Skip to main content

Ultimo numero Gennaio – Febbraio 2025

Scarica il Lunario 5785

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Critics Choice Award: Adam Brody e Adrien Brody uniti anche da un premio

    Non condividono solo il cognome gli attori Adam Brody e Adrien Brody. Entrambi sono vincitori ai Critics Choice Award, i premi assegnati dalla critica, nella categoria miglior attore: Adam Brody per il ruolo del rabbino Noah Roklov in “Nobody wants this”, Adrien Brody per la sua interpretazione di un sopravvissuto alla Shoah in “The Brutalist”.
    La cerimonia di premiazione dei Critics Choice, che quest’anno è stata rinviata per gli incendi che hanno colpito Los Angeles, si è tenuta a Santa Monica, in California. A consegnare il premio ad Adam Brody, lui stesso ebreo, come miglior attore nella commedia romantica “Nobody Wants This”, è stata Rachel Brosnahan, nota per aver interpretato la protagonista in “The Marvelous Mrs. Maisel”. La serie “Nobody Wants This” inizierà le riprese di una seconda stagione all’inizio di quest’anno.
    Adrien Brody, anche lui ebreo, ha vinto il premio come miglior attore nel film drammatico “The Brutalist” per il ruolo di un architetto sopravvissuto alla Shoah, emigrato negli Stati Uniti. Inoltre, lo scorso mese, Adrien Brody ha vinto il Golden Globe come miglior attore protagonista per lo stesso film. “Il viaggio di [László Tóth] – ha detto Brody ai Golden Globes riferendosi al personaggio che interpreta – ricorda molto quello di mia madre e dei miei antenati, in fuga dagli orrori della guerra, poi arrivati in questo grande Paese. Devo così tanto a mia madre e ai miei nonni per il loro sacrificio, anche se non so come esprimere appieno tutte le sfide che hanno affrontato e sperimentato. A tutte le persone che hanno lottato per emigrare in questo Paese, spero che questo lavoro possa sollevarvi e darvi voce”.

    CONDIVIDI SU: