Una scritta violenta, antisemita, al Lido di Venezia, che conferma il clima in cui viviamo oramai da mesi anche in Italia. Sul muro dell’ex galoppatoio, lungo via Sandro Gallo, si legge la scritta in rosso, a caratteri cubitali, "Ebrei maledetti, vi cercheremo casa per casa in tutto il mondo per sgozzare voi e i vostri bambini". I residenti della zona…
ITALIA
Il Talmud a portata di ebreo
Ogni ebreo dovrebbe studiare il Talmud, ma non è effettivamente qualcosa di semplice. Un grosso passo nella direzione di una più facile divulgazione del testo è stato effettuato grazie al protocollo di intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane-CollegioRabbinico Italiano, firmato…
Sami Modiano al Memoriale della Shoah di Milano per commemorare gli ebrei di Rodi
Inaugurata a Milano una nuova installazione del CDEC al Memoriale della Shoah dal titolo “Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024”. Il progetto, nasce per commemorare gli ottant’anni dalla deportazione degli ebrei di Rodi. Presenti all’incontro oltre a Sami Modiano, la Senatrice Liliana Segre e Tatiana Bucci; che assieme ai i parenti dei deportati di Rodi hanno…
Salone del Libro di Torino 2024: libri ed ebraismo
Torna, per la sua trentaseiesima edizione, il Salone Internazionale del Libro di Torino. L’attesa kermesse dal titolo “Vita immaginaria” aprirà ufficialmente le sue porte giovedì 9 maggio. Con i suoi 137 mila metri quadrati di superficie, un padiglione in più e oltre 2mila eventi, la fiera letteraria più amata d’Italia si prepara ad accogliere numerosissimi visitatori. Centro del tema dell’attesissimo…
Apposta una targa alla Scuola Goffredo Mameli in ricordo dei docenti e degli alunni espulsi nel 1938
Dopo aver promosso un'analoga affissione al Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito, e, in occasione della ricorrenza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, presso l’Istituto Comprensivo Regina Margherita, l’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole (ADIMS) ha inaugurato l’apposizione di una nuova targa presso la Scuola dell’infanzia Goffredo Mameli. Dopo un’accurata ricerca, eseguita sui registri delle iscrizioni degli anni 1937/1938,…
Albino Scorzoni e Teresa Baldoncini riconosciuti Giusti tra le Nazioni. Il ministro israeliano Barkat: “Loro sono il simbolo dell’eroismo”
Storie di eroi e di coraggio emergono nel tempo. Nel 1943, nel cuore del quartiere romano della Garbatella, Albino Scorzoni e Teresa Baldoncini offrirono rifugio e sostegno a Emma Spagnoletto e a suo fratello Giuseppe, salvandoli dal terribile destino della deportazione. Alla loro memoria l’Ambasciata d’Israele in Italia ha conferito la più alta onorificenza civile dello Stato d’Israele, quella di…
L’incontro dei presidenti delle comunità ebraiche di Roma e Milano con il Capo della Polizia
I Presidenti delle comunità ebraiche di Roma e Milano, Victor Fadlun e Walker Meghnagi, sono stati ricevuti nei giorni scorsi dal Capo della Polizia, Vittorio Pisani, per fare il punto della situazione sulla sicurezza delle rispettive comunità. I presidenti Fadlun e Meghnagi hanno colto l’occasione per ringraziare il Prefetto Pisani per la stretta collaborazione e il dialogo continuo e, tramite…
Gruppo di studenti contesta David Parenzo davanti alla redazione di La7. Il giornalista: “Oggi girare con la kippà è pericoloso”
Venerdì mattina, poco prima della diretta del giornalista David Parenzo, un gruppo di ragazzi, riconducibili ai collettivi di Cambiare Rotta e Osa, hanno manifestato sotto la sede di La7. I manifestanti hanno tentato di fare irruzione a La7 per contestare la partecipazione del giornalista al corteo della Brigata Ebraica, avvenuta ieri in occasione della festa della liberazione. “Ieri ho partecipato…
Il 25 aprile a Milano: la Brigata Ebraica insultata e aggredita a piazza Duomo
Un 25 aprile segnato dalle costanti tensioni e da un’aggressione quello celebrato a Milano dalla Brigata Ebraica, che ha partecipato come di consueto alla manifestazione per la Festa della Liberazione, rivendicando il proprio diritto a scendere in piazza. Già dalla mattina l’aria che tirava attorno alla manifestazione era estremamente pesante. "Vogliamo riprenderci questa piazza e prenderla sul serio, non in…
25 aprile: liberi tutti? Cosa accadde realmente nella data in cui si festeggia la liberazione dell’Italia
Il 22 aprile 1946 fu emanato un decreto legislativo che, limitatamente a quell’anno, dichiarò “festa nazionale” il 25 aprile, e, con la legge n. 260 del maggio 1949 presentata da Alcide De Gasperi, tale giorno fu sancito come l’anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo. Dunque in tale anniversario si festeggia la libertà dalla dittatura e dal terrore, ma, in realtà,…