Tra le voci che raccontano il valore e l’evoluzione della scuola, spicca quella di Rita Jonas, segretaria e figura emblematica dell’istituto, che per oltre trent’anni ne ha osservato con passione le trasformazioni. «Ogni cambiamento è stata una sfida, ma anche una crescita» afferma a Shalom Rita. Il suo legame con l’istituto è iniziato nel 1988, nella storica sede di Lungotevere…
ROMA EBRAICA
Cento anni di scuola ebraica: un traguardo e un punto di partenza
Cento anni di storia sono un traguardo straordinario, soprattutto per un’istituzione come la scuola ebraica di Roma “Vittorio Polacco”, che in un secolo non è stata solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio cuore pulsante della comunità. In questi decenni ha plasmato generazioni, trasmettendo non solo nozioni, ma valori, tradizioni e un senso profondo di identità. Cento…
Una storia di bellezza e resistenza
Pubblichiamo di seguito il messaggio di saluto che il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha condiviso sul numero cartaceo di Shalom Magazine novembre-dicembre in occasione dei cento anni della scuola Vittorio Polacco. Celebrare il centenario della Scuola elementare ebraica “Vittorio Polacco” rappresenta ben più di rendere onore a una ricorrenza dettata dal calendario. Si tratta, in primis, di…
A che serve una scuola ebraica?
Forse non tutti lo sanno, ma tra le tante regole che disciplinano la vita di un ebreo ce n’è una che dice che è obbligatorio studiare. Da quando? Da quando si è in grado di apprendere qualcosa. Fino a quando? Fino all’ultimo respiro. Non c’è un diritto allo studio, c’è un obbligo allo studio. E questo obbligo allo studio, il…
Il liceo ebraico si sposta a Sant’Ambrogio. Fadlun: “Guardiamo al futuro dei nostri giovani”
Il liceo ebraico “Renzo Levi” sarà traferito a via di Sant’Ambrogio, nell’ex convento di proprietà del Comune di Roma e inutilizzato dal 2017. La struttura, un tempo conosciuta come “Rialto”, ospiterà quindici aule, uffici amministrativi, una sala lettura, una biblioteca, una palestra e un laboratorio di musica. La concessione trentennale, accordata dal Comune alla Comunità Ebraica di Roma, rappresenta un’importante…
Lo sport oltre la guerra: il Roma Club Gerusalemme in visita alla Comunità Ebraica di Roma
Due ragazzi israeliani e uno palestinese, un ebreo, un cristiano e un musulmano, in visita alla Comunità Ebraica di Roma. In un momento come questo, già raccontata così suona meravigliosa. Se poi si aggiunge che sono tre giocatori parte della favola Roma Club Gerusalemme, la storia è ancora più bella. Ma andiamo con ordine. Il Roma Club Gerusalemme nasce nel…
Eduscopio 2024: il liceo ebraico ‘Renzo Levi’ è secondo tra i linguistici di Roma
Nella nuova edizione della guida Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli, il liceo della Comunità ebraica di Roma “Renzo Levi” si conferma al secondo posto tra i migliori linguistici della Capitale. “Ancora una volta le nostre scuole confermano di essere un’eccellenza assoluta tra gli istituti romani. - ha commentato il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun – Anche quest’anno,…
L'Oratorio Di Castro Balbo e la Brigata ebraica: 110 anni di storia e memoria, 1914-1924
La costruzione dell'Oratorio Di Castro Balbo fu prodotto dall'azione di una donna ebrea: fu infatti una donna a permettere la sua costruzione, Grazia Pontecorvo. Rimasta vedova di Salvatore Di Castro, mancò nel 1909, senza lasciare figli né parenti. Lasciò però tutti i suoi risparmi alla Comunità con l'intento di far sorgere un nuovo edificio di culto nella zona tra via…
Cucire e rammendare nel 1928
Ago e filo, stoffa e stracci... La cucitrice era una delle arti delle donne ebree sia nel periodo del ghetto di Roma che dopo, quando la comunità godette della libertà tanto anelata. Le sarte e le rammendatrici lavorano in casa o sulla strada dove abitavano, dando un apporto fondamentale al'economia familiare. Così con le loro mani esperte eseguivano rammendi invisibili,…
Federico Spizzichino è il nuovo Shaliach del Bnei Akiva Roma: “Il movimento giovanile, un tesoro per i ragazzi”
I movimenti ebraici giovanili sono spesso tra i più colpiti nei momenti di crisi, costretti ad affrontare incertezze e paure che mettono alla prova il loro spirito e le loro fondamenta. In queste fasi, sono proprio i giovani e le loro guide a preservare quei valori che rafforzano l’identità comune e danno stabilità, ma con lo sguardo rivolto al futuro.…