sono ritrovate sotto all'Arco di Tito per la manifestazione lanciata dal quotidiano Il Foglio per esprimere solidarietà a Israele. Presenti giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e naturalmente i rappresentanti dell'ebraismo italiano.(Luca Clementi, Luca Spizzichino, David Di Segni)
La preghiera collettiva dell’ebraismo romano
Sono centinaia gli ebrei che nel Tempio Maggiore Roma hanno partecipato alla preghiera collettiva per l’iniziativa Izkor, ricordo, per commemorare i circa 800 ebrei romani che il 23 ottobre 1943, una settimana dopo il rastrellamento del 16 ottobre, vennero uccisi nelle camere a gas all’arrivo ad Auschwitz. Ad unire i presenti nella solennità del momento anche il pensiero rivolto a…
Stasera fiaccolata a Roma a sostegno dello Stato di Israele
Questa sera alle 20 all'Arco di Tito si tiene una fiaccolata organizzata dal quotidiano Il Foglio per dimostrare solidarietà e supporto a Israele dopo il feroce attacco subito dai terroristi di Hamas. Un’iniziativa di vicinanza a cui la testata non è nuova e che ha ricevuto l’adesione della Comunità Ebraica di Roma.Particolarmente significativo anche il luogo in cui si svolgerà…
41 anni fa l’attentato alla sinagoga di Roma: la commemorazione
Con una sentita commemorazione questa mattina la Comunità ebraica di Roma ha ricordato l’attentato del 9 ottobre 1982, nel quale terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano Gaj Taché di due anni e ferirono oltre 40 persone, soprattutto bambini e ragazzi. Ricorreva la festività di Shemini Atzereth.In occasione del quarantunesimo anniversario sono state deposte da giovani studenti delle scuole ebraiche alcune…
Solidarietà e aiuto concreto: la Comunità Ebraica di Roma lancia la campagna di raccolta fondi “Sostieni la popolazione d’Israele”
In Israele assistiamo ad uno scenario inedito, drammatico, pieno di incertezze. In queste ore di grande preoccupazione non possiamo e non vogliamo rimanere inermi di fronte a ciò che sta accadendo. La nostra Comunità oltre ad esprimere il sostengo incondizionato allo Stato d’Israele e al suo diritto a difendersi, esprime la sua vicinanza con atti concreti”. Queste le parole dell’Assessore…
La Comunità Ebraica di Roma: ‘’Sostegno incondizionato allo Stato d’Israele’’
In queste ore drammatiche per Israele e per tutti noi, la Comunità Ebraica di Roma esprime la gratitudine alle istituzioni e alle forze politiche tutte che hanno manifestato la loro solidarietà e la ferma condanna dei responsabili delle atrocità commesse. Un sostegno totale, dovuto allo sgomento suscitato dalle immagini, diffuse dalla stessa Hamas, che documentano le efferate violenze a cui sono…
Da Piazza Mattei all’assistenza al fronte nella guerra del Kippur. Intervista ad Amedeo Zarfati, dal 1973 impegnato nel servizio militare e civile in Israele
Amedeo Zarfati ha 85 anni e da 50 vive in Israele, dove insieme alla moglie Batya ha cresciuto quattro figli e affrontato una vita piena di sfide e di soddisfazioni. Ha servito l’IDF per circa 35 anni: dalla guerra del Kippur è stato testimone di duri scontri e di servizi di assistenza. Ha sempre vissuto con orgoglio il suo ebraismo…
Un Izkor per ricordare le vite spezzate di 800 ebrei romani deportati il 16 ottobre 1943
Il nove ottobre al Tempio Maggiore di Roma avrà luogo un Izkor per gli 800 ebrei morti ad Auschwitz il 23 ottobre del 1943. In data ebraica l’infausto giorno cadde il 24 di tishri, il giorno dopo Simchat Torà. Sabato 23 ottobre 1943, una settimana dopo il rastrellamento degli ebrei di Roma, il treno arrivò ad Auschwitz, e lì gli ebrei vennero…
La Guerra del Kippur e i 100 chili d’oro: “Sarà per Israele il petrolio degli ebrei romani”
Fu per libera scelta e non per cedere a un ricatto che cinquant’anni fa gli ebrei romani si mobilitarono per raccogliere 100 chili d’oro da destinare ad Israele durante la Guerra del Kippur. Accadde proprio nella ricorrenza della razzia del 16 ottobre 1943: con un senso di rivalsa nei confronti della storia, memori di ciò che avevano fatto i loro…