Israele chiederà all'Italia di riconoscere Hezbollah come un'organizzazione terroristica, sia per quanto riguarda la milizia che il partito politico dell'organizzazione sciita libanese. Lo ha detto l'ambasciatore israeliano Dror Eydar in un incontro online con i giornalisti alla vigilia della vista in Israele di Luigi Di Maio, la sua prima come ministro degli Esteri. Chiederemo che l'Italia "riconosca come organizzazione terroristica" Hezbollah, in tutte…
ITALIA
Segre: cittadina onoraria Cremona, ma FdI si astiene sul voto
Liliana Segre ha oggi la cittadinanza onoraria del Comune di Cremona grazie al provvedimento approvato dal consiglio comunale, ma non all'unanimita'. Marcello Ventura, esponente di Fratelli d'Italia, si e' infatti astenuto. "Si tratta di una iniziativa politico-ideologica - dice, motivando l'astensione - in particolare perche', recentemente, Segre e' stata promotrice in Senato di una mozione per istituire una Commissione straordinaria per il contrasto di…
Editoria. Nuovo sito con più informazioni per la Giuntina
Una nuova veste grafica e una nuova impostazione per la casa editrice Giuntina, specializzata in editoria ebraica, che ha recentemente rinnovato il suo sito web, dandogli un maggior impatto visivo e arricchendolo di contenuti.All’apertura del sito, il banner commemora il grande scrittore israeliano Yehoshua Kendz, recentemente scomparso, mettendo in primo piano i suoi libri, seguito dalle nuove proposte, dagli eventi…
CORONAVIRUS: PRONTO SOCCORSO LOMBARDI, 'VICINI A COLLASSO, LOCKDOWN NECESSARIO'
"Chiediamo di applicare, subito, le misure più restrittive di contenimento della diffusione del virus nella società, su tutto il territorio regionale, o almeno nelle aree più a rischio (come Milano) senza indugio e a costo di impopolarità. Le ultime misure rappresentano un passo avanti, ma purtroppo non sono sufficienti". E' l'appello dei pronto soccorso lombardi. A farsene portavoce è Guido…
Pieve di Cento, piccolo borgo ebraico dimenticato. Parte progetto di riqualificazione
Tanti i borghi ebraici in Italia spesso dimenticati, ma con ancora interessanti potenzialità da recuperare. Come Pieve di Cento, un piccolo comune in Provincia di Bologna con circa 7mila abitanti. Un Centro Storico di significativa importanza artistica e culturale, in cui si sviluppò anche una presenza ebraica, le cui origini risalgono al tardo medioevo. Una piccola comunità che nei secoli…
Comunità ebraica romana su Erdogan: non banalizzare Shoah
“Affermare come fa Erdogan che la lotta all'estremismo islamista di Macron stia portando a un clima per i musulmani simile a quello verso ebrei negli anni 30 è un fatto grave e inaccettabile su cui anche l'Italia, come la Germania, dovrebbe prendere posizione. È un gioco perverso che ha lo scopo di banalizzare la Shoah da un lato e dall'altro negare le responsabilità del…
ERDOGAN, 'MUSULMANI EUROPEI COME EBREI AI TEMPI II GUERRA MONDIALE'. PER PREMIER ITALIANO, CONTE: “PAROLE INACCETTABILI”
Oggi i musulmani in Europa sono vittime di "una campagna di linciaggio" simile a quella contro gli ebrei prima della seconda guerra mondiale. Lo ha detto il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, in un discorso ad Ankara. Riferendosi ad alcuni leader europei, senza fare nomi, Erdogan ha affermato che "siete fascisti nel vero senso della parola, siete gli anelli della catena del…
PAROLE ERDOGAN. FARNESINA, 'GRAVE STRUMENTALIZZAZIONE SHOAH'
A proposito delle parole del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, fonti della Farnesina "ritengono grave ogni tipo di strumentalizzazione politica dell'Olocausto e condannano gli attacchi mossi nei confronti di Berlino e Parigi". (Ses-Nap/Adnkronos)
Shalom News - Edizione del 25 ottobre 2020
Conduce Giorgia CalòIn questo numero:- Le celebrazioni di "Ricordiamo insieme" per il 16 ottobre 1943 (servizio di David Di Segni);- La presentazione del film "Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma" di Giulio Base (servizio di Luca Spizzichino e David Di Segni);- Israele al VRExperience Rome (servizio di Giorgia Calò e Fabiana Magrì).
Parashà di Nòach. La colomba, dal Monte Ararat alla Babilonia
Il Diluvio era cessato. “E nel settimo mese, nel diciassettesimo giorno del mese, l’arca si fermò sulle montagne di Ararat. E le acque andarono scemando fino al decimo mese. Nel decimo mese, il primo giorno del mese, apparvero le vette dei monti. Al termine di quaranta giorni, Noè aprì la finestra che aveva fatto nell’arca, e mandò fuori il corvo…