Ieri sera si è tenuta la "prima" per la Comunità e per le autorità del docu-film "Era un giorno di festa", il racconto corale dell'attentato del 9 ottobre 1982 realizzato con la viva voce delle vittime del tragico evento.Poco prima della proiezione tra gli autori del progetto il nervosismo era palpabile. Non tanto perché si era al culmine di un…
NEWS
Fare l’Aliyah a 101 anni: la storia di Stella Rokoff, tornata in Israele dopo 96 anni
Stella Rokoff, all’età di 101 anni, è diventata la persona più anziana ad aver fatto Aliyah negli ultimi cinque anni. «Sto realizzando il sogno di una vita, non vedo l'ora di riunirmi con i miei nipoti e pronipoti».Nata a Gerusalemme nel 1921, partì per gli Stati Uniti con la sua famiglia quando aveva cinque anni, stabilendosi a Brooklyn. Dopo aver…
La battaglia delle donne e dei giovani contro il regime iraniano riguarda anche noi
La rivolta iraniana e le sue ragioniÈ successo di nuovo. Dopo le proteste sociali del 1992-95, il “movimento verde” del 2009, la grande ondata di proteste del 2018-19, un’altra rivolta sta scuotendo da una decina di giorni l’Iran, innescata dall’assassinio di una ragazza curda di 22 anni, Mahsa Amini, “colpevole” di essere stata scoperta dalla “polizia della virtù” con il…
Al Tempio Maggiore di Roma il ricordo delle vittime della strage di Monaco ‘72
Al Tempio Maggiore la Comunità ebraica di Roma ed il Centro Sportivo Dilettantistico “Maccabi Roma” hanno ricordato gli undici atleti uccisi brutalmente da terroristi palestinesi durante le Olimpiadi di Monaco del 1972. Il 22 settembre coincide con la data ebraica della strage avvenuta 50 anni fa quando, il 5 settembre, membri del gruppo terroristico ‘Settembre Nero’ irruppero nel cuore della…
Dureghello: “Inaccettabile in Parlamento chi inneggia a Hitler”
"È inaccettabile l'idea che nel prossimo Parlamento possa sedere chi inneggia a Hitler”. L'ha scritto in un Tweet la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello a seguito di un articolo pubblicato su Repubblica.it. Nell’articolo è emerso che Calogero Pisano, candidato di Fratelli d'Italia e segretario generale del partito ad Agrigento, abbia più volte in passato inneggiato ad Hitler e…
L’insulto a Israele del presidente cileno
Antisemitismo e mancanza di rispettoUno dei tratti comuni all’antisemitismo, in tutti i tempi e sotto tutte le latitudini, è quello di non esercitare solo nei confronti degli ebrei odio e violenza, fino al genocidio, ma di cercare prima di distruggere il rispetto delle vittime attraverso atti simbolici di disprezzo, di atroce presa in giro e di disumanizzazione. Durante la “Notte…
Torna il “Teatro Mobile” a rinnovare la Giornata della Cultura Ebraica
Nel panorama delle attività culturali della Giornata Europea della Cultura ebraica, c’è un evento che oltrepassa ogni esperienza sensoriale, che educa ed emoziona. È la rappresentazione teatrale organizzata dall’associazione culturale “Teatro Mobile”, che quest’anno mantiene la promessa di partecipazione alle attività comunitarie, presentando un nuovo spettacolo. Teatro Mobile è nota a molti per l’evento “Occhi nella memoria ascoltando il passato”,…
Il silenzio che urla – “Ecco il mio libro sull’attentato alla Sinagoga di Roma, per far conoscere ai giovani una storia italiana” – Intervista a Gadiel Gaj Tachè
Ritorna con un’immagine, una frase, e anche in un sogno. L’incubo di un attentato quando lo vivi non ti lascia più e continua ad affacciarsi nella tua vita ogni volta che trova uno spazio, un richiamo, una piccola crepa. Gadiel Gaj Tachè il suo incubo, quello che non finisce dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ’82, lo ha…
Si discute a New York sull’istruzione ebraica. Ne parliamo con Rav Riccardo Di Segni
Una forte polemica politica e giornalistica sta investendo il sistema educativo delle comunità chassidiche di New York. Gli ebrei dello stato di New York sono circa due milioni, la metà a New York city: il 12 per cento della popolazione e la più grande concentrazione ebraica del mondo al di fuori dello stato di Israele. Di questi oltre il 10…
Nuovo premio Campiello, stereotipi antisemiti?
Gli stereotipi antisemiti sono vecchi come il mondo, ma non ci aspettavamo di ritrovarli, anche magari involontariamente, nel romanzo di un ventisettenne, Bernardo Zannoni, “I miei stupidi intenti” edito da Sellerio, vincitore del premio Campiello. Una vittoria a sorpresa, ma ancora più eclatante è che tutti i giurati non se ne siano accorti fin dalle prime pagine. Il protagonista di questo…