Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    BlacKkKlansman: un film denuncia contro il razzismo

    Di Luca Spizzichino

    Dopo quasi cinque anni dall’ultimo film di caratura internazionale, Spike Lee torna nelle sale con BlacKkKlansman, un adattamento cinematografico del libro Black Klansman scritto dall'ex poliziotto Ron Stallworth.Ambientato all’inizio degli anni Settanta negli Stati Uniti, dove in quel periodo infuriava la lotta per i diritti civili, il protagonista di questa storia è Ron Stallworth, primo detective afroamericano del dipartimento di…

    NEWS

    Saluto romano a funerale. Comunità ebraiche italiane: in 80 anni cosa imparato?

    Di Redazione

    "I saluti romani al funerale del docente universitario di Sassari deve spingerci a riflettere e a chiederci che cosa abbiamo imparato in questi 80 anni?". Lo ha detto Noemi Di Segni, presidente dell'Ucei, l'Unione delle comunità ebraiche italiane, riferendosi alle polemiche suscitate da un video divenuto virale che mostra un gruppo di persone rendere omaggio al feretro con il saluto…

    NEWS

    Anniversario Leggi razziali: sindaco Raggi cambia nome due strade intitolate firmatari manifesto razza

    Di Redazione

    La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato oggi la lettera con cui comunica ai cittadini residenti in due vie della Capitale intitolate a firmatari del "Manifesto della Razza", via Arturo Donaggio e via Edoardo Zavattari, la decisione di procedere al cambio di denominazione. "Ottant'anni fa, fu firmato il primo dei decreti con cui il regime fascista colpì migliaia di…

    NEWS

    Roberto Saviano: raccontare a scuola il razzismo di ieri e di oggi

    Di Redazione

    "Il razzismo e' ricerca disperata di  identita' e si manifesta quando la politica fallisce. Chi oggi accompagna i propri figli a scuola deve raccontare come si arrivo', il 5 settembre 1938, a escludere dalla scuola italiana i bambini ebrei". E' quanto scrive su twitter il giornalista e scrittore Roberto Saviano, pubblicando la riproduzione della prima pagina de "La Stampa" dell'epoca…

    NEWS

    Animali: oltre 9.000 multe per cani in spiaggia, molti i ricorsi

    Di Adn Kronos

    Milano, 5 set. (AdnKronos Salute) - Sono oltre 9.000 gli italiani con cane al seguito che sono stati multati in spiaggia da giugno ad agosto, con un incremento di circa 1.000 sanzioni rispetto allo stesso periodo del 2017, secondo i dati dell'Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa). Il numero più alto di multe è stato registrato sulla Riviera Romagnola,…

    NEWS

    FESTIVAL CINEMA VENEZIA: PRESENTATO "1938 DIVERSI". LE LEGGI RAZZIALI 80 ANNI FA

    Di Giacomo Kahn

    E’ stato presentato oggi 4 settembre fuori concorso, alla 75esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il film ‘1938 Diversi’ di Giorgio Treves che arriverà nelle sale l'11 ottobre e sarà trasmesso in esclusiva e in prima Tv su Sky Arte (canale 106, 120 e 400) martedì 23 ottobre alle 21.15.1938 - 2018: ottant'anni dalla promulgazione delle Leggi Razziali Fasciste.…

    NEWS

    Salute: Cina, troppi bimbi con gli occhiali, videogame nel mirino

    Di Adn Kronos

    Roma, 4 set. (AdnKronos Salute) - Videogame nel mirino in Cina. Il nuovo corso è iniziato a fine agosto, quando il presidente Xi Jinping ha sottolineato l'eccessivo numero di bambini costretti a portare gli occhiali. Così il governo cinese - come si legge sul 'New York Times' - ha deciso di intervenire con nuovi 'paletti' e misure di controllo sui…

    NEWS

    Rai: il 5 settembre programmazione speciale per gli 80 anni delle leggi razziali

    Di Redazione

    Undici provvedimenti tra atti e decreti regi che segnano l'avvio della discriminazione degli ebrei nella società italiana: dall'espulsione dei bambini dalle scuole ai licenziamenti nella pubblica amministrazione, alla pesante limitazione dei loro diritti. A firmare il primo provvedimento, il 5 settembre 1938 nella tenuta pisana di San Rossore, è Vittorio Emanuele III. Una pagina buia della nostra storia al cui…

    NEWS

    Vita e destino, il Guerra e pace che il Novecento non ha avuto

    Di Marta Spizzichino

    “Vita e destino” è per il Novecento ciò che “Guerra e pace” è stato per l’Ottocento. È l’universale, la guerra, che inghiotte il particolare, l’individuo e le proprie storie. “Ho appena terminato un grande romanzo cui ho lavorato per quasi dieci anni…” scriveva Vasilij Grossman nel 1960. Un libro tanto lucido e critico da destare il disappunto del Kgb che…

    NEWS

    Terrorismo: crescono appelli Isis per attacchi contro occidente

    Di Redazione

    "In questo momento gli appelli per attacchi all'occidente, che sia l'Italia o Francia, sono molto evocati dall'Isis. Specialmente ora che l'Italia è parte della coalizione di guerra contro le organizzazioni  terroristiche". Lo ha detto Rita Katz, direttrice del 'Site', il gruppo che monitora la minaccia jihadista sul web, rispondendo ad una domanda dell'ANSA. "Detto questo, non significa - ha spiegato…