La caduta di BennettQuasi esattamente un anno dopo la sua costituzione, il governo Bennett cade. Ieri sera Naftali Bennett e Yair Lapid hanno annunciato di voler andare a nuove elezioni, presentando loro la legge di scioglimento della Knesset che il sistema politico israeliano richiede per indire le elezioni, prima che possa farlo l’opposizione mercoledì come si proponeva. Sembra un gesto…
NEWS
Il rabbino Cesare Moscati da Roma a Napoli ricordando Rav Isidoro Kahn
Il rabbino Cesare Moscati si insedierà a Napoli per i moadim. Una nomina che giunge molto gradita al rabbino che poco più di tre anni fa è andato in pensione. Shalom lo ha incontrato. Fin dalla sua formazione aveva un legame con Napoli?Tra i miei maestri ho avuto il rabbino Isidoro Kahn di Napoli: ogni settimana veniva a Roma la…
Eroine della libertà, la storia di quattro donne eccezionali alle Giornate di cultura ebraica
Cosa lega una rammendatrice del Ghetto, Pacifica Di Castro, Rita Levi Montalcini e Golda Meir? Ce lo spiega Elisabetta Fiorito, giornalista di Radio 24, autrice di una serie di monologhi interpretati da Rosaria De Cicco per le Giornate della Cultura Ebraica. “Ho pensato a come rappresentare nei secoli la storia di donne ebree che si sono impegnate per la propria…
ISRAELE, IL GOVERNO SCIOGLIE LA KNESSET. ALLE PROSSIME ELEZIONI POSSIBILE VITTORIA DELLA DESTRA
Quello che si temeva è successo. La maggioranza del premier Naftali Bennett ha deciso di interrompere l'attuale legislatura. Lo ha fatto sapere l'ufficio di Bennett, secondo cui la legge di scioglimento della Knesset sarà proposta al Parlamento la settimana prossima. Una volta approvata la legge, il governo di transizione che condurrà alle elezioni sarà guidato da Yair Lapid, attuale ministro…
La storia di Jan Koum, il fondatore di Whatsapp divenuto filantropo
Pochi sanno che Whatsapp, app di messaggistica istantanea ormai diventata indispensabile per la vita di tutti i giorni, è stata creata da un ebreo di origine ucraina. Il suo nome è Jan Koum e la sua invenzione lo ha reso una delle persone più ricche del mondo. Secondo quanto è emerso da un’inchiesta realizzata dalla Jewish Telegraphic Agency, Koum negli ultimi…
Firmato accordo tra Israele, Egitto e Unione Europea per l’esportazione di gas naturale
Ieri Israele, Egitto ed Unione Europea hanno firmato al Cairo uno storico memorandum d'intesa per l’esportazione del gas naturale. Israele esporterà per la prima volta il proprio gas in Europa. L’accordo è stato siglato in una conferenza stampa congiunta insieme al capo della Commissione europea Ursula Von der Leyen e al ministro del Petrolio egiziano Tarek el-Molla. Grazie a questo storico…
Alla FNSI un ricordo dei giornalisti ebrei perseguitati durante il fascismo
Nell’ambito delle tre giornate di studio organizzate dalla fondazione Muraldi presso la Federazione Nazionale Stampa Italiana e dedicate al ricordo della figura di Paolo Muraldi, un panel estremamente significativo per il mondo ebraico italiano ha avuto come argomento “L’antisemitismo di carta. La persecuzione fascista dei giornalisti ebrei”. Dopo l’introduzione di Giancarlo Tartaglia, l’esposizione del Prof. Enrico Serventi Longhi ha ricordato il…
Draghi e la missione del gas israeliano
È il gas il motore del viaggio appena terminato di Mario Draghi in Israele. Lo ammette lo stesso presidente del consiglio al primo ministro israeliano Bennet: “sul fronte energetico, lavoriamo insieme nell'utilizzo delle risorse di gas del Mediterraneo orientale e per lo sviluppo di energia rinnovabile. Vogliamo ridurre la nostra dipendenza dal gas russo e accelerare la transizione energetica verso…
Le ultime notizie sul pericolo nucleare iraniano
Un pericolo che continuaLa guerra in Ucraina ha messo in secondo piano tutti gli altri problemi internazionali, inclusi alcuni che potrebbero portare a un’evoluzione analoga, come le pretese della Repubblica Popolare Cinese sull’altra Cina, la Repubblica di Taiwan. Soprattutto è sparito dagli schermi uno dei più gravi pericoli per la pace mondiale, l’imperialismo regionale iraniano, la volontà del regime degli…
“La Shoah è un evento unico nella Storia, nessun paragone è legittimo”. Intervista al Presidente dello Yad Vashem Dani Dayan
Incontriamo Dani Dayan, il presidente dello Yad Vashem, il Memoriale della Shoah di Gerusalemme, nel giorno della visita in Vaticano con Papa Francesco, in casa dell’ambasciatore israeliano Dror Eydar. Un momento per fare il punto sull’antisemitismo e sulla conoscenza della Shoah. C’è preoccupazione per quella che Dayan chiama la trivializzazione della Shoah, ovvero i no vax con la stella gialla,…