Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Renzo Gattegna, figura di dialogo, altruismo e ispirazione: la serata in suo ricordo al Pitigliani

    Di Luca Clementi

    L'uomo del dialogo, un esempio di eleganza e un punto di riferimento per l'ebraismo italiano. Così viene ricordato Renzo Gattegna nel Limud organizzato al centro ebraico italiano "Il Pitigliani" in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, alla presenza di famigliari, amici e colleghi.Gattegna, una persona che, come anche affermato dal Rabbino Capo Rav Riccardo Di Segni "si è battuta per gli altri, dedicando…

    ITALIA

    “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” in mostra a Lecce. La storia sconosciuta di un sogno verso la Terra Promessa

    Di Michelle Zarfati

    Il 26 ottobre è stata inaugurata la mostra: “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948”. L’esposizione, precedentemente realizzata nel 2016 dal Museo MUZA – Eretz Israel di Tel Aviv, durante la cui inaugurazione presenziò ospite d’onore il Presidente Sergio Mattarella, è stata curata da Rachel Bonfil e Fiammetta Martegani presso il Museo Ebraico di Lecce. La…

    ITALIA

    "La mia amicizia con Renzo: gli anni della giovinezza e l’impegno in Kadima" - Il ricordo di Natan Orvieto

    Di Natan Orvieto

    Ad un anno dalla scomparsa di Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane dal 2006 al 2016, pubblichiamo un ricordo di Natan Orvieto: un racconto sull’amicizia, sulla fondazione del circolo Kadima, sull’impegno di Gattegna per il mondo ebraico sin dagli anni della giovinezza.La nostra amicizia con Renzo nasce agli albori degli anni sessanta; eravamo un gruppo di ragazzi che…

    ITALIA

    Un Memoriale sulla Shoah in Molise: “Riportiamo alla luce la memoria locale”

    Di Giorgia Calò

    Il Molise avrà presto un memoriale sulla Shoah. Il ritrovamento di due vagoni, utilizzati per trasportare i prigionieri nei campi di concentramento, ha dato vita ad un progetto, volto a riscoprire una pagina della storia locale che pochi conoscono. Il territorio molisano infatti, oltre ad essere attraversato dalla Linea Gustav, ospitava ben cinque campi di concentramento: Agnone, Isernia, Bojano, Vinchiaturo e…

    ITALIA

    “Collaboriamo con Roma per il bene dell’ebraismo italiano” - Intervista a Walker Meghnagi, neopresidente della Comunità Ebraica di Milano

    Di Ariela Piattelli

    «Bisogna trovare risorse per i giovani e riacquistare l’armonia all’interno della nostra comunità» Walker Meghnagi dosa bene franchezza e diplomazia mentre parla con Shalom a poche ore dalla sua elezione come Presidente della Comunità Ebraica di Milano (CEM). La sua lista “Beyachad” ha vinto con 300 voti di scarto, mentre “Milano Ebraica”, guidata dal Presidente uscente Milo Hasbani, è arrivata…

    ITALIA

    Il 16 Ottobre e la bomba atomica

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Tra gli ebrei romani catturati il 16 ottobre, e gassati all’arrivo ad Auschwitz, vi sono tre nomi di persone anziane che forse si conoscevano, ma che a loro insaputa rimangono legati tra di loro per un’altra vicenda drammatica, quella della fabbricazione della prima bomba atomica. Sono Lionello Alatri, Augusto Capon e Amalia Treves in Segré. Il progetto Manhattan fu la grandiosa…

    ITALIA

    Roma, i suoi cittadini e il 16 ottobre

    Di Amedeo Osti Guerrazzi

    Nella memoria pubblica dei romani, il 16 ottobre è la “Razzia del Ghetto”, una descrizione che è una tipica trappola mnemonica. E’ come se, circoscrivendo l’operazione al solo quartiere ebraico, i romani non ebrei volessero espungerla dalla storia della città, come se non avesse coinvolto il resto del tessuto urbano, come se i non ebrei non avessero visto, o non…

    ITALIA

    Il 16 ottobre del ’43 e il dovere di conoscere la storia

    Di Massimo Finzi

    16 Ottobre 1943- il Sabato nero- alle 5,15 le SS iniziano il rastrellamento degli ebrei nella zona del vecchio ghetto di Roma. 1024 le persone catturate, uomini, donne, vecchi, malati e 200 bambini: torneranno 16 persone, una sola donna (Settimia Spizzichino) e nessun bambino. La conseguenza diretta di una sciagurata stagione culminata nel 1938 con l’entrata in vigore delle leggi razziali…

    ITALIA

    Roma, i suoi cittadini e il 16 ottobre

    Di Nicola Roumeliotis

    Nella memoria pubblica dei romani, il 16 ottobre è la “Razzia del Ghetto”, una descrizione che è una tipica trappola mnemonica. E’ come se, circoscrivendo l’operazione al solo quartiere ebraico, i romani non ebrei volessero espungerla dalla storia della città, come se non avesse coinvolto il resto del tessuto urbano, come se i non ebrei non avessero visto, o non…

    ITALIA

    Vecchio o nuovo, sempre fascismo è

    Di Elisabetta Fiorito

    È sembrato tornare un incubo del passato, quando nel biennio del 1921 – 1922 le squadracce fasciste assaltavano e terrorizzavano con la violenza le Camere di lavoro, le Cooperative e le Case del popolo. La strategia era chiara: imporre lo stato fascista che sarebbe arrivato di lì a poco con la marcia su Roma, il 28 ottobre del 1922. Cento…