Abolire la parola razza dall’articolo 3 della costituzione è una discussione che riemerge di volta in volta. Già dall’inizio la comunità ebraica si è sempre detta contraria all’utilizzo del termine voluto dai padri e dalle madri costituenti. È contenuto nell’articolo 3 insieme ad altri possibili motivi di discriminazione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla…
ITALIA
Firenze: il giardino di Borgo Allegri nel nome di Wanda Lattes e Alberto Nirenstein
A Firenze, in Borgo Allegri, nel centro della città, viene intitolato un giardino ai coniugi Wanda Lattes e Alberto Nirestein, due figure di spicco nel panorama giornalistico e culturale italiano, ma non solo, sempre in prima fila per la difesa d’Israele e dei diritti umani. “Questa è una cosa meravigliosa, che una coppia così ebraica, così italiana e fiorentina, ma allo…
Se la storia diventa una macabra carnevalata…
Immaginatevi di andare a visitare il nuovo museo della Seconda guerra mondiale nel bunker dei nazisti a Recoaro Terme, in provincia di Vicenza, nel luogo scelto come quartiere generale dal feldmaresciallo Albert Kesselring, comandante supremo delle forze tedesche in Italia durante la terribile pagina storica della Repubblica di Salò. Fin qui nulla di strano, ma qualcosa non quadra quando ad…
Gli auguri del mondo politico alle comunità ebraiche
“Un anno nuovo, ricco di benedizioni e serenità. Per tutta la Comunità Ebraica, ma anche per la città e il Paese. Questo è il mio augurio per Rosh Ha Shanà, il Capodanno ebraico. Possa questo nuovo anno riservarci solo cose buone. Shanà Tovà”. Questo il messaggio augurale da parte di Ruth Dureghello, Presidente della Comunita Ebraica di Roma, in occasione…
I violenti contro l’informazione e il veleno della società
La violenza dilagante nelle piazze dove sventolano le bandiere dei No Vax, dei No Green Pass e di coloro che si esprimono contro le politiche del Governo per contrastare la diffusione del Covid-19, è un fenomeno preoccupante che non possiamo sottovalutare. I violenti, che hanno picchiato con pugni e calci, o minacciato giornalisti di sgozzarli, si sono scagliati contro il…
I violenti contro l’informazione e il veleno della società
La violenza dilagante nelle piazze dove sventolano le bandiere dei No Vax, dei No Green Pass e di coloro che si esprimono contro le politiche del Governo per contrastare la diffusione del Covid-19, è un fenomeno preoccupante che non possiamo sottovalutare. I violenti, che hanno picchiato con pugni e calci, o minacciato giornalisti di sgozzarli, si sono scagliati contro il…
La piccola grande comunità di Padova. Storia di una forte identità ebraica
Padova è una piccola ma ricca città italiana, che nasconde tra i suoi vicoli stretti una vera gemma: Il Museo della Padova Ebraica. Una realtà museale che rappresenta una vera e propria risorsa culturale all’interno della suggestiva Padova. Il museo è collocato nella caratteristica cornice dell’ex ghetto, situato in pieno centro storico, per la precisione, nell’antica Sinagoga tedesca, sinagoga che…
La piccola grande comunità di Padova. Storia di una forte identità ebraica
Padova è una piccola ma ricca città italiana, che nasconde tra i suoi vicoli stretti una vera gemma: Il Museo della Padova Ebraica. Una realtà museale che rappresenta una vera e propria risorsa culturale all’interno della suggestiva Padova. Il museo è collocato nella caratteristica cornice dell’ex ghetto, situato in pieno centro storico, per la precisione, nell’antica Sinagoga tedesca, sinagoga che…
La piccola grande comunità di Padova. Storia di una forte identità ebraica
Padova è una piccola ma ricca città italiana, che nasconde tra i suoi vicoli stretti una vera gemma: Il Museo della Padova Ebraica. Una realtà museale che rappresenta una vera e propria risorsa culturale all’interno della suggestiva Padova. Il museo è collocato nella caratteristica cornice dell’ex ghetto, situato in pieno centro storico, per la precisione, nell’antica Sinagoga tedesca, sinagoga che…
Addio a Bruno Piattelli. Il Maestro della moda a misura di uomo
Si è spento all’età di 94 anni, Bruno Piattelli, lo stilista pioniere della moda maschile in Italia. Nato e cresciuto a Roma, Piattelli inizia a lavorare nell’atelier di famiglia a Piazza San Silvestro insieme a suo padre. Da lì riesce rapidamente a raggiungere la ribalta internazionale, affermandosi come maestro della moda maschile italiana.Momento cruciale della sua carriera, racconterà poi, è…