In occasione della mostra “1849-1871 Ebrei di Roma tra segregazione e d emancipazione”, mercoledì 15 dicembre si svolgerà un incontro zoom organizzato dal MEIS dal titolo “Ebrei e Risorgimento tra Carlo Alberto e Pio IX” in cui interverrò con Giorgia Calò e Olga Melasecchi per presentare una pagina importante della recente storia ebraica e italiana: il cammino degli ebrei verso…
ITALIA
Gli ebrei piemontesi dalla tolleranza alla libertà
In occasione della mostra “1849-1871 Ebrei di Roma tra segregazione e d emancipazione”, mercoledì 15 dicembre si svolgerà un incontro zoom organizzato dal MEIS dal titolo “Ebrei e Risorgimento tra Carlo Alberto e Pio IX” in cui interverrò con Giorgia Calò e Olga Melasecchi per presentare una pagina importante della recente storia ebraica e italiana: il cammino degli ebrei verso…
''Sull’attentato del 9 ottobre ’82 non ci fermiamo e chiediamo verità'' – Intervista ad Emanuele Fiano
Dopo le recenti rivelazioni sull’attentato del 9 ottobre ’82 alla Sinagoga di Roma, Emanuele Fiano, deputato del Partito democratico, e figlio di Nedo, sopravvissuto ed instancabile testimone della Shoah, ha firmato un’interrogazione parlamentare per scavare nella verità di quel terribile giorno, e per trovare risposte alle inquietanti domande di quasi quarant’anni. “E’ nostro dovere chiedere che il parlamento possa investigare”…
Il Lodo Moro e le domande che ritornano
Tra i tanti misteri della prima Repubblica, il Lodo Moro è quello che colpisce di più. Il presunto scambio di pace coi palestinesi liberi di girare in Italia negli anni di piombo in cambio di una sorta di immunità dagli attentati dimostra il provincialismo e l’ingenuità italiana. Ma anche una certa malafede a non considerare gli ebrei, esclusi dal cosiddetto…
AS ROMA scende in campo a sostegno dei più bisognosi
L’AS Roma scende di nuovo in campo a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. Le feste natalizie si avvicinano, le temperature si abbassano, per questo il Club giallorosso insieme alla Caritas di Roma ha distribuito centinaia di sciarpe, cappelli, calzettoni, maglie termine e coperte - donate da Sparco - ai senza tetto della città. Al fianco delle giocatrici Vanessa Bernauer…
Nuove rivelazioni sull’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ’82. “Un puzzle inquietante, ma c’è di più”. Intervista a Gady Tachè
Dell’accusa lanciata dal quotidiano Il Riformista secondo cui il governo sapeva dell’imminente attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ’82, Gady Tachè, fratello di Stefano che morì ucciso a soli 2 anni nell’attacco terroristico, non ne è stupito. Gady da mesi è immerso nelle carte, nei documenti, e negli archivi, oramai desecretati alla soglia dei 40 anni da quel…
Attentato alla Sinagoga di Roma – Il Riformista svela i documenti segreti del Sisde: “Il Governo sapeva”
Francesco Cossiga lo aveva detto chiaramente al quotidiano israeliano Yediot Aharonot nel 2008: “Vi abbiamo venduti” e lo scoop de Il Riformista di oggi sull’attentato del 9 ottobre 1982 dove morì Stefano Gaj Tachè e rimasero ferite 35 persone sembra dar ragione alle parole dell’ex Presidente della Repubblica. Nei documenti pubblicati oggi il Sisde segnala probabili attentati già dal giugno 1982:…
Il Collegio – Quando la storia contemporanea entra nel Docu - Reality
La storia contemporanea, le vicende italiane, il fascismo, le leggi razziali, la Shoah, e anche la fuga del criminale nazista Herbert Kappler, tutto spiegato ai ragazzi. Però non si tratta di quei giovani che la storia la imparano a scuola, ma dei 20 adolescenti partecipanti al docu - reality “Il Collegio” in onda su Rai2, e prodotto da Banijay Italia,…
Il Collegio – Quando la storia contemporanea entra nel Docu - Reality
La storia contemporanea, le vicende italiane, il fascismo, le leggi razziali, la Shoah, e anche la fuga del criminale nazista Herbert Kappler, tutto spiegato ai ragazzi. Però non si tratta di quei giovani che la storia la imparano a scuola, ma dei 20 adolescenti partecipanti al docu - reality “Il Collegio” in onda su Rai2, e prodotto da Banijay Italia,…
Consegna delle Toroth per i giovani ebrei di domani
Nella cornice del Tempio Maggiore si è svolta- la consegna delle Toroth ai partecipanti del corso Bar-Bat Mitzva e Talmud Torah. Un evento fortemente voluto e realizzato dal Dipartimento Educativo Giovani coordinato da Martina Terracina, con la partecipazione del Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni che ha accolto i ragazzi insieme alla Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth…