È uscito per l’editore Sillabe il pregevolissimo volume “Consacrati al Signore. Argenti del Museo Ebraico di Roma” di Dora Liscia Bemporad e Davide Spagnoletto, disponibile in due edizioni, italiana e inglese. Sullo sfondo della Roma dei Papi, si sviluppa nell’arco di tre secoli il patrimonio di arredi delle sinagoghe del Ghetto, ora conservati per la maggior parte nel Museo Ebraico.…
Archivi
Torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica: tante iniziative e appuntamenti dedicati alla “famiglia”
Domenica 15 settembre si svolgerà la venticinquesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Un appuntamento culturale ormai consolidato in Italia e nella Capitale. L’iniziativa aprirà le porte di musei, siti ebraici e sinagoghe al pubblico italiano e romano che potrà assistere a conferenze, dibattiti, spettacoli e tanto altro. Oggi al Museo Ebraico di Roma ha avuto luogo la conferenza…
La testimonianza di un ex ostaggio: “Hamas teneva Bibas in una gabbia”
Adina Moshe, una degli ostaggi liberati da Hamas a novembre, ha raccontato di aver visto Yarden Bibas, padre del piccolo Kfir, in una gabbia sotterranea durante i suoi 49 giorni di prigionia a Gaza. La drammatica testimonianza è emersa in un'intervista rilasciata alla radio dell'esercito israeliano, nella quale Moshe ha descritto le condizioni degli ostaggi nei tunnel. Moshe ha raccontato…
Giornata della Cultura, la famiglia filo conduttore di mostre e dibattiti
La Giornata Europea della Cultura Ebraica, coordinata dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage - AEPJ e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per il nostro Paese, compie quest’anno 25 anni. Come sempre, la Comunità Ebraica di Roma aderisce alla manifestazione aprendo le porte al pubblico con un programma coordinato dal Centro di Cultura Ebraica.…
Schiacciata di zucchine
La cucina, come tutte le forme d’arte, è spesso influenzata dalle mode. Queste tendenze oggi vengono dettate dai social, dove alle ricette di quiche salate alla rovescia, si sono sostituite da qualche settimana le schiacciate di verdura. Niente di nuovo sotto il sole, sono ricette anti-spreco di antiche tradizioni contadine, ma grazie a chef televisivi ed influencer, si sono oggi…
Ricerca israeliana: il “parassita del gatto” ingegnerizzato per la cura delle malattie neurologiche
Riuscire a somministrare i farmaci terapeutici attraverso la barriera ematoencefalica è una delle sfide più grandi nel trattamento delle malattie neurologiche. Un gruppo internazionale di scienziati, guidato da ricercatori delle Università di Tel Aviv (TAU) e di Glascow, ha annunciato di aver ottenuto i risultati sperati, riuscendo a ingegnerizzare il ‘Toxoplasma gondii’, comunemente noto come "il parassita del gatto", per…
La famiglia Del Monte nei secoli
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Ebraico di Roma inaugura la mostra "La famiglia Del Monte nei secoli. Arte, storia e memoria" visitabile dal 15 settembre al 10 novembre 2024, a cura di Olga Melasecchi e Lia Toaff. L’esposizione ricostruisce il patrimonio artistico, storico e sociale di questa importante famiglia ebraica, ispirata anche dal tema scelto…
Lior Raz: “Israele di oggi sta soffrendo un nuovo trauma”
Abbiamo incontrato Lior Raz, a Venezia per l’anteprima di “Soda”, il film di Erez Tadmor. Ambientato negli anni ’50, "Soda" racconta di una giovane sarta che arriva in un quartiere di sopravvissuti dopo la Shoah. Le voci sul suo passato, come kapò, scuotono il quartiere, e in particolare Shalom, il loro leader ed ex membro della Resistenza.
Parashà di Ki Tetzè: La mitzvà di non usare insieme lino e lana nei tessuti
Sull’argomento di non usare lino e lana nei tessuti era stato scritto un articolo nella rivista Segulat Israel (n. 4) a cura di Moshè Netzer. Questa pagina è un riassunto dei punti principali di quell’articolo. Nella Torà vi sono due fonti che trattano la mitzvà di non usare insieme lino e lana nei tessuti; la prima è in Vaykrà (19:19)…
Elicottero precipitato a Rafah: ecco le cause dell’incidente
Nella notte tra martedì e mercoledì, un elicottero Black Hawk dell'aeronautica israeliana si è schiantato nei pressi di Rafah, nella Striscia di Gaza meridionale. L'esercito israeliano ha confermato la morte di due soldati e il ferimento di altri otto. L'incidente è avvenuto durante la fase finale dell'atterraggio in un campo militare israeliano, poco dopo mezzanotte. Un'indagine preliminare dell'aeronautica ha escluso…