Due corone davanti al Tempio e un'altra a portico d'Ottavia per ricordare il rastrellamento del Ghetto, 77 anni fa, da parte della Gestapo quando 1023 ebrei romani furono deportati ad Auschwitz e solo in 16 (di cui una sola donna, Settimia Spizzichino) riuscirono a tornare dal campo di sterminio. Una cerimonia a cui hanno partecipato il rabbino capo Riccardo Di Segni, la…
ITALIA
77MO ANNIVERSARIO DEPORTAZIONE EBREI ROMA: FICO, 'LA MEMORIA E' IL MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO RIPETERSI DELL'ORRORE'
"Era l'alba del 16 ottobre 1943 nel cuore della capitale quando 1022 ebrei - tra cui circa 200 bambini - vennero catturati e trascinati fuori dalle loro abitazioni. Nessuno tra di loro poteva minimamente immaginare l'inferno al quale erano stati condannati. Furono stipati all'interno di carri bestiame di un convoglio diretto al campo di concentramento di Auschwitz. Soltanto in 17 fecero ritorno,…
“PIETRE D'INCIAMPO” PER NON DIMENTICARE. SEI STORIE RACCONTATE SU RAI STORIA
''C'è un antico detto che recita: l'essere umano è l'unico animale che riesce a inciampare per due volte sulla stessa pietra. Fate attenzione, dunque. In Europa, a partire dagli anni Novanta, sono state disseminate 75mila pietre come questa. Su ogni pietra è inciso un nome che racconta una storia, la storia di una vittima del nazifascismo, che non va dimenticata.…
Ciclismo, Giro d'Italia: prima storica vittoria del team israeliano
Ci sono voluti tre anni perché la squadra israeliana di ciclismo professionista riuscisse ad aggiudicarsi la vittoria in una tappa delle grandi gare internazionali. Sono trascorsi infatti cinque anni da quando, per la prima volta, il Giro d’Italia sbarcò con tre tappe in Israele, salutato da un enorme entusiasmo di folla e con l’avvio e la costituzione di una squadra…
Covid: virus sopravvive fino a 28 giorni su banconote e vetro
Il virus Sars-CoV-2 puo' sopravvivere fino a 28 giorni su superfici comuni tra cui banconote e vetro, come quello dei telefoni cellulari, e acciaio inossidabile. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori della Csiro, l'agenzia scientifica nazionale autraliana in uno studio pubblicato sulla rivista Virology Journal. La ricerca, condotta presso l'Australian Center for Disease Preparedness (ACDP) a Geelong, ha rilevato…
Shalom News - Edizione dell' 11 Ottobre 2020
Conduce a Luca ClementiIn questo numero:- L'anniversario dell'attentato alla sinagoga di Roma (Servizio di David Di Segni ); - Le celebrazioni per Hoshanà Rabbà (Servizio di David Di Segni);- Il "Loft" al Liceo Renzo Levi (Servizio di Luca Clementi);- Le 100 puntate di Shalom News (Servizio di Daniele Toscano e Donato Moscati).
Parashà di Vezot Ha-Berakhà. Quando il popolo soffre il leader soffre con loro
Questa parashà è l’ultima del ciclo annuale della lettura della Torà e viene letta nel giorno di Simchàt Torà. Il testo della Torà termina con il racconto delle imprese di Moshè con queste parole: “Non è più sorto in Israele un profeta come Moshè, con il quale l’Eterno aveva comunicato con chiarezza, che potesse fare tutti i segni e prodigi che l’Eterno…
Festa Cinema: al MAXXI, “Un cielo stellato sopra ghetto di Roma”. Il film voluto da Cesare Israel Moscati
Cesare Israel Moscati - straordinaria figura della Comunità ebraica di Roma, scomparsa poco più di un anno fa - aveva un sogno nel cassetto: lui che era cresciuto autodidatta in tutto, che aveva intrapreso un lungo percorso di analisi per superare le paure e le fobie prodotte dalla Shoah, voleva scrivere e dirigere un film. Ed aveva già iniziato la…
L’ULTIMA TESTIMONIANZA PUBBLICA DI LILIANA SEGRE, PRESENTI CONTE, CASELLATI E FICO
"Grazie Liliana! L'ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre alle scuole italiane e ai giovani del mondo da Rondine Cittadella della Pace". E' questo il titolo dell'evento che si è aperto questa mattina nel borgo medioevale di Rondine, ad Arezzo, sede dell'organizzazione internazionale impegnata da oltre vent'anni nella formazione di giovani leader di pace al fine di ridurre i conflitti armati nel mondo.…
Shoah, Casellati: ricordare orrori passato per alimentare futuro. Segre ci affida la responsabilità della memoria
“La responsabilità della memoria è il compito che ci affidi. Ed è un compito che spetta a ciascuno di voi giovani che oggi avete il privilegio di ascoltarla. Dalle ceneri della Shoa e della seconda guerra mondiale sono nate le premesse per un lungo periodo di pace, di benessere costruito sul rispetto dei valori democratici e sulla tutela del nostro…