Il nove ottobre al Tempio Maggiore di Roma avrà luogo un Izkor per gli 800 ebrei morti ad Auschwitz il 23 ottobre del 1943. In data ebraica l’infausto giorno cadde il 24 di tishri, il giorno dopo Simchat Torà. Sabato 23 ottobre 1943, una settimana dopo il rastrellamento degli ebrei di Roma, il treno arrivò ad Auschwitz, e lì gli ebrei vennero…
ROMA EBRAICA
Gli studenti della Scuola Ebraica ricevono il loro primo siddur
Radici, identità ebraica e tanto entusiasmo è quello che contraddistingue gli studenti della scuola elementare ‘Vittorio Polacco’, che proprio ieri hanno ricevuto il loro primo siddur (libro di preghiera).Gli studenti delle classi seconde, assieme ai loro genitori, hanno preso parte all’ormai consolidata cerimonia di consegna dei libri alla presenza del Rabbino Capo Riccardo Di Segni, del Presidente della Comunità Ebraica…
Festa e memoria nella serata dei movimenti giovanili ebraici
Un grandissimo successo all'insegna della coesione e dello spirito d’appartenenza. Nei giardini del Tempio Maggiore di Roma centinaia di giovani si sono riuniti per festeggiare Sukkot e studiare Torah, dedicando la serata alla memoria di Stefano Gaj Taché, bambino di soli due anni vittima dell’attentato terroristico alla Sinagoga nel 1982. Festa e memoria sono i cardini di ogni festività ebraica,…
Assistenza sanitaria nelle sinagoghe durante le festività: il ruolo dell’Associazione Medica Ebraica
Da diversi anni la sezione romana dell’Associazione Medica Ebraica - AME, attraverso i suoi soci, garantisce assistenza sanitaria e primo soccorso nelle sinagoghe romane durante i Moadim. Un servizio che, di concerto con gli organi della Comunità Ebraica di Roma preposti alla sicurezza, ha permesso di svolgere le lunghe funzioni che caratterizzano festività come Rosh HaShanà e Yom Kippur in…
Condividere la conoscenza: la nuova offerta educativa del Pitigliani dedicata ai bambini
Il Pitigliani, nato il 29 giugno 1902 come Orfanotrofio Israelitico Italiano con l’obiettivo di accogliere bambini ebrei è oggi un centro culturale dove conoscere ed approfondire i vari aspetti della cultura e delle tradizioni ebraiche. Il Centro, tra le istituzioni più longeve dell’ebraismo italiano, ha svolto e continua a svolgere a tutt’oggi la sua missione di sostegno educativo e sociale per…
Presentata al Museo Ebraico “La cucina della dolcezza nella tradizione giudaico romanesca”
La tradizione giudaico-romanesca di nuovo protagonista della vita culturale della città di Roma con "La cucina della dolcezza nella tradizione giudaico romanesca", presentata ieri al Museo Ebraico di Roma. Il progetto, a cura di Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella, è il frutto della collaborazione tra la Comunità Ebraica di Roma con ARSIAL (l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e…
Il ricordo degli oltre duemila carabinieri deportati dai nazisti
Nel cortile della Legione Allievi Carabinieri, sede della Caserma “De Tommaso”, le sinfonie degli Orchestrali scandiscono il tempo della storia. Risuonano nel piazzale, mentre il Generale di corpo d'armata dell’Arma Teo Luzi e l’Assessore alle Politiche Educative dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Livia Ottolenghi accompagnano la deposizione della corona d’alloro in memoria degli oltre duemila carabinieri deportati dai Nazisti nell’ottobre…
Il nuovo Beth Midrash di Monteverde: un faro di conoscenza e comunità
Nel Tempio Beth Michael, a Monteverde, sorge un nuovo e promettente centro di studio e spiritualità ebraica, il Beth Midrash, in collaborazione con l’acclamato Tiferet Chaim. Questa sinergia rappresenta un nuovo capitolo nell’approccio all’ebraismo contemporaneo, che mira a rispondere alle domande e alle sfide che affrontano i giovani che desiderano esplorare la propria identità ebraica.Per comprendere appieno l’importanza del nuovo…
A scuola di Talled – Lezione speciale per gli studenti delle medie Angelo Sacerdoti
Produrre un Talled è un’operazione complessa che richiede studio e attenzione. È precetto produrlo, ma soprattutto indossarlo. Perciò, per gli studenti della scuola media Angelo Sacerdoti è stato organizzato un incontro del tutto speciale, dedicato alla scoperta di questi manti dalla forma rettangolare che vengono utilizzati durante le funzioni ebraiche. Un viaggio nella loro produzione, secondo l’usanza prettamente romana.“Abbiamo proposto…
Tra diritto e religione: presentato al Museo Ebraico di Roma il saggio “Giudaismo e Romanità”
Presentato al Museo Ebraico di Roma il libro "Giudaismo e Romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert”, di Giovanni Iudica, Ada Gigli Marchetti, Tommaso Dalla Massara. L’iniziativa si è tenuta alla presenza del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, della Vicepresidente della Comunità Ebraica e Assessore alla Cultura Antonella Di Castro e di molte altre autorevoli voci del mondo accademico…