''Come da prescrizioni di legge del Dpcm, c'è la possibilità di adottare la misura di perimetrare alcune piazze dalle 21 fino a dopo le 24, perché nel frattempo è sopravvenuta anche l'ordinanza regionale che prescrive la chiusura totale dalle 24. In buon sostanza verranno adottate delle misure di perimetrazione dei luoghi tradizionalmente oggetto di assembramenti. Oggi proporremo in comitato, e…
ITALIA
Rai Storia: "Pietre d'inciampo", la storia di Frida Misul
Quella di Frida Misul, livornese di origine ebraica, è la storia di una sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, una sopravvissuta che ha documentato il suo calvario in un diario, affinché la memoria venisse tramandata di generazione in generazione. Una vicenda ripercorsa da "Pietre d'inciampo", la nuova docu-serie storica ideata da Simona Ercolani, prodotta da Stand by me in collaborazione…
SCRITTORI: ADDIO A ALDO ZARGANI, NARRATORE DELLA QUOTIDIANITA' DELLA SHOAH
Lo scrittore Aldo Zargani, narratore autobiografico di una quotidianità in cui la tragedia della Shoah, storica e familiare, raccontata con gli occhi di un bambino, si incontra con la rigenerazione e la speranza, in un percorso ricco di contraddizioni profondamente umane, è morto ieri a Roma all'età di 87 anni. Nato a Torino il 7 agosto 1933, Aldo Zargani ha vissuto un'infanzia e una…
PAPA E MATTARELLA ACCENDONO CANDELABRO DELLA PACE IN CAMPIDOGLIO
Con una cerimonia altamente suggestiva, sottolineata dalle note musicali, Papa Francesco e a seguire gli altri leader delle religioni mondiali, cristiani ed ebrei, musulmani, buddisti, induisti, nonché il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, hanno acceso il grande Candelabro della Pace, posto sul colle romano del Campidoglio, al termine della 'Preghiera per la Pace', evento promosso dalla Comunità di Sant'Egidio nello…
La generazione del deserto. L’ultimo libro di Lia Tagliacozzo
È davvero finito il tempo del lutto? Siamo giunti davvero ad una memoria civile? Il pianto è tornato ad essere il fatto privato di una famiglia toccata da vicende lontane? Non penso sia così. Forse noi adesso saremmo pronti ma non lo è il mondo che ci circonda e non gli faremo la grazia di rinchiuderci a piangere i nostri…
POST NAZISTA E ANTISEMITA SUI SOCIAL, DUE DENUNCIATI A LATINA
Identificato dalla Polizia postale e delle Comunicazioni in collaborazione con la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione e la Digos di Latina l'autore del meme antisemita 'Trappola per ebrei', in cui viene rappresentato un forno da cucina aperto con dentro alcune banconote e la frase incriminata. Grazie alle attività investigative individuato sulla piattaforma Vk.com anche un altro internauta, residente nello stesso capoluogo di…
Meluzzi ironizza sulla Shoah. Il Pd chiede: non sia piu' in tv
"Questo Meluzzi, psichiatra, passa la giornata sui canali Mediaset a dispensare lezioni su qualsiasi aspetto della vita umana. Qui ha toccato il fondo". Lo scrive il responsabile esteri del Pd, Emanuele Fiano, su Facebook commentando una fotografia pubblicata da Meluzzi in cui si vede il famigerato cancello di Auschwitz con la frase "Andra' tutto bene" al posto di Arbeit macht frei". "Io non…
Shalom News - Edizione del 18 ottobre 2020
Conduce David Di SegniIn questo numero:- "Non c'è futuro senza memoria" promossa da Comunità Ebraica di Roma e Sant'Egidio (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino);- Il documentario "Roma e la Shoah" (servizio di Daniele Toscano e Sara Milano);- Il riconoscimento a Vanda Sensi (servizio di Luca Spizzichino e David Di Segni);- Il libro della settimana consigliato da Marta Spitz.
COMUNITÀ SANT'EGIDIO E COMUNITA' EBRAICA ROMA PER RICORDARE RASTRELLAMENTO GHETTO
Si e' svolta questa sera la tradizionale marcia organizzata dalla Comunita' di Sant'Egidio e dalla Comunita' Ebraica di Roma in memoria del rastrellamento del ghetto del 16 ottobre 1943, il 'sabato nero' durante il quale le truppe occupanti nazifasciste deportarono 1.024 persone avviandole ai campi di sterminio. Ne tornarono a Roma solamente 16, fra cui una sola donna, Settimia Spizzichino.Nel…
Parashà di Bereshìt. La filosofia di Caino
R. ‘Azarià Figo (Venezia,1579-1647, Rovigo) nella sua opera Binà le’Ittìm (seconda derashà di Shabbàt Teshuvà) scrive che dopo avere commesso il delitto, Caino cercò di negare di essere stato l’assassino dicendo “Sono io il custode di mio fratello”? Il Creatore gli chiese perché credeva di poter negare il crimine che aveva commesso quando “la voce del sangue di suo fratello gridava dal suolo”. “Tu, Caino, credi…