Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Il Capodanno ebraico e il rapporto tra scienza e religione. Una riflessione del presidente della Comunità ebraica, Ruth Dureghello, sul Corriere della Sera

    Di Giacomo Kahn

    In occasione del nuovo anno ebraico, il Corriere della Sera pubblica oggi un’ampia riflessione del presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello che, senza nascondere le difficoltà delle “limitazioni che oggi le norme ci impongono, a causa della pandemia”, sollecita alla “consapevolezza che le nostre preghiere e l'impegno a migliorare i nostri comportamenti sono gli strumenti che possono incidere…

    ITALIA

    Rosh Hashanà. Giorno del ricordo e di benevolenza

    Di Donato Grosser

    Nella Tefillà di Mussàf il giorno di Rosh Hashanà è chiamato Yom Ha-Zikaròn, giorno del ricordo, e nella Torà, Yom Teru’à, giorno del suono dello shofàr (Bemidbàr, 29:1). Alla conclusione della principale berakhà di Mussàfdiciamo: “Benedetto tu, Eterno, che regna sull’universo intero e che dà kedushà a Israele e al giorno del ricordo”. Qual è il significato di “giorno del ricordo”?R. Shelomò Zalman Rivlin (Gerusalemme, 1884-1962) in Midràsh Shelomò (p. 11) spiega che il giorno di Rosh Hashanà è un…

    ITALIA

    Elezioni Unione delle Comunità Ebraica Italiane: a Roma si presenteranno cinque liste, per 88 candidati

    Di Giacomo Kahn

    Si terranno il prossimo 15 novembre, le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’organo rappresentativo delle 21 Comunità ebraiche. Si tratta di Comunità grandi e piccole, distribuite geograficamente sull’intero territorio italiano e che raccolgono circa 30 mila iscritti.Per giungere alla composizione del nuovo Consiglio dell’Unione, che poi successivamente sceglierà al suo interno la Giunta e…

    ITALIA

    Rai3: "Passato e Presente" le origini dell'antisemitismo nazista

    Di Redazione

    L'odio verso gli ebrei: una storia che affonda le proprie radici nei primi secoli del Cristianesimo. E, nei secoli successivi, un pesante bagaglio di leggende e di calunnie si accumula sulle spalle del popolo di Davide che viene discriminato ed emarginato in tutti i paesi del Vecchio Continente. A "Passato e Presente", in onda martedì 15 settembre alle 13.15 su Rai3…

    ITALIA

    Rai3: "Passato e Presente" le origini dell'antisemitismo nazista

    Di Redazione

    L'odio verso gli ebrei: una storia che affonda le proprie radici nei primi secoli del Cristianesimo. E, nei secoli successivi, un pesante bagaglio di leggende e di calunnie si accumula sulle spalle del popolo di Davide che viene discriminato ed emarginato in tutti i paesi del Vecchio Continente. A "Passato e Presente", in onda martedì 15 settembre alle 13.15 su Rai3…

    ITALIA

    Parashà di Nitzavìm-Vayèlekh. Responsabilità collettiva e teshuvà

    Di Donato Grosser

    La parashà inizia con le parole: “Oggi siete tutti presenti dinanzi all’Eterno vostro Dio [...] così che tu possa entrare nel patto [...] che l’Eterno conclude oggi con te, affinché possa fare di te il suo popolo ed Egli sarà tuo Dio, come ti ha detto e ha giurato ai tuoi padri, Avraham, Yitzchàk e Ya’akòv” (Devarìm, 29:9-12).R. Moshè  Alshich (Adrianopoli, 1508-1593, Safed)…

    ITALIA

    MATTARELLA TELEFONA A SEGRE PER AUGURI 90 ANNI

    Di Giacomo Kahn

    Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha telefonato questa mattina alla senatrice a vita Liliana Segre formulandole auguri affettuosi per il suo novantesimo compleanno, l'ha ringraziata per la sua alta e preziosa testimonianza contro l'odio e la violenza, in difesa dei diritti di tutti e nel rifiuto di ogni discriminazione. Come ci si sente a 90 anni? "Straniti, emozionati. Devo accettare questa…

    ITALIA

    Dureghello: Segre una donna di esempio per tutti noi

    Di Adn Kronos

    "Mazal tov a Liliana Segre per i suoi 90 anni. Una donna di esempio per tutti noi, per la sua forza, il suo coraggio e i valori positivi che la guidano. Il nostro Paese, che l'ha delusa da bambina, ha la fortuna di averla come Senatrice". Cosi' su Twitter gli auguri a Liliana Segre da Ruth Dureghello, presidente della Comunita' Ebraica di…

    ITALIA

    È scomparso Amos Luzzatto, tra le grandi guide dell’ebraismo italiano

    Di Giacomo Kahn

    Si è spento a Venezia Amos Luzzatto, una delle più grandi personalità dell’ebraismo italiano.Medico, scrittore, intellettuale, professore universitario, politicamente e socialmente impegnato, Luzzatto era nato nel 1928 a Roma e nel ’39 era emigrato con la famiglia nell’allora Palestina mandataria, che dieci anni dopo sarebbe diventata lo Stato di Israele. Quella straordinaria epopea di rinascita della nazione degli ebrei Luzzatto…

    ITALIA

    Ruth Dureghello, presidente comunità ebraica Roma: “La scomparsa di Amos Luzzatto lascia un vuoto sostanziale non solo nell’ebraismo, ma nella cultura e nella tradizione del nostro Paese”

    Di Daniele Toscano

    La scomparsa di Amos Luzzatto rappresenta una nuova grave perdita per l’ebraismo italiano, che negli ultimi mesi ha pianto tante figuri illustri, dal giornalista Arrigo Levi ai testimoni della Shoah Alberto Sed e Piero Terracina, solo per citarne alcuni. Una generazione, quella nata tra gli anni ’20 e ’30, che ha vissuto una delle pagine più dolorose della storia ebraica…