Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Roma ha accolto nei giorni scorsi Loay Al Sharif, attivista per la pace, linguista e creatore di contenuti noto per il suo impegno nella diffusione della storia e delle lingue semitiche. Nato in Arabia Saudita e oggi residente ad Abu Dhabi, Al Sharif è diventato un punto di riferimento per il dialogo interculturale, specialmente tra il mondo arabo e quello ebraico.

    Durante la sua visita nella Capitale, Al Sharif ha avuto l’opportunità di visitare il Museo Ebraico di Roma e la storica Sinagoga situata nel cuore dell’ex Ghetto di Roma. “Per me essere qui a Roma significa davvero molto. La presenza ebraica in questa città, e in Italia in generale, meriterebbe di essere sottolineata e diffusa in tutto il mondo. Questo è il luogo dove gli ebrei arrivarono dopo la grande rivolta di Bar Kochbà. La comunità di Roma rappresenta semplicemente la più grande e importante comunità della diaspora, qualcosa di davvero unico,” ha detto Al Sharif a Shalom.

    La storia personale di Loay Al Sharif è particolarmente significativa. Cresciuto in un contesto dove l’antisemitismo era presente, racconta di aver radicalmente cambiato visione durante un soggiorno di studi in Francia, ospite di una famiglia ebrea. “È stato quel periodo a trasformarmi. Ho visto l’umanità dietro i pregiudizi, e ho capito che il mio ruolo era quello di contrastare l’odio con la conoscenza” ha spiegato. Dal 2012, Al Sharif crea contenuti educativi su lingue e storia, cercando di promuovere il rispetto reciproco e la cooperazione tra comunità arabe ed ebraiche. Con una laurea magistrale in Ingegneria del Software conseguita alla Penn State University, combina la precisione tecnica con la sensibilità umanistica, offrendo un messaggio moderno e accessibile anche ai più giovani.

    La sua visita a Roma si inserisce in un percorso di incontri interculturali che sta portando avanti in diverse città europee. “Visitare questa sinagoga ha un valore profondo per me, specialmente perché qui c’è qualcosa che mi ricorda tanto il 7 ottobre. Un ricordo legato ad un altro ottobre, di un altro anno in cui la Sinagoga fu testimone di un attacco terroristico. Era il 9 ottobre 1982, e un bambino di due anni perse la vita qui, come tanti altri bambini uccisi il 7 ottobre in Israele. Questo luogo porta con sé un significato speciale: la memoria, per questo è così importante essere qui oggi” ha concluso.

    ROMA EBRAICA

    Loay Al Sharif in visita a Roma: un ponte di pace tra culture e religioni

    Di Michelle Zarfati

    Roma ha accolto nei giorni scorsi Loay Al Sharif, attivista per la pace, linguista e creatore di contenuti noto per il suo impegno nella diffusione della storia e delle lingue semitiche. Nato in Arabia Saudita e oggi residente ad Abu Dhabi, Al Sharif è diventato un punto di riferimento per il dialogo interculturale, specialmente tra il mondo arabo e quello…

    ISRAELE

    Impiantato con successo il primo cuore artificiale totale in Israele

    Di Jacqueline Sermoneta

    Un rivoluzionario intervento è stato eseguito per la prima volta in Israele. All’Hadassah Medical Center un uomo di 63 anni, affetto da un’insufficienza cardiaca acuta e gravi problemi respiratori, ha ricevuto un cuore artificiale totale, che ha sostituito completamente l’organo biologico. Finora, nello Stato ebraico erano stati utilizzati solo supporti meccanici al circolo come i dispositivi di assistenza ventricolare sinistra…

    ISRAELE

    Zaher Birawi: l’uomo accusato di legami con Hamas dietro la Freedom Flotilla Coalition

    Di Luca Spizzichino

    Zaher Birawi, giornalista palestinese-britannico residente a Londra, è tornato sotto i riflettori internazionali dopo essere stato identificato come uno dei principali promotori della Freedom Flotilla Coalition, l’organizzazione che ha coordinato la recente missione dell’imbarcazione “Madleen” verso la Striscia di Gaza. La missione della Madleen, presentata dalla Freedom Flotilla Coalition come un gesto simbolico per rompere il blocco navale israeliano su…

    ROMA EBRAICA

    Elezioni CER - I risultati della Consulta

    Di Redazione

    Pubblichiamo di seguito i risultati delle elezioni per l'assegnazione dei 50 seggi della Consulta della Comunità Ebraica di Roma. LISTA 1 Ha Bait 18,21% con 664 voti LISTA 2 Lev Echad 19,99% con 729 voti LISTA 3 Lev Echad - Next Gen. 9,51% con 347 voti LISTA 4 Dor va Dor - Senior 31,62% con 1.153 voti LISTA 5 Dor…

    ROMA EBRAICA

    “Abbiamo vinto perché Dor va Dor è lo specchio della Comunità. Io sono il presidente di tutti” – Intervista a Victor Fadlun

    Di Ariela Piattelli

    Ci sono due ragioni per le quali le elezioni di domenica 8 giugno 2025 per il rinnovo del Consiglio della Cer, segnano un risultato che non conosce precedenti nella storia della Comunità Ebraica più numerosa d’Italia: l’affluenza ha raggiunto il 44% degli aventi diritto al voto e la lista Dor va Dor, guidata da Victor Fadlun, è stata votata dal…

    ISRAELE

    Il presidente argentino Milei a Gerusalemme: “Sosterrò sempre il popolo d’Israele”

    Di Michelle Zarfati

    Il presidente argentino Javier Milei è atterrato in Israele lunedì sera e si è immediatamente diretto verso il Muro Occidentale a Gerusalemme, segnando l'inizio della sua seconda visita ufficiale nel Paese da quando è entrato in carica. Come per il suo viaggio precedente, Milei ha scelto di iniziare la sua visita dal Kotel, dove dovrebbe tornare giovedì sera per concludere…

    ISRAELE

    Il 71% degli israeliani ha rafforzato la propria identità ebraica dopo il 7 ottobre

    Di Luca Spizzichino

    A diciotto mesi dal massacro del 7 ottobre 2023, un nuovo sondaggio commissionato dall’Autorità Nazionale per l’Identità Ebraica rivela un significativo rafforzamento dell’identità ebraica tra la popolazione israeliana. Secondo i dati raccolti, il 71% degli intervistati ha riferito un rafforzamento della propria identità ebraica a seguito degli eventi del 7 ottobre. Questo legame ritrovato o intensificato si manifesta non solo…

    ROMA EBRAICA

    Insieme per Salvare Vite: la Cena di Gala del Magen David Adom

    Di Sara Menascì

    Si è tenuta nella Capitale, presso il The Hive Hotel, la cena di gala dell’associazione Magen David Adom in Italia ETS. Un incontro di riflessione, testimonianza e sostegno, nel nome della vita e di chi si impegna ogni giorno per difenderla. Tra gli ospiti, presente il Ministro per la protezione civile e per le politiche del mare Nello Musumeci, i…

    ISRAELE

    La rinascita della letteratura: il miracolo editoriale israeliano dell’ultimo anno

    Di Michelle Zarfati

    Sotto il cielo di eventi della Settimana del Libro Ebraico, la Biblioteca Nazionale di Israele ha lanciato un segnale potente: nel 2024 è stato pubblicato un totale sorprendente di 7.000 nuovi titoli, circa mille in più rispetto all’anno precedente. Un dato che non celebra solo numeri, ma racconta un Paese che risponde alle difficoltà con cultura e impegno civile. Il…

    ROMA EBRAICA

    Elezioni CER - I dati definitivi e i candidati eletti

    Di Redazione

    Di seguito i candidati eletti al Consiglio della Comunità Ebraica di Roma Dor Va Dor Fadlun Victor Luzon Alessandro 1009 Tesciuba Isaac 906 Debach Daniela 809 Mimun Huani 791 Tesciuba Davide 717 Sed Angelo 636 Bonfiglioli Piero 595 Pavoncello David 577 Pavoncello Milena 540 Di Veroli Emilia 520 Mantin Haim Vittorio 496 Naman David Mayer 477 Funaro Bublil Carola 440…