Teatro Parioli a Roma, gremito in ordine di posto, ieri sera per lo spettacolo/evento – organizzato e promosso dal KKL Italia, la più antica organizzazione sionista/ecologista al mondo – di Lior Suchard, il mentalist israeliano di fama internazionale. Dopo avere calcato le scene di teatri di mezzo mondo, con apparizioni in programmi televisivi cinesi, giapponesi, americani, australiani e tanti altri,…
NEWS
Il ministro dell’Istruzione: ok al programma Angela nelle scuole
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti, via tweet ha accolto l'invito della Presidente della Cer, Ruth Dureghello: "Complimenti ad Alberto Angela che ci ricorda l'importanza della memoria e dei percorsi di didattica della Shoah. Raccolgo l'appello di Dureghello, possibile grazie all'autonomia scolastica". il presidente della Comunità ebraica romana Ruth Dureghello nel ringraziare Alberto Angela e Rai Uno…
Crollo ponte Genova: da Comunità ebraiche fondi per borse studio
"Genova negli ultimi due mesi ha dimostrato cosa significa essere uniti, stare insieme indipendentemente dal credo religioso e dalle ideologie, cosa vuol dire lavorare per far tornare Genova una grande città, al di là del dramma del ponte. Genova sta crescendo sotto tutti i punti di vista, e l'invito è lavorare tutti insieme". Lo ha detto il sindaco di Genova…
LE RADICI EBRAICHE DI CORTO MALTESE TRA REALTÀ E LEGGENDA
di Lucia CorrealeTorna tra le vie di un antico quartiere ebraico, dopo aver percorso i vicoli della juderia di Cordova, i campielli del ghetto di Venezia e le strade di mezzo mondo: Corto Maltese, il leggendario marinaio creato da Hugo Pratt, è il protagonista di una mostra inaugurata domenica 14 ottobre al Palazzo della Cultura nel cuore del vecchio ghetto…
Successo di ascolto per il programma di Angela sulla Shoah
Sabato 13 ottobre, è andato in onda in prima serata su Rai Uno, Ulisse - Il piacere della scoperta, programma condotto da Alberto Angela, noto divulgatore scientifico classe 1962, che per la terza puntata intitolata “Un viaggio senza ritorno”, ha deciso di raccontare una delle pagine più terribili e vergognose della storia del nostro paese: il rastrellamento degli ebrei a…
RAI2: 'SORGENTE DI VITA' SU GENOVA E RUBINGER
Nuovo appuntamento con ''Sorgente di vita'', domenica 14 ottobre alle 01.10 su Rai2 e, in replica lunedì 15 ottobre alle ore 01.10. Uno spazio particolare sarà dedicato a Genova, il mare, i vicoli, il porto, le grandi piazze del centro: quest'anno è la città capofila della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Nella sinagoga di Via Bertora la cerimonia di apertura,…
GOLAN, ACCORDO SIRIA-ISRAELE PER RIAPERTURA VALICO QUNEITRA
ISRAELE, Siria e Nazioni Unite hanno concordato la riapertura, prevista per lunedì, del valico di Quneitra, sulle Alture del Golan. Lo ha annunciato l'ambasciatrice americana all'Onu, Nikki Haley, secondo la quale la riapertura del valico "consentirà ai caschi blu delle Nazioni Unite di incrementare gli sforzi per evitare ostilità nella regione delle Alture del Golan". Haley, riferisce il portale israeliano…
‘Neshamá’, il nuovo disco di Raiz, poemi ebraici su note mediterranee
Con l'album 'Neshama' Raiz e i Radicanto celebrano il mondo aperto di una tradizione che viene da lontano. La storica voce degli Almamegretta esplora le sue radici, recuperando musiche e poemi paraliturgici (piyut) degli ebrei sefarditi, cacciati dalla Spagna nel 1492 e dispersi poi in tutto il Mediterrraneo. "L'identità sefardita è un vaso di Pandora che contiene tre lingue, ebraico,…
… E se avesse vinto Hitler ? La fantapolitica in una serie tv
Come sarebbe il mondo, se durante la Seconda Guerra Mondiale avesse vinto l’Asse? Se lo immagina Philip K. Dick, nel suo romanzo ucronico distopico del 1962, “La svastica sul sole", sulla quale si basa la serie televisiva prodotta da Amazon Studios, The Man in the High Castle, arrivata alla terza stagione, che è uscita il 5 ottobre su Amazon Prime…
Rai 5: sabato 13 ottobre "Ladro di razza". Per ricordare il rastrellamento del ghetto
Nel 75° anniversario del rastrellamento del Ghetto ebraico di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943, Rai Cultura propone la commedia teatrale "Ladro di razza" in onda sabato 13 ottobre alle 21.15 su Rai5. L'azione, dal taglio neorealista, e' ambientata nella Roma del 1943 e vede incrociarsi la vita di due amici d'infanzia: Tito, ladro di modesto livello, uscito da poco…