La farmacologia ci insegna che la somministrazione di farmaci e vaccini deve essere particolarmente attenta e prudente soprattutto nelle due fasce di popolazione rappresentate dalle donne in gravidanza e dai bambini quindi comprendo remore e dubbi dei genitori nei confronti della vaccinazione covid rivolti ai minori tra i 5 e gli 11 anni. Tante sono le domande ma tutte ruotano intorno…
ITALIA
Chiedere giustizia per l’attentato del 9 ottobre ‘82: la mozione proposta dal consigliere comunale PD Daniele Nahum
Al Consiglio Comunale di Milano dedicato agli interventi di articolo 21, dunque quelli liberi e svincolati dai temi dell’aula, il consigliere PD Daniele Nahum ha voluto ricordare l’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982, in cui morì il piccolo Stefano Gaj Tachè, di soli due anni. A riportare l’attenzione sul tema, le ultime rivelazioni sulle numerose segnalazioni fatte…
Chiedere giustizia per l’attentato del 9 ottobre ‘82: la mozione proposta dal consigliere comunale PD Daniele Nahum
Al Consiglio Comunale di Milano dedicato agli interventi di articolo 21, dunque quelli liberi e svincolati dai temi dell’aula, il consigliere PD Daniele Nahum ha voluto ricordare l’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982, in cui morì il piccolo Stefano Gaj Tachè, di soli due anni. A riportare l’attenzione sul tema, le ultime rivelazioni sulle numerose segnalazioni fatte…
La bomba contro la Milano ebraica del settembre ’82 e la nube antisemita dell’epoca
Esattamente 10 giorni prima dell’attacco terrorista alla sinagoga di Roma che uccise il piccolo Stefano Gaj Taché, nella notte fra il 29 e il 30 settembre 1982, a Milano ci fu un altro attentato antiebraico. Una bomba fu collocata all’ingresso di una delle due palazzine di Via Eupili, nella zona di Corso Sempione, vicino alla grande antenna della Rai, che…
“I fatti dei Padri sono un segno per i figli” – La storia si ripete?
“…Poiché io e il mio popolo siamo stati venduti per essere distrutti, uccisi, sterminati….” (Ester,7-4). Questa è l’affermazione della regina Ester nell’accusare il perfido Aman che voleva sterminare tutti gli ebrei di Persia perché Mordechai non si inchinava davanti a lui. Il libro di Ester ci narra che in un primo momento il re Assuero acconsentì allo sterminio del popolo ebraico…
Gli ebrei piemontesi dalla tolleranza alla libertà
In occasione della mostra “1849-1871 Ebrei di Roma tra segregazione e d emancipazione”, mercoledì 15 dicembre si svolgerà un incontro zoom organizzato dal MEIS dal titolo “Ebrei e Risorgimento tra Carlo Alberto e Pio IX” in cui interverrò con Giorgia Calò e Olga Melasecchi per presentare una pagina importante della recente storia ebraica e italiana: il cammino degli ebrei verso…
Gli ebrei piemontesi dalla tolleranza alla libertà
In occasione della mostra “1849-1871 Ebrei di Roma tra segregazione e d emancipazione”, mercoledì 15 dicembre si svolgerà un incontro zoom organizzato dal MEIS dal titolo “Ebrei e Risorgimento tra Carlo Alberto e Pio IX” in cui interverrò con Giorgia Calò e Olga Melasecchi per presentare una pagina importante della recente storia ebraica e italiana: il cammino degli ebrei verso…
''Sull’attentato del 9 ottobre ’82 non ci fermiamo e chiediamo verità'' – Intervista ad Emanuele Fiano
Dopo le recenti rivelazioni sull’attentato del 9 ottobre ’82 alla Sinagoga di Roma, Emanuele Fiano, deputato del Partito democratico, e figlio di Nedo, sopravvissuto ed instancabile testimone della Shoah, ha firmato un’interrogazione parlamentare per scavare nella verità di quel terribile giorno, e per trovare risposte alle inquietanti domande di quasi quarant’anni. “E’ nostro dovere chiedere che il parlamento possa investigare”…
Il Lodo Moro e le domande che ritornano
Tra i tanti misteri della prima Repubblica, il Lodo Moro è quello che colpisce di più. Il presunto scambio di pace coi palestinesi liberi di girare in Italia negli anni di piombo in cambio di una sorta di immunità dagli attentati dimostra il provincialismo e l’ingenuità italiana. Ma anche una certa malafede a non considerare gli ebrei, esclusi dal cosiddetto…
AS ROMA scende in campo a sostegno dei più bisognosi
L’AS Roma scende di nuovo in campo a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. Le feste natalizie si avvicinano, le temperature si abbassano, per questo il Club giallorosso insieme alla Caritas di Roma ha distribuito centinaia di sciarpe, cappelli, calzettoni, maglie termine e coperte - donate da Sparco - ai senza tetto della città. Al fianco delle giocatrici Vanessa Bernauer…