Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    12 dicembre 1524: a Roma nasce la comunità ebraica moderna

    Il 12 dicembre 1524 papa Clemente VII (1523-1534) ratificò i “Capitoli” redatti da Daniele da Pisa e così decretò la nascita dell’Universitas Hebraeorum Urbis, ovvero la prima Comunità ebraica di tipo moderno. Da Pisa era un banchiere toscano incaricato di redigere una sorta di statuto comunale che regolasse la vita degli ebrei di Roma. Non a caso tale mansione fu a questi demandata da un pontefice appartenente alla casata fiorentina de’ Medici (Giulio Zanobi di Giuliano). Infatti, i papi medicei erano ben consapevoli del ruolo rivestito dagli ebrei in campo economico e culturale nella Toscana rinascimentale e vollero utilizzare le loro competenze per le necessità dell’Urbe, una città in grande crescita e che aveva visto con favore il recente arrivo degli ebrei sefarditi. 

     

    Il paradosso fu notevole: gli ebrei espulsi dalla cattolicissima penisola iberica e dai territori soggetti alla corona spagnola potevano vivere tranquillamente all’interno dello Stato ecclesiastico. Altrettanto paradossale fu il fatto che l’accoglienza da parte degli ebrei locali (divisi in collettività diverse come quelle italiane, francesi e tedesche) non fu delle migliori e i conflitti determinati dalle rivalità si acuirono notevolmente. Pertanto, i “Capitoli” ebbero il compito di definire le modalità di relazione tra le diverse componenti ebraiche. A questo proposito, fu istituita la Congrega dei Sessanta, una sorta di organo legislativo, realizzate una serie di strutture esecutive e altre di controllo dell’adeguata applicazione dello ”statuto”. Per garantire, la corretta gestione della “cosa pubblica” fu deciso che all’interno della Congrega i “seggi” fossero divisi equamente tra “italiani” e “ultramontani” (stranieri) e furono posti in essere una serie di pesi e contrappesi istituzionali molto efficaci. Infatti, tali strutture furono definitivamente abbandonate solo nel corso del XIX secolo.

     

    Attraverso i “Capitoli” erano gestiti i rapporti con la Sede apostolica, con le autorità civili e con le altre comunità.  Sul piano interno, le strutture dell’Universitas amministravano, tra l’altro, il fisco e l’ordine pubblico, soprattutto nel difficile periodo del ghetto (1555-1870). Tale impianto si rivelò particolarmente efficace sia nel garantire un corretto rapporto con le autorità costituite, sia tra i membri della Comunità stessa. Il complesso rispecchiava la stratificazione sociale tipica dell’Antico Regime. Infatti, le cariche di maggior prestigio spettavano ai banchieri ma avevano ruoli significativi anche i mercanti possessori di grandi e “mediocri” ricchezze mentre i poveri non potevano candidarsi in nessun caso.  A questo proposito, va ricordato che le suddivisioni classiste erano tipiche anche del mondo non ebraico dell’epoca.

     

    L’Universitas Hebraeorum Urbis era un organismo che rispondeva, peraltro, alle trasformazioni associate alla nascita dello Stato moderno che esigeva strutture centralizzate per combattere le forze sociali centrifughe coeve. Durante il periodo della reclusione la compagine ebraica così organizzata seppe far fronte ai problemi di sussistenza di una parte considerevole della popolazione del ghetto, fronteggiare crisi sanitarie come quelle determinate dalla peste del 1656 e garantire la tenuta identitaria contro le pressioni conversionistiche di istituzioni come la Casa dei catecumeni. A tale proposito, ebbero un ruolo di primo piano le Cinque Scole, le sinagoghe del ghetto, anch’esse suddivise in base alle componenti “etniche”: Scola Tempio (il beth haknesetdegli ebrei di più antica presenza sul territorio), Scola Nuova (composta da ebrei italiani di più recente arrivo), Scola Castigliana, Scola Catalane e Scola Siciliana.

     

    Assai importante fu l’attività delle confraternite che avevano il compito di supportare le fasce più deboli della popolazione ebraica sia dal punto di vista materiale, sia da quello spirituale.  Tutto questo consentì di ridurre fortemente il fenomeno dell’indigenza e delle abiure.

     

    Questo mondo scomparve con il periodo dell’emancipazione (1870-1938) che diede vita alle strutture comunitarie di tipo contemporaneo e con esso si dissolsero tutte le sue modalità di relazione e i processi identitari associati alla vita dell’Universitas Hebraeorum Urbis. Ma questa è un’altra storia.

     

    In copertina: Ettore Roesler Franz, Ghetto. Via Rua in findo al Portico d’Ottavia (1878). Museo di Roma. Copia fotografica dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma “Giancarlo Spizzichino”, Archivio Fotografico, Fondo “Salvatore Fornari”, vol. IV, n. 234

    CONDIVIDI SU: