Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia in memoria della fine del primo conflitto mondiale a Trieste ha dedicato un ricordo significativo al giovane Vittorio Calderoni che a 17 anni si imbarco' dall'Argentina per combattere nella Grande Guerra sotto la bandiera dell'Italia. "Ritengo doveroso - ha sottolineato il capo dello Stato - ricordarlo qui, in questa stessa…
NEWS
La nuova edizione di Shalom News
In questo numero:- La cerimonia per le vittime di Pittsburgh;- L'omaggio agli ebrei caduti durante la Grande Guerra;- Il concerto dell'Israel Philarmonic Orchestra.
A 101 anni dalla Dichiarazione Balfour, tra realismo e idealismo politico
Centouno anni fa la Dichiarazione di Lord Arthur Balfour, ministro degli Esteri del governo britannico di Lloyd George, venne rilasciata in forma di lettera a Lord Rotschild, illustre esponente dell’ebraismo britannico e referente del movimento sionista. Era il 2 novembre 1917 quando Lord Balfour si pronunciò in merito alla spartizione dell’Impero Ottomano auspicando la creazione di un focolare nazionale per…
Storia del primo uomo sulla luna
Ci stiamo avvicinando alla conclusione della stagione cinematografica del 2018, e come sempre in questo periodo, che va da ottobre fino a dicembre, escono in serie i film più attesi dell’anno, tra questi First Man - Il Primo Uomo, l'adattamento cinematografico della biografia ufficiale di Neil Armstrong, "First Man: The Life of Neil A. Armstrong". Il regista è il giovane…
A 101 anni dalla Dichiarazione Balfour, tra realismo e idealismo politico
Centouno anni fa la Dichiarazione di Lord Arthur Balfour, ministro degli Esteri del governo britannico di Lloyd George, venne rilasciata in forma di lettera a Lord Rotschild, illustre esponente dell’ebraismo britannico e referente del movimento sionista. Era il 2 novembre 1917 quando Lord Balfour si pronunciò in merito alla spartizione dell’Impero Ottomano auspicando la creazione di un focolare nazionale per…
VETRALLA, UNA SCUOLA PER DUE GIUSTI TRA LE NAZIONI
Nell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali del 1938, il Comune di Vetralla ha richiesto al Prefetto e al Provveditore agli Studi di Viterbo l’intitolazione della Scuola Primaria di Cura di Vetralla a Derna Peruzzi e Saturno Cecchini, Giusti tra le Nazioni. La cerimonia si è tenuta il 18 ottobre 2018 negli spazi della scuola a partire dalle ore 11 con la…
Mostra a Roma racconta il ghetto di Minsk, tra atrocità e coraggio
Per commemorare il 75° anniversario dello sterminio del ghetto di Minsk l'Ambasciata della Repubblica di Bielorussia in Italia in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e la Fondazione Museo della Shoah inaugurano il 13 ottobre a Roma la mostra fotografica "Il ghetto di Minsk, la morte della speranza". Il ghetto di Minsk (20 luglio 1941 - 21 ottobre 1943)…
"Era neonato, non capiva persecuzione contro ebrei". Negato assegno
Lo Stato italiano ha rifiutato l'assegno di benemerenza a perseguitati razziali a un livornese di 74 anni ebreo, i cui genitori furono costretti a farlo nascere negli scantinati dell'ospedale di Volterra (Pisa) per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste. Dopo avere vinto il primo grado davanti alla Corte dei Conti fiorentina, la sentenza è stata ribaltata in appello. La notizia è stata…
Brasile. Neo presidente Bolsonaro: “sposterò ambasciata a Gerusalemme”
Il presidente eletto Jair Bolsonaro ha confermato la sua intenzione di spostare l'ambasciata brasiliana da Tel Aviv a Gerusalemme. In un'intervista al quotidiano Israel Ha-Yom, che ne ha diffuso un'anticipazione, Bolsonaro ha detto: "Israele è un paese sovrano. Se decide quale è la sua capitale, noi concordiamo. Quando mi è stato chiesto in campagna elettorale se una volta eletto avrei…
Usa. Sdegno per decorazioni Halloween stile Olocausto in giardino Florida
Hanno sollevato sdegno le decorazioni in stile Olocausto poste da una donna della Florida nel suo giardino per Halloween. Tra queste, scheletri con i numeri di identificazione dei campi di concentramento e la stella di David sul petto nonche' la scritta "Arbeit macht frei", ovvero "il lavoro rende liberi" che si leggeva sui cancelli di ingresso nei lager di Auschwitz.…