“La Giornata Europea della Cultura Ebraica è occasione quanto mai preziosa per riscoprire il patrimonio religioso, artistico, architettonico che le comunità ebraiche hanno saputo costruire nelle nostre città e, attraverso questi tesori, conoscere meglio quelle radici che da secoli sono parte e contribuiscono ad alimentare la storia e la vita nazionale. 'Gli itinerari ebraici' è il tema scelto per la…
ITALIA
Sindaco Milano, razzismo e intolleranza possono impoverire Paese
“Il razzismo e l'intolleranza possono impoverire irrimediabilmente il nostro Paese perché lo privano di uno dei suoi beni più preziosi, la cultura e la creatività. Il nostro Paese deve porre molta attenzione a questi valori di cui a volte ci si dimentica". Lo ha sottolineato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel suo saluto in occasione della ventunesima edizione della…
Giornata Europea Cultura Ebraica: la cerimonia di apertura istituzionale
di Giorgia Calò e Luca SpizzichinoAl Palazzo della Cultura l’avvio ufficiale alla Giornata Europea della Cultura Ebraica con i saluti istituzionali delle autorità civili.La manifestazione, promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, si svolge in contemporanea in trentadue Paesi europei e oltre novanta località in Italia diffuse in sedici regioni. Per la prima volta spetta alla Comunità Ebraica di Roma, la…
Alla scoperta dei testi ebraici. Tavola rotonda per capire Tanach, Talmud e Zohar
Dopo i saluti istituzionali alla presenza delle autorità comunitarie e della Sindaca di Roma Virginia Raggi, parte a tutti gli effetti la Giornata Europea della Cultura Ebraica, di cui la Capitale è capofila. Il quartiere ebraico sarà per tutto il giorno teatro di eventi di ogni tipo: conferenze, visite guidate e molto altro.In apertura, la tavola rotonda moderata da Sandro…
MINISTRO INTERNI, LAMORGESE: ‘GIORNATA CULTURA OCCASIONE INCONTRO E CONDIVISIONE'
“Sono orgogliosa di poter inviare, da ministro dell'Interno, un messaggio di saluto e di augurio in occasione della XXI Giornata europea della Cultura Ebraica che si celebra oggi, 6 settembre, con l'adesione di 30 città europee e di 90 località italiane". Con queste parole la titolare del Viminale Luciana Lamorgese partecipa idealmente alla manifestazione promossa in Italia dall'Unione delle Comunità ebraiche italiane…
Shalom News - Edizione del 6 settembre 2020
Conduce Giorgia CalòIn questo numero: - La Giornata Europea della Cultura Ebraica (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino); - La presentazione di Ebraica Festival Internazionale di Cultura (servizio di Giorgia Calò);- Al via la nuova stagione del Maccabi Roma (servizio di Luca Clementi).
Kalanit Goren nuova responsabile Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo di Milano
Kalanit Goren Perry è la nuova delegata dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo a Milano; torna in Italia dopo un precedente impegno 14 anni fa, a Roma, e un'esperienza consolidata negli ultimi cinque di lavoro al Ministero del Turismo israeliano. "L'Italia è un mercato molto importante per Israele - ha detto nel corso di una presentazione alla stampa - Il nostro lavoro non si è mai…
DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020 XXI GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA, ROMA CITTÀ CAPOFILA
È alle porte la ventunesima Giornata Europea della Cultura Ebraica: domenica 6 settembre 2020 si apriranno al pubblico Sinagoghe, musei e quartieri ebraici, tra visite reali e tour virtuali, in contemporanea in trentadue Paesi europei e in Italia in oltre novanta località, diffuse in sedici regioni, da nord a sud alle isole.Capofila per l’Italia, per la prima volta, sarà Roma:…
Parashà di Ki Tavò. Quando la Torà venne scritta sulle pietre
In questa parashà Moshè comanda ad Israele di scrivere la Torà su grandi pietre e, dopo aver passato il fiume Giordano ed essere entrati nella terra di Canaan, di piazzarle sul monte di ‘Evàl, con queste parole: “Nel giorno in cui passerete il Giordano per entrare nel paese che l’Eterno, tuo Dio, ti dà, dovrai erigere delle grandi pietre e intonacarle di…
ISLAM: GRANDE MOSCHEA ROMA, 'INACCETTABILI DICHIARAZIONI UCOII SU EBRAISMO E CRISTIANESIMO'
Il Centro islamico culturale d'Italia, che sovrintende la Grande moschea di Roma, esprime "tutto il suo sconcerto e sdegno a fronte delle ingiustificabili e inaccettabili dichiarazioni del segretario generale dell'Ucoii, Yassine Baradai, nelle quali Ebraismo e Cristianesimo vengono definiti 'eresie da correggere'". In una nota, il segretario generale Abdellah Redouane sottolinea che "è da ribadire che per l'Islam sia Ebraismo…