Quattro terze medie della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sacerdoti" sono state accolte al Quirinale ed hanno visitato la mostra "1938, l'umanità negata: dalle Leggi Razziali ad Auschwitz".Curata dal fisico Paco Lanciano e dal direttore dell'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica Giovanni Grasso, la mostra nasce dalla volontà di innovare il messaggio della Memoria attraverso un'esperienza sensoriale, dove l'importanza…
ROMA EBRAICA
Mo’ed di Piombo. 1793 cronaca di un miracolo e di uno scampato pericolo per gli ebrei romani
Oggi ricorre per la Comunità ebraica di Roma l’anniversario di un piccolo ma straordinario miracolo: un improvviso e forte acquazzone che consentì di spegnere un incendio appiccato dal popolino romano che intendeva mettere a fuoco il ghetto di Roma. Un gesto violento e temerario con il quale la plebe voleva respingere i venti di libertà e lo spirito egualitario che…
È scomparso Dario Tedeschi, l’avvocato cacciatore di libri
“Il cacciatore di libri è un signore dai capelli bianchi, gli occhi azzurri e i modi gentili. La sua missione non è usuale: insegue una biblioteca che è scomparsa da sessant'anni. Dario Tedeschi, avvocato romano, presidente di una commissione mista Stato-Comunità ebraica, sa che l'impresa è difficile. Ma non demorde. «Quella biblioteca non può essere svanita nel nulla»”: con queste…
Benessere e salute. Festa di Channukà all’Ospedale Israelitico
La musica, la Chanukkiah accesa sullo sfondo, il futuro a cantare le azioni dei Maccabei. A Piazza San Bartolomeo all’Isola si è tenuto l’evento di accensione del candelabro a nove bracci simbolo della festa di Chanukkah e della rinascita del popolo ebraico, organizzato dall’Ospedale Israelitico di Roma. A partecipare, oltre agli alunni della Scuola ‘’Vittorio Polacco’’, ai genitori, ai membri…
Buon compleanno Alberto Sed. Sopravvissuto alla Shoah compie 90 anni
Alberto Sed è uno dei pochissimi sopravvissuti alla Shoah che ancora oggi possono testimoniare e raccontare il più grande crimine che l’uomo abbia commesso. Alberto per la comunità ebraica romana non è solo un ‘testimone‘ è un esempio di dignità, umanità, di coraggio e di forza d’animo volendo continuare, nonostante l’età e gli acciacchi della salute, a incontrare i giovani…