Molto spesso cose che sembrerebbero avere soltanto aspetti positivi, nascondono nella pratica risvolti nefasti. Una di queste è l’apprendere nuove lingue.Se da un lato potersi esprimere in una nuova lingua ti arricchisce e ti fornisce gli strumenti per comunicare con un numero più grande di persone, dall’altro, inevitabilmente, ti permette di tradurre le canzoni simultaneamente e quindi non poter più…
NEWS
Il prefetto Giuseppe Pecoraro nominato Coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo
Il prefetto Giuseppe Pecoraro è il nuovo Coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo. La sua nomina arriva alla vigilia del Giorno della Memoria: “Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha nominato il prefetto Giuseppe Pecoraro Coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo. Il presidente Meloni ringrazia la professoressa Milena Santerini per il prezioso lavoro svolto in questi anni presso la…
“Il ricatto dell’oro” presentato al Museo ebraico di Roma
Un pubblico interessato e curioso ha assistito alla presentazione del volume “Il ricatto dell’oro. Cronaca di un’estorsione 26-28 settembre 1943”(Palombi editore), curato da Yael Calò e Lia Toaff. All’incontro al Museo Ebraico di Roma hanno partecipato, oltre alle curatrici del volume, il Direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma Claudio Procaccia, Ruth…
Giornata della Memoria, Mattarella: preoccupa razzismo e negazionismo
Entriamo al Quirinale per la commemorazione della Giornata della Memoria e la prima persona che incontriamo è Edith Bruck. “Non smetto di combattere – dice – malgrado l’età. Ma questa porta la chiuderanno? C’è uno spiffero”, ci confessa la scrittrice novantenne sopravvissuta allo sterminio, accanto a Sami Modiano, altro testimone di Auschwitz. Non ci sono altre parole per descrivere il…
Un terzo dei sopravvissuti alla Shoah vive sotto la soglia di povertà
Nell’ultimo anno sono morti 15.123 sopravvissuti alla Shoah in Israele, portando il numero totale di chi vive nello Stato Ebraico a circa 192.000. Un terzo di questi vivono al di sotto della soglia di povertà. Questi sono i dati allarmanti che emergono dalle statistiche pubblicate dall'Autorità per i diritti dei sopravvissuti alla Shoah, dipartimento governativo che si occupa della loro…
“Energia, orizzonti e confini”: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine
È in distribuzione presso i consueti punti comunitari il nuovo numero di Shalom Magazine. Le copie si possono reperire presso gli uffici comunitari, la libreria Kiryat Sefer, l’ospedale israelitico, i punti vendita di prodotti kasher. La storia di copertina riguarda il tema dell’energia nelle sue diverse declinazioni. Dopo la ripresa post-covid e soprattutto a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina,…
Il presidente israeliano Herzog a Bruxelles per il Giorno della Memoria
Israele e il Giorno della MemoriaDa settant’anni Israele ha la propria giornata per il ricordo del genocidio nazista: lo Iom lezicharon hashoà ve hagevurà (“giorno del ricordo della Shoà e dell’eroismo” di chi ha resistito fisicamente o moralmente ai carnefici), che si celebra il 27 di Nissan, a metà strada fra la festa di Pesach e quella dell’indipendenza nazionale. Essendo…
L'Assessore Ricca devolve alla Fondazione Museo della Shoah di Roma il risarcimento di Chef Rubio
Sono trascorsi oltre due anni ma, significativamente, a poche ore dal Giorno della Memoria si è conclusa una vicenda che ha coinvolto Fabrizio Ricca, Assessore alla sicurezza, all’immigrazione, allo sport, alle politiche giovanili e all’internazionalizzazione della Regione Piemonte.L’acceso scambio di battute su Twitter era avvenuto il 27 settembre 2020 quando Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, commentando un articolo di…
Giorno della memoria: è ora di dare la parola ai figli e ai nipoti dei carnefici
Si avvicina il Giorno della memoria e con questo il susseguirsi di dichiarazioni che se da una parte evocano il senso di una ritualità necessaria e collaudata negli anni, dall’altra lanciano un doppio allarme: il rischio di cadere in una retorica reiterata che interessa sempre meno e la forte preoccupazione che con la drammatica diminuzione del numero dei testimoni sopravvissuti,…
La storia di “Woman Ironing”: il Picasso conteso tra il Guggenheim e l’erede di un collezionista vittima del nazismo
Il Guggenheim Museum di New York è stato citato in giudizio per la restituzione di un prezioso dipinto di Pablo Picasso. La causa, intentata il 20 gennaio alla Corte Suprema di Manhattan, sostiene che il dipinto “Woman Ironing” (1904) fu venduto sotto costrizione nel 1938 quando il suo proprietario, Karl Adler, fu costretto a fuggire dalla Germania occupata dai nazisti…