Un lungo corteo silenzioso si è snodato questa mattina nelle strade del quartiere ebraico di Roma. Un silenzio rotto solo dallo scandire di 1841 nomi, quelli degli ebrei romani deportati nei lager nazisti, arrestati il 16 ottobre 1943, nei giorni successivi educcisi nelle Fosse Ardeatine. Una cerimonia, organizzata da Elvira Di Cave, Elio Limentani e Daniel Di Porto, che ha visto…
ROMA EBRAICA
Shalom News - Edizione del 13 ottobre 2019
In questo numero:- Il commento di Ruth Dureghello dopo l'attentato di Halle di Daniele Toscano e Luca Spizzichino;- Il progetto "Sofer itinerante" di Luca Spizzichino;- Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
Nell’ora di Ne‘ilà 5780: il discorso del rabbino capo Di Segni nel Giorno di Kippur
“Il vestito che indossavi non si è logorato” (Devarim 8:4)Alla fine di quaranta anni di deserto, in uno dei discorsi rivolti al popolo di Israele al termine del suo mandato, Moshè ricordò un evento miracoloso, piccolo, a confronto con tutti gli altri che erano avvenuti, ma non meno significativo. Nel deserto non c’era disponibilità di vestiti, e quelli che la…
“Il terno di Picciaccio”, detti giudaico romaneschi espressioni di una cultura
È incredibile come un progetto letterario nato per caso su Facebook riesca ad unire tante di quelle persone per fare beneficenza (tzedaka). Eppure è successo e a raccontarlo c’è Lorella Ascoli, la curatrice del libro “Il terno di Picciaccio”: “tre anni fa – racconta - in un post su Facebook ci stava chi per divertimento e nostalgia citava tra i…
“Il terno di Picciaccio”, detti giudaico romaneschi espressioni di una cultura
È incredibile come un progetto letterario nato per caso su Facebook riesca ad unire tante di quelle persone per fare beneficenza (tzedaka). Eppure è successo e a raccontarlo c’è Lorella Ascoli, la curatrice del libro “Il terno di Picciaccio”: “tre anni fa – racconta - in un post su Facebook ci stava chi per divertimento e nostalgia citava tra i…
Nobel 2019 per la letteratura: una poltrona per due
Il 10 ottobre per la prima volta nella sua storia, l’Accademia Reale di Svezia assegnerà due premi Nobel per la letteratura, dal momento che lo scorso anno per svariati motivi non ne aveva assegnato nessuno, suscitando grande scalpore.In vista dell’assegnazione del Premio, il Centro di Cultura Ebraica e Il Pitigliani hanno organizzato un incontro domenica 6 ottobre con ospiti giornalisti…
Shalom News - Edizione del 7 ottobre 2019
In questo numero:- Rav Riccardo Di Segni ci spiega il significato dello Yom Kippur di Luca Clementi;- Convegno sull'antisionismo ed antisemitismo al Parlamento Europeo di Bruxelles di Luca Clementi;- I cento anni dello stile Bauhaus di Fabiana Magrì.
Poliziotti uccisi a Triste: la solidarietà della Comunità Ebraica di Roma
“All’uscita del Sabato vogliamo esprimere dolore e cordoglio per i terribili fatti di Trieste. La nostra vicinanza, affetto e riconoscenza alla Polizia di Stato ed alle famiglie dei due poliziotti caduti nell’esercizio del dovere. Sia il loro ricordo di benedizione”. Il messaggio di solidarietà inviato dal Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello
Alla scoperta delle origini della Roma Ebraica. Capitolo 1: la vita sotto i primi imperatori
di David Di SegniLa presenza ebraica a Roma risale a prima della seconda metà del secondo secolo, precisamente nel 161 a.e.v, quando Roma e Gerusalemme allacciarono i primi rapporti tramite l’accordo che Giuda Maccabeo strinse con Roma contro la popolazione dei Sauleucidi, guidati da Antioco, re Siriano. Secondo Pompeo Trogo, studioso romano, gli ebrei sono stati la prima popolazione ad…
LOTTA ALLA DISCRIMINAZIONE, INCONTRO TRA PRESIDENTE FIGC GRAVINA E DUREGHELLO
Si è svolto oggi, presso la sede della Comunità Ebraica di Roma, l’incontro tra la presidente Ruth Dureghello e il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina. La visita, che è proseguita all’interno della Sinagoga e del Museo Ebraico di Roma, è stata l’occasione per ribadire la massima collaborazione tra la Comunità Ebraica romana e la FIGC nella lotta…