Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Un anno dopo il brutale attacco di Hamas in Israele, avvenuto il 7 ottobre 2023, e con l’aumento dell’antisemitismo a livello globale, è stata lanciata una campagna nella metropolitana di Londra per denunciare l’uso dei tunnel sotterranei da parte dell’organizzazione terroristica Hamas. Questi tunnel sono stati utilizzati per nascondere ostaggi, vittime di violenze sessuali, omicidi e torture. Secondo un comunicato stampa condiviso sull’account X del gruppo organizzatore, i manifesti rappresentavano la cosiddetta “Gaza Underground”, con l’obiettivo di sensibilizzare milioni di passeggeri giornalieri, spingendoli a riflettere e a chiedere giustizia per le vittime ancora prigioniere. La campagna era anche una risposta alla Palestine Solidarity Campaign (PSC), accusata di aver sfruttato la rete metropolitana per diffondere messaggi anti-israeliani. “London Against Hamas” ha condannato queste azioni, invitando i londinesi a non lasciarsi ingannare da quella che definivano “l’ipocrisia di Hamas” e dalle campagne della PSC, chiedendo invece una soluzione per la crisi degli ostaggi. L’iniziativa ha ottenuto ampio sostegno anche sui social media, dove numerosi utenti hanno espresso il loro appoggio utilizzando gli hashtag #LondonAgainstHamas e #GetHamasOutOfLondon.
    In definitiva, questa iniziativa non solo ha voluto informare i cittadini sull’uso illecito dei tunnel da parte di Hamas, ma anche evidenziare e sensibilizzare sulla necessità di azioni concrete per la liberazione degli ostaggi.

    EUROPA

    Londra e la campagna contro i “tunnel degli stupri di Hamas” nella metropolitana

    Di Michal Colafranceschi

    Un anno dopo il brutale attacco di Hamas in Israele, avvenuto il 7 ottobre 2023, e con l’aumento dell’antisemitismo a livello globale, è stata lanciata una campagna nella metropolitana di Londra per denunciare l’uso dei tunnel sotterranei da parte dell’organizzazione terroristica Hamas. Questi tunnel sono stati utilizzati per nascondere ostaggi, vittime di violenze sessuali, omicidi e torture. Secondo un comunicato…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Berakhà ve nekhamà

    Di Joseph Taché

    Le minacce storiche contro Israele "E venne Amalek ed aggredì Israel a Refidim" (Esodo 17/8). Senza alcun motivo apparente, mosso dal solo odio gratuito che nutriva nei confronti dei discendenti di Yaakov, Amalek assalì i figli di Israel appena usciti dall'Egitto; "E tu eri stanco e sfinito, e non temette iddio..." (Deuteronomio 25/18). Il crollo improvviso della potenza egizia aveva…

    ISRAELE

    Troupe del Tg3 aggredita durante le riprese nel sud del Libano, muore l’autista

    Di Luca Spizzichino

    Una troupe del Tg3, impegnata a documentare quanto sta avvenendo nel sud del Libano, è stata aggredita nei pressi di Sidone. Durante l’aggressione, l’autista, Ahmad Akil Hamze, ha tentato di calmare gli animi, ma è stato colto da un infarto, rivelatosi fatale. Secondo quanto raccontato dall’inviata Lucia Goracci in diretta al Tg3, la troupe si trovava a Jiyeh, dove stava…

    ROMA EBRAICA

    Il ricordo del 7 ottobre 2023 e del 9 ottobre 1982 al Tempio di Roma, il racconto per immagini

    Di Luca Clementi

    Tempio Maggiore gremito come nelle occasioni più solenni per ricordare due date, il 7 ottobre 2023 e il 9 ottobre 1982, per la Comunità Ebraica di Roma legate da un filo rosso. Sono gli anniversari del brutale pogrom nel Sud d'Israele da parte di Hamas, che ha portato all'uccisione di 1200 persone e al rapimento di più di 250 ostaggi,…

    ROMA EBRAICA

    Un anno dopo il 7 ottobre: memoria, dolore e speranza alla commemorazione nel Tempio Maggiore di Roma

    Di Nicole Nahum

    7 ottobre 2024. È trascorso un anno da quel tragico giorno in cui le forze di Hamas hanno condotto un brutale attacco contro le abitazioni di inermi civili israeliani. I volti delle vittime restano impressi nella memoria collettiva, le loro urla risuonano ancora, amplificate dai video che gli stessi terroristi hanno pubblicato. Gli ostaggi, sottratti alle loro famiglie, si trovano…

    ITALIA

    "Se Israele cade, cadiamo tutti": la sfida dell'Occidente nella conferenza dell'Associazione Setteottobre

    Di Luca Spizzichino

    "Qui oggi siamo tutti sionisti." Con queste parole, Stefano Parisi ha aperto la conferenza organizzata a Roma in occasione del primo anniversario del massacro perpetrato da Hamas il 7 ottobre 2023. Un'espressione sintetica ma potente, che riassume la missione per la quale un anno fa ha fondato l'Associazione Setteottobre: mobilitare l'opinione pubblica per difendere Israele, l'unica democrazia del Medio Oriente,…

    ISRAELE

    Gli errori e le responsabilità del 7 ottobre

    Di Ugo Volli

    Dopo ogni guerra, Israele ha sempre istituito delle commissioni di inchiesta per individuare gli errori commessi, i loro responsabili e imparare da ciò che era accaduto; lo farà certamente anche questa volta: un’inchiesta è ancor più necessaria, perché un anno fa Israele si è fatto prendere di sorpresa e impreparato dall’assalto terrorista, pagando un costo altissimo per questo. Lo stesso…

    NEWS

    Il 7 ottobre e la storia su Instagram

    Di Ariela Piattelli

    Nell’anniversario del 7 ottobre in Israele alle 6.29 è iniziato il ricordo collettivo del pogrom di Hamas. Le cerimonie sono iniziate da Re’im, il kibbutz al sud del paese dove un anno fa migliaia di giovani si erano riuniti per il Nova Festival, prima di essere attaccati, prima che molti tra loro fossero massacrati e rapiti dai terroristi di Hamas.…

    ISRAELE

    Israele, annunciata la morte dell’ostaggio Idan Shtivi: “Il corpo è a Gaza”

    Di Redazione

    È stata annunciata dal comune di Petah Tikva la morte dell’ostaggio Idan Shtivi. Il ventottenne israeliano è stato ucciso lo scorso 7 ottobre al Nova Festival e il suo corpo è stato portato a Gaza, secondo quanto riferito da Channel 12. "Abbiamo tutti pregato che Idan ben Haim fosse ancora vivo e tornasse dalla sua famiglia. Sfortunatamente, le amare notizie…

    ROMA EBRAICA

    Il discorso del Presidente CER Victor Fadlun in occasione della cerimonia per il ricordo del 7 ottobre

    Di Redazione

    Pubblichiamo di seguito il discorso del Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun in occasione della cerimonia che si è tenuta al Tempio Maggiore per il ricordo del 7 ottobre. A nome della Comunità ebraica di Roma desidero ringraziare il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ancora una volta ci dimostra la sua vicinanza, e la sensibilità di riconoscere…