Skip to main content

Ultimo numero Luglio – Agosto 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Mentre l’opinione pubblica si concentra sui ruoli da combattimento più tradizionali, all’interno delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) esistono posizioni meno note ma di cruciale importanza, oggi sempre più spesso occupate da donne. Dalla guerra elettronica all’addestramento al combattimento ravvicinato, questi incarichi dimostrano come le soldatesse israeliane siano ormai parte integrante anche delle unità più specializzate dell’esercito. Uno di questi ruoli è quello dell’istruttrice di droni, diventata fondamentale nell’attuale conflitto a Gaza. Queste soldatesse non solo conoscono a fondo le tecnologie più avanzate, ma insegnano anche a impiegarle in missioni reali, tra cui la ricognizione, l’individuazione di minacce e il supporto tattico alle truppe sul campo.

    Allo stesso modo, le istruttrici di Krav Maga, trasmettono competenze essenziali per la sopravvivenza e l’autodifesa. Insegnano tecniche di combattimento corpo a corpo, disarmo e reazione rapida in scenari estremi, come rapimenti o attacchi improvvisi. Il corso di formazione, pur breve, è intensivo e punta alla padronanza tecnica e mentale. In scenari di addestramento, un ruolo altrettanto strategico è quello dell’operatrice di Hummer da combattimento, incaricata di guidare mezzi blindati durante esercitazioni complesse. Queste simulazioni, spesso notturne e in ambienti urbani, sono essenziali per preparare le unità combattenti a operare in situazioni di crisi.

    Nell’IDF si è scelto inoltre di schierare sempre più donne nell’ambito della guerra elettronica, una sfera invisibile ma decisiva del conflitto moderno. Queste operatrici gestiscono sofisticati sistemi di difesa e attacco informatico: disturbano comunicazioni nemiche, neutralizzano droni e proteggono infrastrutture digitali. Durante l’attacco missilistico iraniano dell’aprile 2024, il loro intervento si è rivelato cruciale. Un’altra figura chiave è quella delle simulatrici del “Red Team”, che ricreano fedelmente tattiche, abiti e metodi del nemico per migliorare l’addestramento delle forze israeliane. Dotate di grande creatività e intuizione tattica, queste soldatesse si immergono nel ruolo dell’avversario per testare le reali capacità delle unità sul campo. Anche nel settore navale, non mancano le opportunità: oggi le donne possono diventare ufficiali della Marina israeliana, guidando imbarcazioni armate, coordinando l’equipaggio e gestendo i sistemi di difesa in mare aperto. Il percorso per arrivarci è lungo e impegnativo, e comprende anche una laurea e il prestigioso brevetto di ufficiale. Infine, ci sono le istruttrici di paracadutismo, che non solo accompagnano le truppe nei lanci, ma gestiscono tutta la fase di preparazione, dalla sicurezza all’aspetto psicologico. Addestrate in salti automatici e lanci ad alta quota, contribuiscono a costruire sicurezza e disciplina tra i soldati destinati a missioni speciali. In un contesto militare che continua a evolversi, queste sette posizioni dimostrano come le donne non siano più solo parte dell’esercito, ma protagoniste delle sue trasformazioni più strategiche.

    ISRAELE

    Donne in uniforme: i ruoli segreti e strategici dell'IDF

    Di Michelle Zarfati

    Mentre l'opinione pubblica si concentra sui ruoli da combattimento più tradizionali, all'interno delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) esistono posizioni meno note ma di cruciale importanza, oggi sempre più spesso occupate da donne. Dalla guerra elettronica all’addestramento al combattimento ravvicinato, questi incarichi dimostrano come le soldatesse israeliane siano ormai parte integrante anche delle unità più specializzate dell’esercito. Uno di questi…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Chukkàt: Vivere con contraddizioni

    Di Donato Grosser

    R. Hershel Schachter (Scranton, 1941-) in Insights and Attitudes (p. 206-7) scrive che per tanti anni il Salmo 23 (che comincia con le parole “Salmo di Davide. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce..”) era il più noto presso la popolazione cristiana negli Stati Uniti. Si…

    ISRAELE

    Netanyahu in visita al Mossad: “Il vostro lavoro ha cambiato il corso della storia”

    Di Luca Spizzichino

    Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si è recato ieri presso il quartier generale del Mossad, dove ha incontrato il direttore dell’agenzia, David Barnea, e l’intero forum di comando dell’intelligence esterna. Al centro dell’incontro, il ruolo cruciale svolto dal Mossad nell’ambito dell’Operazione “Rising Lion”, che ha rappresentato una svolta nella strategia israeliana contro le minacce regionali. Nel suo intervento, Netanyahu…

    ISRAELE

    L’ex ostaggio Liri Albag sceglie di tornare nell’IDF con un incarico speciale

    Di Nicole Nahum

    Dopo 477 giorni di prigionia a Gaza, Liri Albag, ex osservatrice dell’IDF, si prepara a tornare alla vita quotidiana. Rapita il 7 ottobre dal Kibbutz Nahal Oz, all’inizio del suo servizio militare, è stata liberata a gennaio insieme ad altre tre osservatrici: Naama, Daniela e Karina. Oggi Liri intraprende un nuovo percorso, difficile ma consapevole, tornando nell’esercito israeliano. Tuttavia, non…

    ROMA EBRAICA

    “Bene Romi - Figli di Roma”: al Museo Ebraico la storia del ghetto in realtà aumentata

    Di Micol Silvera

    Un minuto prima siamo di fronte alla fontana di Piazza delle Cinque Scole. Quello dopo, davanti alle Cinque Scole vere e proprie. È quello che accade attraverso la nuova mostra immersiva “Bene Romi - Figli di Roma”, un progetto realizzato con tecnologia di ultima generazione in realtà aumentata che permette di addentrarsi nell’antico Ghetto Ebraico di Roma. Il progetto è…

    NEWS

    Manifesto shock a Roma. Fadlun: “Antisemitismo sempre più diffuso. Non tollereremo e vigileremo”

    Di Redazione

    Atto antisemita nel cuore della Capitale. La sagoma di un gerarca nazista in uniforme con la Stella di David sul braccio – al posto della svastica - è apparsa ieri all’interno di una teca di una pensilina dell’azienda dei trasporti ATAC a Trastevere. Immediata la condanna da parte del Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun: "Nonostante gli sforzi…

    ISRAELE

    Israele e la guerra tecnologica: droni, robotica e difesa aerea nella sfida all’Iran

    Di Luca Spizzichino

    Israele ha portato a termine – e sta tuttora conducendo – importanti rivoluzioni tecnologiche nel settore della difesa, in particolare nell’impiego avanzato dei droni e nell’integrazione della robotica nella produzione degli intercettori. Lo ha rivelato martedì il Ministero della Difesa israeliano, facendo luce su operazioni e innovazioni finora rimaste in gran parte riservate. Uno dei dati più sorprendenti riguarda l’impiego…

    ROMA EBRAICA

    Presentata al Museo Ebraico la collezione Ascarelli

    Di Redazione

    Presentata al Museo Ebraico di Roma la donazione della collezione d’arte di Dario Ascarelli z’l, composta da 96 opere di artisti ebrei italiani del Novecento: 75 ceramiche e 21 dipinti. Alla cerimonia sono intervenuti il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, il Presidente della Comunità Ebraica Victor Fadlun, la Presidente della Fondazione per il Museo Ebraico Alessandra Di Castro…

    ISRAELE

    Hamas e la distribuzione degli aiuti: confermate le violenze sui civili

    Di Luca Spizzichino

    Hamas starebbe sabotando attivamente la distribuzione degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, ricorrendo alla violenza e alla propaganda contro i civili palestinesi e gli operatori umanitari. È quanto emerge da registrazioni audio diffuse dal COGAT (Coordinatore delle Attività Governative nei Territori), che documentano le testimonianze di residenti gazawi presenti nei centri di distribuzione. Le accuse sono gravi: atti di…

    ITALIA

    Una storia per non dimenticare: al Senato il ricordo della Shoah e del Ghetto di Varsavia

    Di Olga Flori

    Il ricordo della Shoah non si esaurisce con il Giorno della Memoria. Lo ha confermato l’evento “In ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia” che si è svolto alla sala Zuccari di Palazzo Giustiniani al Senato. Realizzato su iniziativa del Sen. Maurizio Gasparri, l’incontro è stato promosso dal Benè Berith Roma in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah. L’evento,…