Skip to main content

Ultimo numero Novembre – Dicembre 2024

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Roma e i luoghi della Memoria: cerimonia a Palazzo Salviati

    Tra i luoghi
    del ricordo a Roma ce ne è uno che è rimasto inaccessibile per decine di anni
    anche se non è mai scomparso dalla memoria degli ebrei romani. Questo luogo
    è  Palazzo Salviati: tutti lo conoscono
    come Collegio militare. E’ sul Lungotevere, a un passo da San Pietro, in pieno
    centro della città. Fu lì che il 16 ottobre del 1943 vennero concentrati i
    milleduecento ebrei della razzia. “C’era un indicibile caos – riporta nei suoi
    scritti Arminio Wachsberger – l’atmosfera era terribile. Le SS picchiavano e
    urlavano e il peggio era che nessuno, all’infuori di me, capiva quello che dicevano.
    Rimanemmo due giorni in condizioni atroci. Dormivamo per terra, c’erano con noi
    dei bambini e anche dei malati. Ma ciò nonostante i più pensavano ad una sorte
    ben diversa da quella che li attendeva…”. Duecento persone circa furono
    progressivamente liberate, gli altri rimasero lì fino al 18 ottobre quando
    vennero portati alla stazione Tiburtina e da lì caricati sul convoglio che
    arrivò ad Auschwitz il 23 ottobre. All’arrivo dei 1022 che erano sul treno
    superarono la selezione di ingresso al campo 149 uomini e 47 donne. Alla fine
    della guerra tornarono in 16. Nessuno dei bambini si salvò.

    Ieri, per il
    secondo anno, l’Associazione “Ricordiamo insieme” ha organizzato una cerimonia
    proprio in “quel” cortile. Una celebrazione sobria e formale eppure commossa e
    priva di retorica. Una commemorazione importante sia per le parole pronunciate
    e che per gli oratori che lo hanno parlato di fronte ad un pubblico ebraico, ad
    alte cariche istituzionali e ad alcune scolaresche. 

    Colpisce il
    filo che collega tutti gli interventi di parte ebraica – da Noemi Di Segni,
    presidente Ucei, a Ruth Dureghello, presidente della Comunità di Roma, al
    rabbino capo Riccardo Di Segni. Accanto alle figure istituzionali anche i
    ricordi di Piero Terracina, sopravvissuto ad Auschwitz, e l’appello di Nando
    Tagliacozzo, famigliare di deportati: per loro, alle parole di rievocazione del
    passato, si accompagna una riflessione preoccupata  sul presente.

    Ma a
    cominciare dal principio, nell’attesa, l’elenco dei nomi dei deportati vengono
    elencati in tono sommesso nel cortile e costringono anche il pubblico ad un
    tono smorzato. Qualcuno ogni tanto si interrompe: “Mia nonna”, dice, “Mio zio”.
    Tra gli ebrei romani non vi è famiglia che non abbia avuto deportati quel
    giorno. 

    Per Noemi Di
    Segni le mura di quel cortile isolarono allora gli ebrei romani dal resto della
    città, mura che si frapposero “tra noi e l’Italia che credevamo essere la
    nostra Patria”. “E – prosegue – sapere non è un diritto, sapere quanto accadde
    è un dovere. E, ancora di più, lo è far sapere agli altri, ai giovani, a coloro
    che allora non c’erano”.

    Piero
    Terracina che ha raccontato la sua storia non solo nei libri ma anche nelle
    scuole di tutta Itala ed è andato anche in Giappone dove ha incontrato i
    sopravvissuti dell’atomica, sottolinea con forza che “è importante conoscere”.
    Anche per questo il racconto non parla della prigionia ma del ritorno:
    “dell’indifferenza delle persone e delle istituzioni. Nessuno mi ha mai chiesto
    se avrei riconosciuto il fascista che ci ha catturato. C’era solo il silenzio,
    mancava la volontà di perseguire i fascisti. Io avrei voluto giustizia, non
    vendetta. Volere vendetta mi avrebbe messo allo stesso livello degli
    assassini”. Al termine del discorso l’Ambasciatore della Repubblica Federale di
    Germania si avvicina a Piero: gli consegna un mazzo di fiori e ha la faccia
    contratta dalle lacrime. 

    Ruth
    Dureghello racconta invece della complicità, dei silenzi, dell’indifferenza e
    dell’opportunismo in un’intervento che intreccia con rigore testimonianza famigliare
    e riflessione istituzionale. Anche coloro che da quel cortile riuscirono ad
    uscire – e furono circa 200 – ne portarono i segni per tutta la vita.  Ricorda la deportazione dei carabinieri del 7
    ottobre che anticipò la razzia degli ebrei. Ma Dureghello conclude parlando di
    vita: della giornata della cultura ebraica appena trascorsa e della libertà di
    portare oggi, con orgoglio, la kippà, un segno visibile di identità e di vita.
    Un valore irrinunciabile.

    Il rabbino
    capo Riccardo Di Segni riflette sull’indifferenza che accompagnò quel luogo e
    quei giorni. E ricorda “l’intervento selettivo” compiuto da un alto prelato che
    salvò solo gli ebrei battezzati lasciando gli altri in balia della ferocia
    nazista. Ricorda   che 75 anni anni fa
    tra quelle mura venne condotto prigioniero anche l’Ammiraglio Capon che,
    espulso dall’esercito in quanto ebreo, e oramai in carrozzina a rotelle, più
    fascista dei fascisti, rimase fedele al Duce fino all’ultimo. Perché gli ebrei
    erano lo specchio dell’Italia: il genero dell’Ammiraglio era il fisico Enrico
    Fermi scappato in America con la moglie proprio per non sottostare all’onta
    delle Leggi razziali. Una memoria che compone un puzzle doloroso: oggi gli
    orizzonti sono altri “ma almeno – conclude preoccupato – abbiamo avuto l’Europa
    e settant’anni di pace”.

    Molti gli
    altri interventi istituzionali che hanno seguito: da Oren David , ambasciatore
    d’Israele presso la  Santa Sede
    all’arcivescovo Santo Marcianò, ordinario militare per l’Italia, che ha citato
    le parole scritte da Papa Francesco sul libro d’onore di Auschwitz:
    “Signore abbi pietà del tuo popolo, Signore perdona per tanta
    crudeltà”. Marcianò ha citato anche “l’assurdo della superiorità razziale
    rispetto al quale non bisogna abbassare la guardia. E che oggi giorno si ripresenta
    rivolta ai più deboli”.  Per Michael
    Jonas, pastore della Comunità Evangelica Luterana di Roma, “il 16 ottobre fu
    l’ora più nera delle relazioni tra la Germania e questa città”.

    Alle mura
    “testimoni silenziose di uno dei momenti più dolorosi della storia della città”
    fa rifermento anche il generale Massimo De Casale, presidente del Casd – il
    Centro Alti Studi per la Difesa –  che
    spiega: “Oggi le Forze armate vogliono rendere testimonianza concreta e rispettoso
    ricordo delle vittime di un odio sconsiderato” per questo è importante che nel
    cortile dove oggi passano centinaia di allievi dell’esercito, luogo di incontri
    nazionali ed internazionali, venga apposta una targa anch’essa sobria ed
    essenziale: “Il 16 ottobre 1943 1022 cittadini ebrei romani furono sottratti
    all’affetto dei loro cari dall’odio razziale e concentrati nel cortile di
    questo antico palazzo prima di essere avviati verso i campi di sterminio. Nel
    75° anniversario le Forze Armate posero a memoria”.

    Tra gli
    intervenuti anche Nando Tagliacozzo, la cui nonna, lo zio e la sorellina Ada,
    furono condotti quell’ottobre in questo cortile, tra le mura che isolarono gli
    ebrei romani lasciandoli soli a dispetto della vicinanza con il centro della
    città e con la cupola di San Pietro: “Oggi – conclude commosso – non è più
    tempo di lutto ma di ricordo, commemorazione e, soprattutto, di riflessione. Io
    credo di poter chiedere e pretendere da tutti voi, oggi qui presenti, proprio
    perché qui presenti, un impegno. Un impegno ad agire, un impegno a fare tutto
    quello che potete, in futuro, nel quadro delle vostre possibilità, delle vostre
    attività e delle vostre responsabilità, in modo che simili abbandoni, come
    quello di quei giorni al Collegio militare, non avvengano mai più”.

    CONDIVIDI SU: