Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Al Tempio Beth-El una serata alla riscoperta delle melodie libiche

    Di Sarah Tagliacozzo

    Serata divertente e profonda allo stesso tempo al Tempio Beth-El di Roma. Allegria e spiritualità trasparivano dalle note e dalle voci dell’orchestra Or Shalom, accolta calorosamente dalla Comunità Ebraica per la “serata di pyutim libici”. L’evento è stato promosso da Or Shalom, il centro culturale degli ebrei libici, con il patrocinio dei templi libici di Roma e della comunità Roma.…

    ROMA EBRAICA

    Il discorso del Presidente Victor Fadlun per Rosh Ha Shanà 5784

    Di Victor Fadlun

    Il discorso di Rosh Ha Shanà del Presidente è ormai una tradizione consolidata della nostra Comunità. Una modalità di “fare il punto” che è importante proprio perché è all’inizio dell’anno, mentre attendiamo il giudizio su ciò che abbiamo fatto, che immaginiamo e programmiamo ciò che faremo nel prossimo, rendendo la nostra ritualità un metodo, una modalità di agire pratico. Questo…

    ROMA EBRAICA

    Benvenuti in prima! L’inizio dell’anno scolastico alla Scuola ‘Vittorio Polacco’

    Di Jacqueline Sermoneta

    In occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico si è svolta questa mattina la tradizionale cerimonia di benvenuto per accogliere i piccoli alunni delle classi prime della Scuola primaria ebraica “Vittorio Polacco”.Dopo i saluti della Direttrice Milena Pavoncello che ha presentato gli insegnanti, in un’atmosfera gioiosa ed emozionante hanno dato il benvenuto ai bambini il Presidente della Comunità ebraica Victor Fadlun,…

    ROMA EBRAICA

    Dal Tevere a Ostia, alla scoperta di un’altra Roma ebraica

    Di Daniele Toscano

    La presenza degli ebrei a Roma si riconduce solitamente alle due sponde del Tevere che si trovano nei pressi dell’Isola Tiberina: l’area del Portico d’Ottavia, dove tra il 1555 e il 1870 gli ebrei furono rinchiusi nel ghetto e dove tutt’ora sorge il Tempio Maggiore, e il quartiere di Trastevere, dove sono accertati stanziamenti precedenti, almeno dal Medioevo. Ma la…

    ROMA EBRAICA

    La Bellezza nell’ebraismo, le proposte della Giornata della Cultura

    Di Luca Spizzichino

    Il concetto di “bellezza” nell’ebraismo ha una valenza particolare: scelto come tema della 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato analizzato e declinato nelle sue diverse accezioni con le numerose iniziative organizzate dalla comunità di Roma.Dopo una mattinata caratterizzata dalle visite guidate nelle strade dell’antico ghetto e nei luoghi limitrofi che conservano oltre due millenni di storia…

    ROMA EBRAICA

    La bellezza tra arte e memoria nello spettacolo di Mario Piazza

    Di Luca Spizzichino

    Come in passato, anche ieri a Roma la 24esima edizione della Giornata della Cultura Ebraica si è conclusa con un’emozionante performance artistica: “Bellezza”, lo spettacolo di danza ideato e diretto dal Maestro Mario Piazza. Messo in scena nella suggestiva cornice del complesso monumentale di Portico d’Ottavia, a Largo 16 ottobre 1943, i ballerini hanno interpretato il concetto di bellezza in…

    ROMA EBRAICA

    La bellezza della cultura ebraica

    Di David Di Segni

    Autori: David Di Segni e Luca SpizzichinoLa Comunità Ebraica di Roma ha aderito con numerose iniziative alla 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Centinaia di persone hanno seguito le visite guidate nel quartiere ebraico, nel museo, nell'archivio, per poi assistere a conferenze, mostre, talk, presentazioni di libri, fino allo spettacolo serale di Mario Piazza.Filo rosso di tutti gli…

    ROMA EBRAICA

    La bellezza nei musei ebraici italiani. Ai Giardini del Tempio le storie ritrovate in onore di Daniela Di Castro z.l.

    Di Claudia De Benedetti

    ‘La bellezza nei musei ebraici d’Italia’ è il titolo dell’incontro che si tiene domenica alle 12 nei Giardini del Tempio. Costantino D’Orazio introduce e modera la presentazione del libro ‘Italia Ebraica. Storie ritrovate. Vol. II Scritti in onore di Daniela Di Castro z.l’. con Paolo Coen e Olga Melasecchi. “Ho fra le mani il volume - ha commentato il direttore del…

    ROMA EBRAICA

    Giornata della cultura ebraica, la comunità di Roma si apre alla cittadinanza

    Di David Di Segni

    Al via la 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, un evento di portata nazionale che coinvolge centouno località italiane in sedici regioni. Filo rosso di questa edizione è “La bellezza”, declinata in ogni sua forma e affrontata secondo i concetti più profondi dell’ebraismo. Coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, quest’anno la Giornata ha meritato la Medaglia…

    ROMA EBRAICA

    Tutto il bello della Roma ebraica in una giornata. Intervista ad Antonella Di Castro

    Di Luca Spizzichino

    Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione nella quale Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si apriranno alla cittadinanza, coinvolgendo in Italia ben 101 località, distribuite in sedici regioni, con Firenze città capofila. Coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI, il tema scelto per questa edizione è “La bellezza”. All’iniziativa partecipa…