“Voglio dedicarmi subito all’impatto della scienza sulle idee umane in altri campi (…) parlerò della natura della scienza, soffermandomi in particolare sulla funzione del dubbio e dell’incertezza, mi dedicherò ai rapporti tra scienza e politica e tra scienza e religione”, “Il senso delle cose”, (Adelphi), trascrizione di un ciclo di tre conferenze tenute nel 1965 dal fisico premio Nobel Richard…
NEWS
La copertina de L’Espresso per non dimenticare
Tratto da L’Espresso del 30 settembre 2018 ...... La vergogna più infame della storia del diritto italiano, e anche della cultura e della ricerca scientifica: le leggi razziali approvate dal fascismo ottant'anni fa. Se ripubblichiamo quel manifesto ignobile firmato da luminari di peso in apertura dell'Espresso, e le copertine del giornale di Interlandi nei servizi di prima pagina, è perché…
Iran: scandalo e arresti per poster soldati Israele al posto di iraniani
Il tribunale della Rivoluzione a Shiraz, in Iran, ha fatto arrestare tre persone coinvolte in una vicenda un po' strana: l'affissione di un manifesto per celebrare il 38mo anniversario della guerra Iran-Iraq, iniziata nel 1980 e durata otto anni, e che, invece di raffigurare militari iraniani, mostra tre soldati israeliani, molto ben riconoscibili da uniformi e armi. Dalla foto -…
MERKEL: IN GERMANIA SFORTUNATAMENTE C'E' PARECCHIO ANTISEMITISMO
“Sfortunatamente in Germania c'è parecchio antisemitismo". Lo ha ammesso la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel suo video messaggio del sabato alla nazione. "Non ci può essere neanche una sola istituzione ebraica che non sia sorvegliata - ha lamentato - e abbiamo diverse forme di antisemitismo, che stiamo affrontando allo stesso modo". Quindi, la Merkel ha ricordato come, "sulla base dell'eredità…
STRAGI NAZISTE: MAAS A MARZABOTTO, DOLORE E VERGOGNA, MAI PIU' FASCISMO
Roma, 30 set. (AdnKronos) - "Il massacro di Marzabotto è considerato il peggior crimine di guerra sul territorio italiano. La Wehrmacht e le Ss assassinarono oltre 770 persone, compresi oltre 200 bambini. Parlare qui, 74 anni dopo, come ministro tedesco mi riempie di dolore e vergogna". E' quanto scrive su Twitter il ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, che partecipa…
Rai2: Le leggi razziali fra i temi di Sorgente di Vita
‘Sorgente di vita', all'01,15 su Rai2 e, in replica, lunedì all'01,10 ci condurrà nella raccolta dei cedri in Calabria, una tradizione antica che si ripete ogni anno. La ricerca del frutto perfetto dal valore simbolico, soprattutto durante Succoth, la festa delle capanne, che ricorda la permanenza degli ebrei nel deserto dopo l'uscita dall'Egitto. Da secoli, durante l'estate, alcuni rabbini arrivano…
Iran ha deposito nucleare segreto a Teheran
"Il regime iraniano non ha abbandonato l'idea di sviluppare un'arma atomica. Ma non lo permetteremo": lo ha detto intervenendo all'assemblea dell'Onu il premier israeliano Benyamin Netanyahu, svelando un secondo sito a Teheran, dopo quello denunciato mesi fa, per immagazzinare materiale ed equipaggiamenti nucleari, scoperto dagli 007 israeliani. Netanyahu, mostrando quindi un cartello per mostrare il sito, ha lanciato un appello…
Anniversario leggi razziali. Roma: Camera di Commercio ricorda imprenditori ebrei privati del lavoro
A 80 anni dall'emanazione delle leggi razziali del 1938, una targa e' stata dedicata agli ebrei romani che vennero ingiustamente privati delle loro imprese e del loro lavoro. La cerimonia si e' svolta questa mattina alla Camera di Commercio di Roma, nella sala del Tempio di Adriano. Tra i presenti il presidente della Camera, Roberto Fico, la sindaca di Roma,…
Cyber Security: nessuno lo fa bene come Israele
“Negli ultimi anni Israele e Italia hanno intensificato la cooperazione nella protezione dagli attacchi cyber e nella difesa dei dati sensibili con l’obiettivo di creare forti relazioni bilaterali sia al livello governativo che industriale. Ma bisogna fare ancora di più e accelerare lo sviluppo di nuove iniziative congiunte in particolare sul fronte imprenditoriale”: con queste parole l’Ambasciatore di Israele in…
Amnesty International: l'Egitto è una prigione a cielo aperto
Amnesty International ha chiesto l'immediata e incondizionata scarcerazione di tutte le persone imprigionate in Egitto per aver espresso pacificamente le loro opinioni. Secondo l'organizzazione per i diritti umani, la repressione della libertà d'espressione sotto la presidenza di Abdelfattah al-Sisi ha raggiunto picchi mai visti nella recente storia dell'Egitto. Al crescente malcontento per la situazione economica e politica, il governo sta…