Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Declassificata una ricerca della CIA sull’arca dell’alleanza

    Documenti della CIA recentemente declassificati rivelano che nel 1988 l’agenzia statunitense condusse un esperimento come parte di un progetto segreto chiamato “Sun Streak”, nato con l’obiettivo di localizzare il manufatto perduto utilizzando tecniche di visione remota. A riportare questo studio il Jerusalem Post. In uno di questi esperimenti, una persona identificata come Remote Viewer No. 032 ebbe il compito di trovare un bersaglio sconosciuto, che era, in realtà, l’Arca dell’Alleanza. Senza alcuna conoscenza preliminare dell’obiettivo, il Remote Viewer n. 032 descrisse un contenitore fatto di legno, oro e argento, ornato con immagini di angeli a sei ali e simile nella forma a una bara.
    “L’obiettivo era un container. Il contenitore contiene però aveva all’interno un altro contenitore” ha spiegato il Remote Viewer n. 032, secondo il New York Post. L’osservatore ha inoltre descritto l’oggetto come “nascosto, sotterraneo, buio e umido”, indicando la natura nascosta della sua posizione.
    “Lo scopo dell’obiettivo è quello di riunire le persone. Ha qualcosa a che fare con la cerimonia, la memoria, l’omaggio, la resurrezione”, ha spiegato il Remote Viewer n. 032. “C’è un aspetto della spiritualità, dell’informazione, delle lezioni e della conoscenza storica che va ben oltre ciò che sappiamo ora”.
    Il Progetto Sun Streak della CIA, iniziato negli anni ’80, ha cercato di impiegare individui con presunte capacità psichiche per localizzare bersagli distanti utilizzando solo le coordinate geografiche. I risultati del progetto hanno alimentato dibattiti tra storici, archeologi e teorici della cospirazione.
    L’Arca dell’Alleanza, considerata l’oggetto più sacro dell’ebraismo, fu costruita dagli ebrei intorno al XIII secolo avanti l’era volgare, secondo la Torah. Si dice che Mosè abbia collocato le tavolette di pietra con incisi i Dieci Comandamenti all’interno dell’Arca. Nell’arca era ospitato nel Sancta Sanctorum, la camera più interna del Tempio di Gerusalemme, fino a quando non scomparve durante la conquista babilonese nel 586 a.C. Nel corso dei secoli sono emersero numerose teorie riguardanti il destino dell’Arca. Una di queste sostiene che sia stato portato in Etiopia, dove presumibilmente risiede in una chiesa locale chiamata Maria di Sion. Nel 2018, un gruppo di cristiani americani del Bible Archaeology Search and Exploration Institute (BASE) ha affermato di aver scoperto l’Arca all’interno di una chiesa remota in Africa, secondo Metro. Tuttavia, molti ricercatori hanno rapidamente respinto queste teorie, confermando che la sua vera posizione continua ad essere un mistero. Il documento declassificato comprendeva diverse pagine di disegni raffiguranti uno dei quattro serafini che si trovano agli angoli dell’Arca.

    CONDIVIDI SU: