Al Museo Ebraico di Roma è stata presentata la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà domenica 10 settembre. La 24esima edizione, coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sarà dedicata alla ‘Bellezza’; si terrà in 101 località in 16 regioni e naturalmente la Comunità Ebraica di Roma vi ha aderito con numerose iniziative che si svilupperanno in…
ROMA EBRAICA
Gli Amici dell’Israel Museum in visita a Roma. Arbib: “Una collaborazione per il futuro”
Visita d’eccezione domenica scorsa presso la Comunità Ebraica di Roma: nell’ambito di un viaggio nella Capitale, gli Amici Italiani del Museo d’Israele di Gerusalemme, guidati dal presidente Davide Blei, si sono ritrovati nel quartiere ebraico, dove hanno potuto visitare il Tempio Maggiore, le aree dell’ex ghetto, il Museo, oltre che realizzare un incontro istituzionale con alcuni rappresentati della Comunità Ebraica…
Shalom torna a casa
Con grande gioia e orgoglio annuncio il ritorno atteso e tanto desiderato della distribuzione dell’edizione cartacea di Shalom nelle nostre case. Questo risultato è stato reso possibile grazie all'impegno della Comunità nel rafforzare il legame e il dialogo con i propri iscritti, specialmente in occasione dei moadim e dei prossimi anniversari.La pubblicazione di Shalom giunge in un momento particolarmente significativo,…
Addio a Mirella Fiorentini, colonna della scuola ebraica per decenni
Ci ha lasciato, a quasi 96 anni di età, Mirella Fiorentini Di Segni, figura da molti ricordata con affetto per il suo lungo trascorso come professoressa alla scuola media ebraica Angelo Sacerdoti.Mirella Fiorentini era nata a Roma il 2 settembre 1927. Dopo aver frequentato la scuola elementare presso l’istituto Umberto I, a seguito delle leggi razziali del 1938, come tutti…
Disponibile il lunario 5784 in versione digitale
Il nuovo lunario, relativo all'anno 5784, è disponibile in formato pdf cliccando sul seguente link. Come consuetudine, nelle 168 pagine si potranno trovare tutte le informazioni comunitarie aggiornate all'anno in corso, date e orari delle festività dell'anno che sta per iniziare e tanti altri dati utili.Il formato cartaceo sarà regolarmente recapitato nelle case nei prossimi giorni.
Le iniziative per l’ottantesimo anniversario del 16 ottobre 1943
Ogni anno, la Comunità Ebraica di Roma il 16 ottobre si ferma in ricordo del rastrellamento del ghetto e della successiva deportazione dei campi di sterminio: numerose sono le iniziative ormai divenute consuetudini che coinvolgono la Comunità per trasmettere la memoria alle nuove generazioni e per sensibilizzare il mondo esterno.Per commemorare l’ottantesimo anniversario, il dialogo tra le Istituzioni ha permesso…
Addio a Roger Hannuna. Il ricordo degli amici tra impegno nel volontariato, amore per l'ebraismo e passione per la musica
Commozione, dolore e shock hanno colpito la famiglia e i tantissimi amici per la scomparsa di Roger Hannuna z.l. Tutti lo ricordano come un amico poliedrico, ironico, pieno di gioia di vivere, attivo da sempre nel volontariato ebraico; un serio commercialista, ma anche musicista, membro del coro del Tempio Maggiore e della Jew Box Band che ha fatto ballare e…
Le testimonianze del 16 ottobre
Dei 1022 ebrei rastrellati il 16 ottobre 1943 e deportati nei campi di sterminio, solo in 16 fecero ritorno a casa; tra questi Settimia Spizzichino fu l’unica donna. Shalom, negli anni, attraverso interviste e articoli, ha raccolto le testimonianze di chi riuscì a fare ritorno e di chi in qualche modo riuscì a fuggire o a nascondersi in quelle terribili…
Al liceo Renzo Levi verrà introdotto il nuovo corso ‘’scientifico-scienze applicate’’
La scuola Renzo Levi ha ufficialmente introdotto un nuovo corso di studio, che va ad aggiungersi agli altri già presenti nell’offerta scolastica. Fino ad oggi, infatti, la scuola poteva contare su tre indirizzi: scientifico, linguistico e scienze umane. D’ora in poi sarà disponibile anche il corso scientifico -scienze applicate. Un corso che come spiega il Preside Benedetto Carucci Viterbi “sarà…
“Noi ebrei di Roma sempre a fianco dello Stato d’Israele”. Il post della Comunità Ebraica di Roma
“Ieri un nuovo attentato ha colpito Israele e la sua popolazione civile. Chen Amir, 42 anni, poliziotto, da eroe ha sacrificato la sua vita per impedire l’ennesima strage da parte di un terrorista palestinese, giunto a Tel Aviv con la volontà di sparare sulla folla. Ci stringiamo attorno alla famiglia di Chen Amir e a quelle di tutti coloro che…