Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Roma. Via dei Giubbonari ricorda gli ebrei deportati

    Di Luca Clementi

    Via dei Giubbonari, 30. Qui hanno vissuto le famiglie Limentani e Tagliacozzo, anche prima della deportazione.La famiglia Limentani era formata dai genitori, David e Virginia Piperno e dai loro sei figli: Rosetta e Cesira (morte prematuramente), Clelia, Franca, Settimio e Angelo. I Tagliacozzo, invece, erano un nucleo composto da Prospero, da sua moglie Bellina e dai loro cinque figli: quattro ragazze…

    ROMA EBRAICA

    COMUNITA’ EBRAICA DI ROMA ACCOGLIERA’ DOMANI 800 GIOVANI DA RUSSIA

    Di Adn Kronos

    Nella mattinata di domani, il Rabbino Capo, Riccardo Di Segni e la presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello accoglieranno una delegazione di 800 giovani provenienti da oltre 50 città della Russia, guidata dal Rabbino Capo di Russia Berel Lazar. Il viaggio avviene nell'ambito del progetto 'Yachad' della Federazione delle Comunità Ebraiche Russe, e ogni anno si svolge in…

    ROMA EBRAICA

    Ricordato Lello Piattelli, l'uomo del Bossolo KKl

    Di Redazione

    di Dario CoenC’è un ebreo romano, molto romano, nato nei primi del secolo scorso, venuto a mancare 28 anni fa, che è  stato recentemente ricordato da parenti ed amici al bet Michael, il tempio di Monteverde a Roma. Questo ebreo, famoso in tutta la comunità, stimato ed amato da ogni famiglia di ogni parte della città, si chiamava Lello Piattelli ed aveva…

    ISRAELE

    Le celebrazioni della Comunità Ebraica di Roma per Yom Hazikaron

    Di Giacomo Kahn

    [gallery ids='31323,31324,31325,31326,31327']

    ROMA EBRAICA

    Italia-Israele andata e ritorno. Aliya 2.0 per raccontare di eccellenze

    Di Redazione

    Italia e Israele sono due Paesi che si affacciano su rive opposte di uno stesso mare: apparentemente lontani eppure vicini, legati da influssi culturali, economici, spirituali, politici. Nell’anno record di turisti giunti dai due Paesi, a parlare di questi legami che uniscono Roma con Gerusalemme, la Comunità Ebraica di Roma – in collaborazione con il giornale Shalom – ha organizzato…

    ISRAELE

    Le celebrazioni della Comunità Ebraica di Roma per Yom Hazikaron

    Di Giacomo Kahn

    [gallery ids='31323,31324,31325,31326,31327']

    ROMA EBRAICA

    71 anni di Israele. Domani Roma festeggia Yom Hazmauth

    Di Giacomo Kahn

    Musica, gastronomia, lotteria, dibattiti, libri, shopping e intrattenimento ludico per i bambini. E’ ampio ed articolato il programma allestito dalla Comunità Ebraica di Roma che si accinge a festeggiare domani Yom Hazmauth, il Giorno dell’Indipendenza dello Stato di Israele. Ebrei romani, ma anche tanti turisti e cittadini – come ogni anno – si aggireranno tra le numerose bancarelle – allestite…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 6 maggio 2019

    Di Giacomo Kahn

    In questo numero:- Yom Hashoah;- l'evento Keren Hayesod;- la visita della scuola calcio Roma Calcio Gerusalemme;- La mostra "Veiled women" a Gerusalemme;- Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.

    ROMA EBRAICA

    A Roma 15 ragazzi dell’associazione ‘Simchà Layeled”. Perché l’handicap non sia un problema

    Di Luca Clementi

    La Polizia di Stato ha accolto all'interno del proprio "Museo della Auto" i ragazzi israeliani della fondazione israeliana "Simchà Layeled", che nasce con lo scopo di dare svago e divertimento a bambini affetti da malattie croniche debilitanti. Sedici di loro sono arrivati nella Capitale, accompagnati ognuno da un educatore e da uno staff specializzato, e hanno ricevuto una calda accoglienza,…

    ROMA EBRAICA

    Zikaron BaSalon. Raccontare la Shoah nelle case dei più giovani

    Di Luca Spizzichino

    Come negli anni precedenti, anche quest’anno in occasione di Yom HaShoah, il Centro di Cultura Ebraica ha organizzato, in collaborazione con altre associazioni e assessorati, tra cui Delet – Assessorato alle Politiche Giovanili, il progetto “Zikaron BaSalon”. Tradotto in italiano “Memorie in Salotto”, questa iniziativa è nata in Israele nel 2010 e esportata in varie comunità ebraiche nel mondo, tra…