Eyal Shani, celebre chef israeliano, sta trasformando la sede di Times Square di Miznon, catena di importante riferimento per lo street food, in un ambiente completamente kasher. L'idea di Shani è nata come un qualcosa di strettamente legato a Israele e alla sua tradizionale cucina per poi, in pochi anni, diventare una catena di ristoranti informali con filiali in tutto…
NEWS
Nessun Risorgimento senza una vera emancipazione. Gli ebrei in Italia nell’età contemporanea
Questo è il quarto anno in cui il Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma, in collaborazione con il Centro Romano di Studi sull' Ebraismo (CeRSE) dell’Università degli Studi di Tor Vergata e con l’Associazione Progetto Memoria, organizza un corso on line e gratuito sulla storia degli ebrei nell’età contemporanea. Negli anni passati il riscontro è stato…
100 giorni d’inferno: al Circo Massimo un’installazione per non dimenticare gli ostaggi di Hamas
100 giorni d’inferno, 100 giorni di paura e di lacrime, 100 giorni dall’inizio della terribile prigionia dei civili israeliani rapiti da Hamas. Domenica 14 Gennaio ha avuto luogo presso il belvedere del Circo Massimo un'installazione per marcare i 100 giorni di sofferenza e prigionia a cui sono sottoposti i civili israeliani. L’iniziativa, promossa con il supporto di UGEI, CER e…
Hockey su ghiaccio, dopo l’espulsione Israele presenterà un reclamo alla Corte Arbitrale Sportiva
Il presidente del Comitato Sportivo della Knesset Simon Davidson ha commentato la decisione della Federazione internazionale di Hockey sul Ghiaccio di espellere la squadra israeliana dai campionati mondiali spiegando che è una decisione “illegale è arbitraria”. La Federazione israeliana di Hockey sul Ghiaccio (IIHF) sta presentando un reclamo al Tribunale Arbitrale Sportivo in merito all’espulsione decisa dalla Federazione internazionale per…
Nastri gialli ai Golden Globe per non dimenticare gli ostaggi
La questione degli ostaggi a Gaza deve restare in primo piano. Questo lo scopo dell’organizzazione israeliana ‘Bring Them Home’, che, poco prima della cerimonia di premiazione dei Golden Globe, ha distribuito spille a forma di nastro giallo ad attori, produttori e alti dirigenti. Fra coloro che l’hanno indossata, l’attrice J. Smith Cameron, nota per il suo ruolo in “Succession”, serie…
Addio a Elio Carmi Presidente della Comunità di Casale Monferrato
Casale Monferrato, il mondo dell’ebraismo Italiano, quello del design: sono in tanti a piangere Elio Carmi, mancato nella sera di lunedì 8 gennaio. Un dolore percepibile che si fa via via sempre più acuto avvicinandosi a vicolo Salomone Olper, dove hanno sede quella Sinagoga e Musei Ebraici che ha contribuito a trasformare nel luogo più visitato della provincia di Alessandria…
David Schwimmer contro i negazionisti del 7 ottobre: ‘’Dov’è la vostra indignazione?’’
L'attore ebreo David Schwimmer, noto per il suo ruolo nella serie “Friends”, si è esposto a favore d’Israele sin dall’inizio dell’inasprirsi del conflitto Israelo- palestinese, sostenendo lo Stato Ebraico sui social e non solo. Schwimmer ha aspramente criticato l’atteggiamento delle università statunitensi dopo il 7 ottobre di fronte agli incidenti antisemiti nei campus. L’attore ha condiviso anche l’articolo con il rapporto…
Sarà Alan Garber il presidente ad interim di Harvard
Alan Garber, economista e medico ebreo, è stato nominato presidente ad interim dell'Università di Harvard, sostituendo Claudine Gay che si è dimessa a soli tre mesi dall’inizio del suo tumultuoso mandato. Garber ha precedentemente servito come capo della prestigiosa istituzione e direttore accademico, e la sua nomina è stata accettata con un ampio consenso. Garber, 69 anni, ha conseguito un…
L’italiano Giuseppe Chalom si aggiudica il bronzo ai giochi panamericani del Maccabi
Nonostante la difficile situazione dovuta al terribile attacco di Hamas del 7 ottobre, lo sport non si è fatto intimidire dal terrorismo. Proprio in questi giorni si sono infatti tenuti i Giochi Maccabi di Buenos Aires, a cui anche la delegazione israeliana ha preso parte. Ad aggiudicarsi il bronzo nel doppio misto l’italiano Giuseppe Chalom che Shalom ha intervistato. Dove…
La cantante Alanis Morissette e il suo ebraismo scoperto a vent’anni
La sette volte vincitrice del Grammy Award Alanis Morissette ha recentemente raccontato in uno show televisivo la storia della sua famiglia. La famosa cantante ha infatti scoperto solo a vent’anni di avere origini ebraiche. La sua religione le è stata nascosta fino a un’età matura in quanto la sua famiglia, in particolar modo i nonni, traumatizzati dagli eventi della Shoah,…